Lo zinco è molto di più dell’elemento che hai visto nelle lezioni di Chimica nella famosa “Tavola Periodica degli Elementi” di Mandeleiev , di numero atomico 30 e simbolo Zn. Trasferito all’ambito della salute, è un minerale essenziale perché il tuo corpo svolga tutte le normali funzioni. De più studiati, dato che la carenza di zinco causa numerose patologie, bisognare tenere presente che è indispensabile dotarsi della quantità sufficienti di zinco.
Indice
Cos’è lo Zinco?
È uno degli oligominerali basici in tutti gli esseri viventi, questo è il modo più semplice per definirlo. Devi apportare zinco ogni giorno al tuo organismo attraverso l’alimentazione.
Ha un ruolo essenziale nel sistema immunitario e nella produzione di energia. Per farti un’idea esatta, basta dire che contribuisce alla produzione di ormoni tiroidei e sessuali, favorisce lo sviluppo muscolare, promuove la cicatrizzazione delle ferite ed evita la perdita di capelli.
Si tratta del secondo oligoelemento con maggior presenza nell’organismo, dopo il ferro. È fondamentale per la salute, per sportivi atleti, vegani e vegetariani e donne incinta che hanno bisogno di una dose extra di zinco, che è richiesto anche per il funzionamento di una grande quantità di enzimi.
Adesso capisci perché si dice che lo zinco è uno degli oligoelementi vitali che il nostro corpo deve riceve quotidianamente?
Conosci le sue proprietà a fondo?
È un minerale essenziale che si trova in tutti gli organi, tessuti e fluidi corporali e partecipa nella produzione di energia, nella formazioni di tessuti e nella costruzione del muscolo. Favorisce la cicatrizzazione delle ferite e agisce come un antinfiammatorio.
Il rinforzo del sistema immunitarrio è considerato uno dei punti forti dello zinco.
Necessario per la formazione di globuli bianchi, interviene nella formazioni di ormoni tiroidei, insulina, testosterone e rinforza le ossa. Nell’ambito della bellezza, favorisce la salute di pelle, capelli e unghie.
Quali sono le fonti naturali di Zinco?
Lo zinco si trova in numerosi alimenti, soprattutto di orgine animale come carni rosse, carni bianche e frattaglie. Pesce e molluschi, con ostriche in testa, contengono generose quantità di qusto minerale.
Bisglicinato di Zinco di EssentialSeries.
A cosa serve questo minerale essenziale?
Il tuo organismo ha bisogno di zinco per il funzionamento di più di 300 enzimi coinvolti nella sintesi di carboidrati, grassi, acidi nucleici e proteine. Oltre agli altri già citati, uno degli effetti positivi dei minerali,e quindi dello zinco, è quello di rafforzare il sistema immunitario, favorendo la formazione dei globuli bianchi, insulina e ormoni sessuali. Un esempio di questo è la relazione tra zinco e aumento di testosterone.
La sua carenza favorisce lo sviluppo di diverse malattie, quindi conviene reintegrarlo in tempo attraverso l’alimentazione o l’integrazione.
Benefici dell’oligoelemento essenziale
Dello zinco ti sorprenderanno molte funzioni benefiche che apporta alla salute. Ed è che, per quanto insignificante possa sembrarti, ogni componente del corpo svolge un’attività importante, ed è parte del complesso e perfetto meccanismo della natura umana. Lo zinco è un buon esempio di questo. Ti spieghiamo i suoi principali benefici, scelti tra tanti:
1. Favorisce l’immunità e riduce il rischio di infezioni
Lo zinco ti aiuta a combattere le tossine e sostanze che minacciano la tua immunità. Al tempo stesso, è essenziale per lo sviluppo dei linfociti, responsabili di combattere le cellule infettate da virus e le cellule tumorali.
In condizioni clinche associate con l’immunodeficienza (infezioni), gli integratori di zinco possono ripristinare la produzione di linfociti.
L’integrazione risulta particolarmente utile nelle persone che soffrono Acrodermatite enteropatica (una sindrome ereditaria dovuta alla mutazione di un gene), che soffrono frequenti infezioni. In questi casi, l’integrazione con dosaggio terapeutico ha portato ad un recupero completo.
