Romanesco: cos’è, proprietà e come si mangia

Romanesco: cos’è, proprietà e come si mangia

Il romanesco, brassica oleracea, è un invitante e nutritivo alimento con varie proprietà che apportano importanti benefici all’organismo. È caratterizzato in particolare per la sua forma estetica e versatilità nella preparazione di piatti squisiti.

Cos’è il romanesco?

Frequentemente il broccolo romanesco viene confuso come un ibrido fra cavolfiore e broccoli; tuttavia, non lo è. Si tratta di una varietà verde di cavolfiore italiano, della famiglia delle brassicaceae, rientrando quindi nella famiglia del cavolo.

È una inflorescenza di color verde, composta da mazzolini di struttura piramidale.

Proprietà del broccolo romano

È solitamente presente al mercato, soprattutto da settembre ad aprile.

La sua coltivazione è iniziata in Italia all’inizio del XIX secolo e si è estesa ad altri paesi europei, specialmente la Spagna, il Sud dell’Inghilterra e la Bretagna francese.

Proprietà del broccolo romano

Il broccolo romano possiede proprietà nutrizionali uniche, grazie all’importante apporto di vitamine e minerali e all’alto contenuto di fibre e basso contenuto di calorie.

Come mangiare il broccolo romani?

Data la presenza di micronutrienti nella sua struttura interna, il broccolo romano può offrire diversi benefici per la salute.

A continuazione ti indichiamo i suoi componenti principali.

  • Vitamine: C, K, E, B2 e B6.
  • Acido folico.
  • Minerali: potassio, fosforo, ferro, calcio, magnesio e manganese.

1. Diuretico

Il consumo di broccolo romano favorisce il buon funzionamento dei reni, grazie al suo effetto leggermente diuretico e depurativo dalle tossine.

2. Salutare per il cuore

Alcuni studi sostengono che un’elevata assunzione di brassicaceae è generalmente legata a basse concentrazioni di omocisteina nel sangue, una sostanza considerata fattore di rischio per disturbi cardiovascolari.

Inoltre, le proprietà del broccolo romano lo rendono un alimento favorevole per il sistema immunitario, il rinnovamento cellulare, osseo e sanguigno, la protezione da radicali liberi, consumo energetico, assorbimento di ferro e calcio, fra molti altri.

3. Protezione del cervello

Studi recenti su diversi aspetti della memoria sembrano indicare che il consumo regolare delle verdure della famiglia del cavolo potrebbe aiutare nella lotta contro la perdita di memoria associata a certe malattie degenerative.

Benefici del broccolo romano

Importanti benefici di questo tipo di cavolo.

4. Lotta al colesterolo

È una fibra solubile che aiuta a controllare e ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

5. Previene il cancro

I vegetali delle brassicaceae sono molto conosciuti per le loro proprietà per combattere il cancro. Contengono molti composti anticancerogeni chiamati glucosinolati e isotiocianati.

Come mangiare il romanesco?

Il miglior modo di mangiarlo è crudo, per ottenere il massimo da tutti i suoi nutrienti. Tuttavia, ammette varie tecniche di cottura: bollito, arrosto, al forno, gratinato o al vapore.

Vi lasciamo con questa ricetta del romanesco, ideale per la cena.

Se ti prepari una ricetta, siamo curiosi di conoscerla!

Articoli correlati

  • Cosa ci dicono i colori della frutta e della verdura? Scoprilo qui.
  • Conosci a fondo i benefici del broccolo in questo Post.
  • Hai sentito parlare della Dieta Cruda? Eccola.
Valutazione Broccolo Romano

Cos'è - 100%

Proprietà - 100%

Benefici - 100%

Come mangiarlo - 100%

100%

Valutazione HSN: 5 /5
Content Protection by DMCA.com
Su María José García
María José García
María José è stata legata allo sport fin da bambina, quando ha partecipato e anche gareggiato in diverse discipline sportive.
Vedi Anche
Frutta secca: Che cos’è, quali non fanno ingrassare e perché sono importanti in una Dieta Fitness?
Frutta secca: Che cos’è, quali non fanno ingrassare e perché sono importanti in una Dieta Fitness?

La frutta secca è un ottimo alimento salutare che è presente sia nelle nostre diete …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *