Come ogni anno, arriva l’inverno e quegli sportivi che si allenano all’aria aperta notano il calo delle temperature, meno ore di luce naturale, più probabilità di pioggia e freddo.
È un periodo nel quale, se il sistema immunitario è debole, le probabilità di ammalarsi aumentano notevolmente.
Indice
Meglio allenarsi di giorno
Pianifica il tuo allenamento la mattina o all’ora di pranzo, se possibile. È il momento più caldo del giorno e il migliore per stimolare la produzione di vitamina D.
Durante l’inverno, molte persone soffrono di deficienza di vitamina D, che è importante per le ossa e le articolazioni e per migliorare l’umore.
Vestirsi a strati
È preferibile togliere strati rispetto a indossare un unico strato di cui magari non avrai bisogno quando il tuo corpo si sarà adattato al freddo:
- strato sottile e attaccato al tessuto tecnico per espellere il sudore;
- strato più spesso per raccogliere il sudore e che puoi togliere quando il tuo corpo entra in calore;
- strato leggero tipo giacca a vento, “Windstopper”, se piove o c’è vento.
Siccome in inverno diventa scuro prima, l’ideale è indossare indumenti riflettenti per essere più visibile per le macchine, biciclette o altri veicoli, soprattutto per certi sport.
Ricorda: proteggi sempre testa mani e collo.
Investi più tempo nel riscaldamento
A temperature molto basse, il corpo ha bisogno di un po’ più tempo per scaldarsi e aumentare progressivamente l’apporto di sangue a tutti i gruppi muscolari, soprattutto quelli periferici.
Il corpo e gli arti possono essere irrigiditi e influenzare il movimento e il sistema nervoso; pertanto, aumentare il tempo di riscaldamento aiuterà ad adeguare progressivamente la temperatura corporea in tutto il corpo per poter realizzare l’allenamento.
Respira dal naso
Le fosse nasali sono colpite dalle basse temperature e, a causa del freddo, la vasocostrizione provoca una leggera chiusura e la possibile sensazione di non stare respirando correttamente.
Comincia il riscaldamento con la bocca coperta.
Cerca, in modo progressivo, di mantenere la respirazione dal naso perché in tal modo le fosse nasali riscalderanno e umidificheranno l’aria che arriva ai tuoi polmoni.
Mantieni una buona idratazione
Benché solitamente la sensazione di mancanza di idratazione non appaia, il corpo aumenta i livelli di sudorazione come meccanismo termoregolatore.
Per questo, abbiamo bisogno di un livello di idratazione ottimale per evitare di perdere troppo sodio e concludere l’allenamento con alti livelli di disidratazione.
Rafforza le tue difese con integratori alimentari per il sistema immunitario
Anche una buona dieta nutrizionale aiuta il nostro organismo ad avere una migliore risposta all’esposizione al freddo, nonché a mantenere il sistema immunitario forte per rispondere a qualunque possibile malattia causata da un cattivo adattamento al freddo.
Articoli correlati
- Prepara il tuo sistema immunitario all’inverno con questi consigli.
- Sai tutto quello che possono fare per te i Probiotici? Ti invitiamo a dare un’occhiata al post che ti abbiamo preparato!
Vestirsi a strati - 100%
Più tempo di riscaldamento - 100%
Respirare dal naso - 100%
Idratazione - 100%
100%