Sono molti gli studi che mostrano che i lattanti nei paesi in via di sviluppo a cui è stato somministrato zinco, hanno visto ridotta la durata, la gravità e la frequenza della diarrea cronica e acuta, così come delle infezioni dell’apparato respiratorio fino ad arrivare alla malaria.
Analogamente, sono stati dimostrati benefici simili rispetto ad altre malattie infettive come dissenteria, lebbra,leishmaniosi, tubercolosi, epatite C o il raffreddore comune.
Nonostante ciò, livelli troppo alti nell’organismo possono sopprimere l’immunità. Dosi elevate riducono le funzioni immunitarie (attivazione di linfociti e fagocitosi dei neutrofili).
2. Mantiene stabili i livelli di zucchero nel sangue
L’insulina è l’ormone responsabile di mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, quindi è cruciale per mantenere una buona salute in generale. Lo zinco svolge un ruolo altrettanto importante nella sintesi, deposito e rilascio di insulina nel pancreas.
Questo è il motivo che spiega perché la carenza di zinco influisce in modo negativo sui livelli di insulina,qualcosa che può innescare cambiamenti negativi nell’appetito e nei livelli di zucchero nel sangue.
Uno studio clinico ha rivelato che i pazienti in prediabete sono particolarmente proponesi allo sviluppo di una deficienza. Altri sudi hanno riscontrato percentuali elevate di carenza in pazienti che sono affetti da diabete di tipo 2.
A questo bisogna aggiungere che lo zinco riduce la severità della neuropatia diabetica (dolore neuropatico), lo stress ossidativo e i livelli di colesterolo e trigliceridi nei diabetici di tipo 2.
3. Lo zinco e il suo potere antiossidante
Sapevi che lo zinco svolge un impressionante potere antiossidante sul tuo organismo? Non per nulla si tratta di un minerale che stimola la produzione di proteine nuove (rinnovamento cellulare), interviene nella lotta contro i radicali liberi e la sintesi di enzimi, favorisce la buona salute delle pelle e muscose, oltre ad donare tono ed elasticità alla pelle.
Un “concentrato” di virtù che giustifica il fatto che sia uno dei più potenti antiossidanti che esistono, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo.
Infatti lo zinco fa parte dell’enzima superossido dismutasi, incaricato di eliminare i radicali liberi che accelerano il processo di invecchiamento, protegge il DNA e il nucleo cellulare. A questo bisgona aggiungere che è essenziale per il funzionamento della vitamina A.
4. Facilita il buon funzionamento della digestione
Lo zinco lavora con le proteine di tutti gli organi, collaborando con centinaia di enzimi diversi in vari processi, uno dei quali è la digestione.
Agisce come un co-fattore in numerose attività gastronintestinali, che significa che senza la presenza di zinco il corpo non potrebbe digerire gli alimenti ed assorbirne i nutrienti.
5. Lo zinco ti aiuta ad assaporare i cibi
Se si considera che la maggior parte dei recettori del gusto si trovano nelle cavità nasali, entrambi i sensi si trovano inevitabilmente legati. Lo zinco è l’elemento essenziale per il completo funzionamento della percezione del gusto, quindi se hai la sensazione di non essere capace di assaporare o sentire l’odore del cibo come prima, c’è la possiblità che i tuoi livelli di zinco siano bassi.
Questo sintomo subentra gradualmente e si caratterizza per essere sottile, quindi il modo migliore per fermarlo è quello di comprometterti con un alimentazione cosciente.
6. Rafforza la funzione cognitiva e protegge i neuroni
È stato dimostrato che il somministro di integratori di zinco migliora il recupero della funzione congnitiva, principalmente in quelle zone che sono state colpite da ictus ischemico.
Un esperimento in doppio cieco effettuato su bambini ha confermato che gli integratori di zinco migliorano il rendimento neuropsicologico, in particolare, l’attenzione e le capacità di ragionamento.
Un altro studio condotto in modo aleatorio, ha dimostrati che l’integrazione di zinco in neonati e bambini piccoli migliora l’attività, la capacità motoria e sviluppo mentale.
Dall’altra parte, il trattamento di zinco protegge dal deterioramento cognitivo nelle persone anziane affette da Alzheimer, riducendo i livelli di rame nel sangue, un elemento tossico per il cervello.
