L’aglio è un ingrediente fondamentale, molto utilizzato in cucina in una grande quantità di ricette, che oltre a dare gusto ai cibi, apporta numerose proprietà per la salute, come rimedio terapeutico naturale
Indice
- 1 Cos’è l’Aglio?
- 2 Composizione dell’Aglio
- 3 Proprietà dell’Aglio
- 4 Cosa causa l’odore dell’Aglio?
- 5 Quali sono i Benefici dell’Aglio?
- 6 Come si consuma l’Aglio?
- 7 Prendere 1 Dente d’Aglio al Giorno
- 8 Ricette di Hummus per consumare Aglio
- 9 Integratori Alimentari di Aglio
- 10 Consumare Aglio è sicuro?
- 11 Fonti
- 12 Post Correlati
Cos’è l’Aglio?
L’Aglio, o con il suo nome scientifico Allium Sativum, è una specie vegetale con importanti proprietà medicinali i cui potenziali benefici riguardano principalmente il sistema immunitario e cardiovascolare.
Talè è il suo contributo medicinale, che a volte è conosciuto come la penicillina
Mangiare o consumare aglio può favorire la salute cardiovascolare, la vitalità fisica e sessuale, le capacità cognitive e la resistenza alle infezioni. Ha anche proprietà anti-invecchiamento (antiaging)
Composizione dell’Aglio
L’aglio è un’ottima fonte di micronutrienti, dove possiamo trovare la vitamina B6 e C, e per quanto riguarda il contenuto di minerali, comprende buoni valori di manganese, selenio, fosforo, rame, calcio, ferro e potassio.
- 65% è acqua
- 28% è carboidrato (per la maggior parte fruttani, un derivato dell’inulina)
- 2% è proteina (per la maggior parte allinasi e glicoproteine 1,2% di aminoacidi liberi, come arginina, cisteina e metionina…)
- 2.3% sono composti organici solforati (principi bioattivi, tra i quali si trovano: allina, ajoene, g-glutamil-S-alil-mercapto-L-cisteina, Sulfossido di S-metilcisteina…)
- 1,5% fibra

Il livello di selenio nell’aglio è maggiore che quasi in qualsiasi altra pianta
Proprietà dell’Aglio
Il principio attivo dell’aglio è chiamato allicina (ricca di zolfo) e contiene anche un enzima chiamato allinasi. Lo spicchio d’aglio non ha odore fino a quando non viene fisicamente alterato (tagliandolo, schiacciandolo, masticandolo…), cioè fino a quando questo fenomeno non si verifica, non c’è allicina.
Infatti, questi composti sono così volatili da emettere idrogeno solforato, che fa parte dell’inconfondibile odore e sapore dell’aglio.
Si consiglia di lasciare da parte l’aglio per 10 minuti dopo averlo tagliato o tritato per attivare le potenti proprietà dei suoi composti
Cosa causa l’odore dell’Aglio?
Il processo precedentemente descritto (la rottura dell’aglio libera l’enzima allinasi) è il responsabile del forte odore che rilascia questo alimento. Il cambiamento molecolare che avviene a causa dell’azione enzimatica sull’allina, ottenendo l’allicina, il composto solforato, sarà quello così caratteristico all’olfatto.
L’unico modo per liberarci dell'”aroma” è espellerlo attraverso le normali funzioni corporee
Quali sono i Benefici dell’Aglio?
Salute del Cuore L’aglio è stato ampiamente riconosciuto come agente preventivo e per il trattamento delle malattie cardiovascolari e metaboliche, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo il rischio di infarto.
- Tra queste possiamo nominare l’aterosclerosi (indurimento delle arterie), che aumenta il rischio si un infarto o ictus
- Iperlipidemia, legata a livelli anormali di concentrazione di trigliceridi e colesterolo
- Ipertensione, dato che può normalizzare la pressione sanguigna, specialmente la sistolica, agendo come un vasodilatatore, rilassando i vasi sanguigni
Riduce i Coaguli L’aglio possiede proprietà anticoagulanti e può servire come prevenzione per evitare coaguli di sangue che portano ad un maggiore rischio di infarto. Si tratta di un’alternativa naturale all’aspirina in quest’ambito. Rischio di Cancro Le piante del genere Allium, in particolare aglio e cipolle, e i loro composti bioattivi di zolfo possono avere effetti in ogni fase della formazione del cancro e influenzare molti processi biologici che modificano il rischio di cancro o ne rallentano la crescita.
L’aglio è una delle migliori “medicine” che ci fornisce la natura
Raffreddori e Mal di Gola L’aglio può rafforzare la capacità dei globuli bianchi di combattere le infezioni stimolando altre cellule immunitarie che combattono le infezioni virali e batteriche. Per i raffreddori fornisce effetti decongestivi ed espettoranti.

Il componente Solfuro di diallile esercita l’azione protettrice di fronte ai batteri
L’aglio contiene un’ampia gamma di tiosulfinati come l’allicina che sono responsabili dell’attività antibatterica
L’allicina presente nell’aglio possiede proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali e antisettiche che posssono distruggere i batteri che causano l’acne
Grazie alle proprietà antinfiammatorie, si può ridurre il gonfiore, il dolore, l’irritazione e, attraverso il miglioramento della circolazione, si potenzia il trasporto dei nutrienti per mantenere la pelle sana

Regola il funzionamento dello stomaco attivando l’intestino crasso, aiutando così a ridurre la stitichezza e la diarrea
Malattie dell’Apparato Digerente Numerose malattie dell’apparato digerente, come ulcere gastriche, colite ulcerosa, malattia coronarica, sarcoma di Kaposi e cancro al collo dell’utero, sono innescate da processi infettivi causati da batteri o virus.
L’aglio può essere utile per trattare o prevenire alcune di queste malattie
Alcune ulcere allo stomaco possono essere causate o aggravate dal batterio Helicobacter Pylori, che l’aglio può alleviare, dato che uccide questo tipo di batteri.
Riceve questa denominazione perché si contagia normalmente negli spogliatoi o negli impianti sportivi dove il pavimento è spesso bagnato
I sintomi causano squame e piccole crepe tra le dita dei piedi che bruciano come tagli da carta
Attualmente esistono diversi trattamenti, ma non si conosce ancora nessuna cura
Come si consuma l’Aglio?
L’aglio si può consumare in varie forme: fresco / crudo, aglio invecchiato, olio d’aglio e aglio bollito. L’aglio bollito impedisce che l’allina crei i suoi metaboliti che contengono zolfo, e l’olio d’aglio, sebbene efficace come integratore, ha un alto livello potenziale di tossicità.
Se abbiamo intenzione di consumare l’aglio nella sua forma fresca, questo dev’essere schiacciato, affettato o masticato (prima della cottura) per garantire la massima produzione di allicina, la responsabile dei molti effetti benefici dell’aglio
Prendere 1 Dente d’Aglio al Giorno
1 Dente d’Aglio al giorno insieme a qualche pasto è sufficiente se vogliamo iniziare a sperimentare i miglioramenti sull’organismo.
È preferibile evitare di consumarlo a stomaco vuoto, per prevenire problemi gastrointestinali così come alito cattivo
In quest’ultimo caso, se abbiamo difficoltà nel disfarci di questo odore, possiamo mangiare un poco di prezzemolo…
Ricette di Hummus per consumare Aglio
Una ricetta facile e veloce, nutriente, paleo e vegana, per poter gustare l’aglio
Ingredienti
- Una confezione da mezzo chilo di ceci già cotti
- 1 cucchiaiata di olio d’oliva
- 1 cucchiaiata di Tahini
- Un poco di succo di limone
- 1 pizzico di paprika
- 2 denti di aglio
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di cumino
Preparazione
- Aggiungere tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Integratori Alimentari di Aglio
Uno dei maggiori vantaggi del consumare aglio in forma di integratore è senza dubbio quello di non lasciare il suo caratteristico odore e sapore in bocca. Forse la grande maggioranza delle persone, pur ricercando le qualità benefiche dell’aglio, non vuole dover assaporare un gusto così particolare.
Possiamo sfruttare la grande quantità di benefici dell’aglio nel comodo formato in compresse o capsule
Consumare Aglio è sicuro?
Sia che scegliamo di consumare diversi spicchi d’aglio alla settimana o attraverso degli integratori, si considera sicuro.
Ciò nonostante, alcune persone possono sperimentare un lieve dolore di stomaco
Fonti
- examine.com
- medicalnewstoday.com
Post Correlati
- Benefici della Curcumina
- In cosa consiste il Protocollo Autoimmune?
- Alimenti Ricchi in Antiossidanti
Riduzione della Pressione Arteriosa - 100%
Riduzione del Colesterolo - 100%
Minore frequenza dei Raffreddori - 100%
Miglioramento dell'aspetto della Pelle - 100%
Miglioramento delle Digestioni - 100%
100%