Sicuramente più di una volta ti sarà successo di farti le analisi del sangue e dare un’occhiata ai risultati e tra i parametri vedere quello delle proteine totali. È possibile che tu non sappia a cosa si riferisce esattamente.
Se sei in questa situazione presta molta attenzione a questo articolo, perché è dedicato interamente a questo concetto così importante. Oltre a dare una definizione, cogliamo l’occasione per spiegare a cosa possono essere dovuti determinati valori e come ti devi comportare in questa situazione.
Indice
- 1 Cosa sono le Proteine Totali?
- 2 Qual è l’Obiettivo di un’Analisi di Proteine Totali?
- 3 Relazione Albumina Globulina
- 4 Interpretazione Valori di Proteine Totali nel Sangue
- 5 Cosa fare in caso di Valori alterati delle Proteine Totali nel Sangue?
- 6 Malattie legate ai Valori di Proteine Totali
- 7 Conclusioni
- 8 Voci Correlate:
Cosa sono le Proteine Totali?
Macromolecole
Le proteine sono definite come macromolecole che entrano nell’organismo attraverso l’alimentazione.
Infatti, sono presenti in tutti gli alimenti di origine animale e nella totalità dei vegetali, verdure o legumi. Una volta nell’organismo, vengono rotti i legami peptidi per separare gli aminoacidi e, in questo modo, creare nuove proteine a partire dagli stessi (sintesi proteica), necessarie per svolgere le sue funzioni.
Questo processo è conosciuto come sintesi proteica.
Struttura Primaria
Cosa sono le proteine totali? Quelle con un peso molecolare molto elevato e formate da aminoacidi che si uniscono tra loro mediante legami peptidici.
In termini generali, la sequenza con cui gli aminoacidi si legano tra loro e il numero di catene che formano gli elementi, determina quale sarà la struttura primaria delle proteine.
Frazioni Proteiche
Analogamente, si utilizza il termine proteine frazionate nel caso di quelle che sono separate singolarmente.
In ogni caso, entrambi i valori sono utili quando effettuiamo un’analisi del sangue per determinare l’esistenza di alcune patologie, che possono incidere sul nostro stato di salute.
Qual è l’Obiettivo di un’Analisi di Proteine Totali?
Tra questi troviamo:
- Perdita di peso improvvisa.
- Stanchezza e fatica.
- Comparsa di edema.
- Problemi renali.
Un test di proteine totali misura la quantità totale di proteine nel sangue e in modo specifico la quantità di albumina e globulina.
Fattori che alterano il Test di Proteine Totali
Tra i trattamenti medici e i farmacologici che possono provocare alterazioni nei livelli, e di conseguenza nei risultati, troviamo:
- Steroidi.
- Androgeni.
- Corticosteroidi.
- Insulina.
- Progesterone.
- Estrogeni.
- Anticoncettivi.
Risultati del Test
Il risultato di questa prova ha come obiettivo individuare determinati problemi nutrizionali, così come possibili malattie renali o al fegato. Nel caso in cui i valori ottenuti sono eccessivamente alti o bassi, sarà necessario realizzare altri esami per identificare il problema specifico.
Relazione Albumina Globulina
Se il rapporto è molto ridotto, si possono prendere in considerazione problemi come:
- Problema autoimmune.
- Cirrosi.
- Danno renale.
Se al contrario è molto elevato, la ragione potrebbe essere legata a difetti genetici o anche leucemia.
Interpretazione Valori di Proteine Totali nel Sangue
Valori Normali
I valori di proteine nel sangue considerati normali sono situati tra i 6 e i 8 grammi per decilitro. In questo senso è importante sottolineare che qualsiasi esame medico di routine rileva questo parametro.
Valori Alti
Se i valori delle proteine totali nel sangue sono molto elevati, la cosa più probabile è che si tratti di un quadro di disidratazione causato, per esempio, da un eccesso di sudorazione durante l’attività fisica prolungata.
Allo stesso modo, questi valori sono di solito una manifestazione di alcune patologie legate all’apparato digerente, che possono provocare vomito o diarrea.
Valori Bassi
Al contrario, quando i valori delle proteine totali sono molto bassi, la causa è di solito attribuita a carenze nutrizionali dovute a una dieta poco equilibrata o a determinati problemi che impediscono il corretto assorbimento dei nutrienti presenti negli alimenti.
In misura minore, possono indicare problemi di insufficienza cardiaca o disturbi legati al fegato a ai reni.
Cosa fare in caso di Valori alterati delle Proteine Totali nel Sangue?
Nel momento in cui vengono rilevati livelli anomali di proteine totali nel sangue, è fondamentale intraprendere delle modifiche nello stile di vita che segui.
Pertanto, se ti trovi in questa situazione, si consiglia di moderare l’intensità dell’esercizio che pratichi. Evita di realizzarlo nelle ore in cui la temperatura è più alta.
Dato che è in questa situazione è probabilmente causata dalla disidratazione, la cosa migliore da fare è rivolgersi al medico o a un nutrizionista per sapere come riequilibrare i livelli di liquidi nell’organismo.
Analogamente, le abitudini alimentari salutari devono essere una priorità
Malattie legate ai Valori di Proteine Totali
Abbiamo citato alcune delle cause che possono provocare valori anomali di proteine totali nel sangue. Tuttavia, esistono determinate malattie che possono causare questa situazione, quindi è necessario informarsi al riguardo.
In ogni caso, le analisi del sangue devono essere completate con test come quelli dell’albumina sierica, la funzione epatica e l’elettroforesi delle proteine.
Iperproteinemia
Ipoproteinemia
L’opposto dell’iperproteinemia, è causato da una bassa concentrazione di proteine totali nel sangue come conseguenza della ridotta sintesi proteica, catabolismo proteico eccessivo o perdita provocata da una o varie emorragie.
Conclusioni
Ad ogni modo, se hai dubbi al rispetto o ti se identifichi alcuni dei sintomi descritti in questo articolo, ti consigliamo vivamente di rivoglerti al tuo medico di base mettendolo al corrente della situazione. È l’unica persona qualificata che può diagnosticare un disturbo o consigliarti un modo per rimediare.
Speriamo di esserti stati di aiuto e che, da adesso in poi, avrai più chiaro a cosa si riferisce il termine proteine totali, un concetto a cui devi prestare particolare attenzione.
Voci Correlate:
- Diete Iperproteiche
- Proteine ed Esercizio Fisico
Cosa sono - 100%
Analisi - 100%
Interpretazione dei valori - 100%
Conclusioni - 100%
100%