Sono molti gli studi condotti sugli animali che indicano che lo zinco è un neuroprotettore e aiuta nelle funzioni di apprendimento e memoria, sempre se somministrato in concentrazioni moderate.
Alcuni esperimenti realizzati su ratti affetti da Alzheimer hanno fatto luce sul fatto che un trattamento ridotto con integratori migliora i sintomi patalogici che si associano alla progressione della malattia, come può essere lo sviluppo di BDNF (fattore neurotrofico cerebrale), e la funzione mitocondriale.
Per quanto riguarda l’integrazione materna, ha migliorato la memoria e l’apprendimento spaziale.
7. Previene le malattie cardiache
Andando avanti con la lista delle virtù dello zinco per la salute, tocca soffermarci sugli studi che alludono alla possibilità che i livello di zinco in persone che soffrono di aterosclerosi o indurimento delle arterie, infarto, dolore al petto o altre malattie del cuore, tende ad essere basso.
Anche se la ricerca sulle persone è ancora agli inizi, esistono evidenze che dimostrano che questi integratori proteggono il cuore da un possibile attacco cerebrale, nel caso di ratti e topi.
Citrato di Zinco di EssentialSeries.
8. Aumenta la fertilità maschile e la salute riproduttiva
La concentrazione di zinco nello sperma è legata a un livello ottimale di movimento, viabilità e motilità degli spermatozoi. Il motivo? Probabilmente il ruolo svolto nella stabilizzazione delle membrane cellulari e DNA (grazie alla riduzione dello stress ossidativo), aiutando nella formazione di spermatozoi e nel loro rinforzo durante la spermatogenesi.
Un altro dato interessante: gli studi clinci condotti hanno dimostrato che un apporto sufficiente di zinco nella dieta, in combinazione con il selenio, riduce in modo significativo il rischio di tumore alla prostata. Informazioni che devono essere trattate con cautela, ma senza dubbio positive.
9. Lo zinco rinforza le ossa
Numerosi studi clinci hanno dimostrato che lo zinco aumenta la densità, la formazione e lo spessore delle ossa, previene la perdita di massa ossea.
Nelle cellule osteoblastiche dei ratti ( cellule che formano le ossa), il trattamento ha potenziato sia l’attività che la formazione delle ossa.
Un altro studio realizzato su uomini sani ha mostrato la capacità degli integratori di zinco per aumentare i marcatori del midollo osseo, ovvero, ALP, BAPE e BAP-M.
Allo stesso modo, l’oligoelemento di cui ci occupiamo può arrivare a sopprimere la frattura ossea nelle colture di midollo osseo dei topi inibendo i marcatori di frattura ossea come l’ormone paratiroideo e PGE2.
Questi dati ci portano a concludere che lo zinco protegge da numerose complicazione legate alle ossa, sia in esseri umani che in animali.
10. Evita le complicazioni durante la gravidanza
Sei incinta? Allora devi sapere che i livelli bassi di zinco nel sangue sono connessi a complicazioni durante la gravidanza, come l’aborto spontaneo, la preeclampsia, lo sviluppo anormale del feto, gravidanza protratta o nascita prematura.
Diversi studi hanno dimostrato che l’integrazione materna, nelle donne con deficienza o sottopeso, riduce il rischio di parto prematuro, al tempo stesso protegge contro i danni al feto per l’esposizione all’alcool.
Una prova condotta su donne indiane ha concluso che le madri che avevano assunto un integratore di zinco hanno sperimentanto gravidanze più lunghe e i loro bambini hanno raggiunto un peso più sano.
Gli specialisti relazionano questi effetti favorevoli alla capacità di questo minerale di inibire la morte delle cellule embrionali, che riduce la crescita (IGF, PDGF e FGF sono alcuni esempi) e previene i danni ossidativi, contribuendo allo sviluppo di un feto sano.
Altri benefici per la salute
Credevi di aver letto già tutto su i benefici dello zinco per la salute? Possiamo elencare decine e decine di proprietà positive di questo oligoelemento per il tuo organismo, ma ci sembrava ragionevole stilare una lista delle principali. Speriamo che ti sia utile per assimilare in che modo può promuovere il tuo benessere fisico.
Ecco i più conosciuti!
