La carenza di vitamina B12

La carenza di vitamina B12

Una delle caratteristiche della Vitamina B12 è che non viene eliminata rapidamente dall’organismo, come avviene con altre vitamine che condividono le stesse caratteristiche, ma viene immagazzina nel fegato. Questa caratteristica la rende una vitamina di cui non si avverte subito la carenza, ma il cui deficit può portare ed effetti negativi. 

La carenza di vitamina B12 si manifesta lentamente

La vitamina B12, conosciuta anche con il nome scientifico di cobalamina, è  una vitamina solubile in acqua. A differenza di altre vitamine solubili, questa non viene eliminata attraverso l’urina, ma viene imagazzinata nel fegato, reni e altri organi.

Di conseguenza, dei livelli bassi di vitamina B12 possono passare inosservati per anni, dato che l’assorbimento nell’organismo dipende dal tipo di alimentazione seguita e dalla capacità che ha l’ogrnaismo di assorbirla.

La carenza di vitamina B12 protratta negli anni può comportare gravi problemi, dato che dopo circa 7 anni di carenza si possono verificare danni cerebrali irreversibili.

Non è un caso che la vitamina B12 venga chiamata la ‘vitamina dell’energia‘, perché il nostro corpo ne ha bisogno per svolgere diverse funzioni vitali, tra cui: la produzione di energia, l’ematoiesi, la sintesi del DNA e la formazione di mielina. La mielina è lo strato che isola e protegge le terminazioni nervose, e che, a sua volta, permette la comunicazione fra le stesse.

La vitamina B12 è una vitamina molto importante per diversi aspetti:

  • Aumenta l’energia e riduce la fatica e la stanchezza.
  • Favorisce la digestione, l’assimilazione del ferro e dei carboidrati assunti attraverso l’alimentazione e la corretta metabolizzazione dei grassi.
  • Assicura un buon funzionamento del sistema nervoso.
  • Aiuta la produzione dei globuli rossi nel sangue.
  • Regola la divisione cellulare e favorisce la longevità.
  • Protegge il cuore e il sistema circolatorio dell’omocisteina.
  • È coinvolta nella produzione dell’ormone surrenale.
  • Favorisce un sistema immunitario sano.
  • Favorisce la riproduzione femminile e una gravidanza salutare.
  • Favorisce la serenità mentale, la concentrazione e la memoria.
  • Aumenta l’energia fisica, emotiva e mentale.
  • Scopri tutto quello che devi sapere sulla vitamina B12

Come si può constatare, i livelli di vitamina B12 incidono sui sistemi essenziali del tuo metabolismo, dal DNA fino alla sensazione di benessere. Se sospetti di avere una carenza di questa vitamina è necessario agire per ottenere dei livelli salutari di questa sostanza.

Cause della carenza di vitamina B12, perchè si produce il deficit di vitamina B12?

La vitamina B12 è presente negli alimenti di origine animale. Si tratta di uno dei motivi per il quale, secondo alcuni studi, le persone che hanno adottato uno stile di vita vegetariano o vegano puro, corrono un rischio maggiore di soffrire di anomalie cerebrali o cecità, a causa dei bassi livelli di questa vitamina.

La carenza di vitamina B12 dovuta allo scarso o inadeguato consumo di alimenti

Con il passare del tempo diventa sempre più probabile soffrire di una carenza di vitamina B12. I due motivi di questa carenza sono, lo scarso consumo di alimenti che contengono vitamina B12 e, dall’altro lato, che con l’età lo stomaco ha una capacità minore di trasformare gli alimenti.

La vitamina B12 e il consumo di caffè

Studi clinici hanno dimostrato che bere quattro o più tazze di caffè al giorno provoca una riduzione dei livelli di vitamina B12, a confronto con persone che non bevono caffè.

La carenza di vitamina B12 e l’età

Sintomi della carenza di vitamina B12

Quando invecchiamo, il nostro sistema digestivo è più debole, soprattutto se non seguiamo una sana alimentazione. Nello specifico, il rivestimento dello stomaco perde gradualmente la sua capacità di produrre acido cloridrico, che si occupa di dissolvere la vitamina B12 che ingeriamo attraverso gli alimenti.

Se hai 50 anni o più, devi sapere non assorbi più la vitamina B12 in modo ottimale.

La carenza di vitamina B12 nei vegetariani e vegani

Recenti studi clinici hanno dimostrato che l’80% degli adulti che vivono in India presentano una carenza di vitamina B12, dovuta al fatto che la loro dieta è essenzialmente vegetariana.

Tra la popolazione vegetariana e vegana è molto diffusa la carenza di vitamina b12, poiché questi regimi dietetici non prevedono il consumo di prodotti di origine animale il che implica un grave rischio per l’organismo, dato che le piante, la frutta e la verdura non contengono vitamina B12.

La vitamina B12 si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale, come la carne, il fegato di vitello, l’agnello, il pesce, la carne di cervo, il salmone, i gamberoni, le capesante, il pollame e le uova.

Le poche verdure che sono fonti di vitamina b12, in realtà sono analoghi. Un analogo è una sostanza che blocca l’assorbimento della vitamina B12, aumentando anche, la necessità del corpo di questo nutriente.

Se non sei un vegano/vegetariano, e nonostante questo, hai una carenza di vitamina B12, è probabile che sia dovuto a una delle seguenti ragioni:

Assumere antiacidi o medicinali per il trattamento delle ulcere

La terapia con antiacidi o medicinali per il trattamento delle ulcere diminuisce la produzione di acido nello stomaco e di conseguenza la sua capacità di assorbire la vitamina B12.