- Previene il rigetto dell’innesto e l’autoimmunità
- Combatte l’allergia e l’asma
- Impedisce l’insorgenza di raffreddori
- Accelera la cicatrizzazione delle ferite e il recupero dei tessuti
- Lo zinco come agente antinfiammatorio
- Interviene nel trattamento di disturbi psichici
- Allevia lo stress e migliora lo stato d’animo
- Lo zinco è antimicrobico
- Serve a controllare la morte cellulare
- Può prevenire altre malattie
- Stimola lo sviluppo
- Aiuta nel trattamento dell’epilessia e previene convulsioni
- Migliora la qualità del riposo
- Protegge l’intestino
- Stimola l’appetito
- Potenzia la salute della pelle
- Psoriasi e eczema, beneficiari dello zinco
- Migliora i sintomi delle malattie renali
- Previene la caduta dei capelli
- È un epatoprotettivo
- Aiuta nella perdita di peso
- Combatte la stanchezza
- Favorisce un buon ambiente ormonale
- Lo zinco migliora le prestazioni sportive
- Controlla la coagulazione del sangue ‘
- Benefici per la salute della donna
- Zinco per calmare il dolore
- Impiegato nel trattamento dei problemi di udito
- Lo zinco può allungare la vita
- Riduce gli effetti collaterali della chemioterapia
- Stimola la funzione tiroidea
- Previene l’insorgenza della cecità
- Riduce il rischio di sindrome metabolica
- Protegge contro le radiazioni
- Migliora la funzione mitocondriale
- Riduce l’odore corporeo
- Aiuta a trattare l’avvelenamento da arsenico
- Può attenuare la fibrosi cistica
- Zinco per ridurre la dipendenza da oppiacei
- Migliora la salute orale
Ha effetti collaterali o controindicazioni?
Non ci sono dubbi sul fatto che il cosumo di questo minerale è indicato per prevenire i difetti metabolici, anche se un eccesso di zinco non è consigliabile, poiché non moltiplica i benefici, ma produce effetti avversi, tra cui:
- Disturbi o dolore allo stomaco
- Nausea o vomito
- Letargia
- Sonnolenza
- Infiammazioni lievi della gola
Detto questo, se non superi la quantità di zinco giornaliera raccomandata per adulti di 10 mg non avrai nessun tipo di problema, nelle giuste dosi, lo zinco è una sostanza completamente sicura. Nel caso in cui ci si trovi in qualche circostanza soggetta ad un maggiore richiesta di questa sostanza, assicurarsi che l’assunzione sia controllata da un medico.
Sorpres@ per la quantità di benefici che possiede lo zinco? Da parte nostra siamo contenti di essere portatori di buone notizie. Non ci resta che dirti che se hai domande su questo minerale essenziale, siamo qui per risponderti!
Gluconato di Zinco di EssentialSeries.
Fonti Bibliografiche:
- Rerksuppaphol S, Rerksuppaphol L. A Randomized Controlled Trial of Zinc Supplementation as Adjuvant Therapy for Dengue Viral Infection in Thai Children. Int J Prev Med. 2018 Oct 12;9:88. doi: 10.4103/ijpvm.IJPVM_367_17. eCollection 2018.
- Chen Y, Tseng S, Koh C, Chung C, Weng C, Tsai Y. Zinc Deficiency and Long-Term Outcome in Cases After Isolated Intestinal Transplantation in Taiwan. Transplant Proc. 2018 Nov;50(9):2771-2774. doi: 10.1016/j.transproceed.2018.03.094. Epub 2018 Mar 19.
- Shankar AH, Prasad AS. Zinc y función inmune: la base biológica de la resistencia alterada a la infección. En el J Clin Nutr. 1998 Aug; 68 (2 Suppl): 447S-463S.
- S Bashir, G Harris, MA Denman, DR Blake y PG Winyard. Daño de ADN oxidativo y sensibilidad celular al estrés oxidativo en enfermedades autoinmunes humanas. Ann Rheum Dis. 1993 Sep; 52 (9): 659 – 666.
- Rostan EF, DeBuys HV, Madey DL, Pinnell SR. Evidencias que acreditan que el zinc es un antioxidante importante para la piel. Int J Dermatol. 2002 Sep; 41 (9): 606-11.
Fonte di Energia - 100%
Controindicazioni - 100%
Benefici - 100%
Efficacia - 100%
100%