L’acido cloridrico (acido gastrico) è di assoluta importanza per permettere al nostro corpo di assorbire la vitamina B12. Se stai assumendo medicinali  per la produzione di acido gastrico, la capacità del corpo di assorbire la sostanza attraverso gli alimenti sarà notevolmente ridotta.

Livelli bassi rappresentano un rischio potenziale per la vita. Una carenza di vitamina B12 implica che la tua salute non è nel suo stato ottimale.

Vitamina B12 oltre 50 anni

Se appartieni ad una delle seguenti categorie, devi verificare se hai una carenza di vitamina B12:

  • Sei vegano o vegetariano
  • Hai più di 50 anni di età
  • Assumi un antiacido o medicinale per trattare l’ulcera
  • Assumi Metformina© contro il diabete
  • Assumi altri medicinali che svuotano la memoria della vitamina B12 dall’organismo
  • Bevi 4 o più tazze di caffè al giorno
  • Hai avuto una infezione del batterio H. pylori
  • Ti sei sottoposto ad una operazione chirurgica per perdere peso
  • Sei stato esposto a ossido di diazoto
  • Soffri di indigestioni, acidità di stomaco o reflusso esofageo

Sintomi o segnali che avvertono sulla possibile carenza di vitamina B12:

  • Problemi di memoria o confusione mentale
  • Cambi di umore, mancanza di motivazione o sensazione di apatia
  • Fatica, mancanza di energia, debolezza muscolare, formicolio nelle braccia o gambe

Se non assumi una quantità sufficiente di B12 attraverso gli alimenti o sospetti che il tuo corpo non sia in grado di assorbire in modo efficace questa vitamina, ti consigliamo di cominciare immedietamente ad assumere un integratore alimentare a base di vitamina B12.

Un livello adeguato di questa vitamina, può migliorare molto la tua qualità di vita, e può aiutarti ad evitare stati di debolezza sia fisica che mentale, oltre che ad agire come prevenzione verso la comparsa di malattie legate alla carenza di questo nutriente.

I sintomi della carenza di vitamina B12

Carenza vitamina B12 - sintomi

Una delle carenze nutrizionali più diffuse tra coloro che seguono una sana alimentazione è proprio la carenza di vitamina B12. Si tratta di uno dei nutrienti più importanti per la salute del sistema nervoso e per lo sviluppo dei globuli rossi che trasportano l’ossigeno per tutto l’organismo.

La carenza di vitamina B12 non si manfiesta solo tra la popolazione vegana e vegetariana, ma anche tra coloro che consumano molta carne. Qual è il motivo?

Può essere assorbita solo dall’intestino tenue. A causa delle frequenti malattie intestinali anche le persone che consumano molta carne non possono assorbire la vitamina B12 attraverso l’intestino.

Questo conduce a molti sintomi apparentemente “misteriosi”, che in realtà hanno una risposta molto facile: Una carenza di vitamina B12!

La carenza di vitamina B12 è molto estesa. Gli studi dimostrano che fino al 40% della popolazione potrebbe averne una carenza.

I sintomi più comuni della carenza di vitamina B12 includono:

  • Fatica, debilità senza motivo, mancanza di energia
  • Vertigini, svenimenti, problemi di equilibrio
  • Disorientazione e confusione mentale
  • Perdita di memoria o demenza
  • Dolori nel petto o difficoltà nel respirare
  • Freddo, intorpidimento, formicolio nelle mani e piedi
  • Lentezza nei riflessi o diminuzione della funzione del sistema nervoso
  • Pallidezza o colore giallastro della pelle
  • Dolore in bocca o nella lingua
  • Cambi di umore
  • Mancanza di motivazione e sensazione di apatia
  • Debilità muscolare

Oltre a questo, una carenza può provocare una riduzione della massa cerebrale, secondo uno studio condotto dall’Università di Oxford. Questo aspetto deve ancora essere studiato più nel dettaglio, anche è stata stabilita una relazione tra la mancanza di vitamina B12 e l’Alzheimer.


Come detto in precedenza, si tratta di una carenza più diffusa tra vegani e vegetariani, perché non consumano quotidianamente fonti di vitamina B12 (carne, latte, pesce, ecc.).

Non solo i vegani e vegetariani, ma anche coloro che consumano prodotti di origine animale possono avere una carenza di vitamina B12 a causa della cattiva digestione. Questa situazione è più frequente anche nelle persone anziane a causa del minore assorbimento di nutrienti nell’intestino tenue.

Inoltre, i medicinali che trattano il diabete e anche gli analgesici possono interferire nell’assorbimento della B12. I parassiti intestinali possono bloccare anche l’assorbimento.

Una delle funzioni principali funzioni della vitamina b12 è quello di partecipare nella formazione della struttura della mielina. La mielina isola le terminazioni nervose, le protegge e permette la comunicazione tra le stesse.

Se hai una carenza di B12 e di conseguenza la mielina si consuma, questa situazione può provocare gravi problemi di salute, come la depressione, demenza e sintomi simili alla sclerosi multipla.

La vitamina B12 e la depressione

La depressione è associata ad una mancanza di connessioni, chiamate monoammine, prodotte dal sistema nervoso centrale. La vitamina B12 aiuta l’organismo a realizzarre queste connessioni.

Esistono prove che rivelano che elevati livelli di omocisteina, associati con una carenza di B12, possono provocare depressione.

La carenza di vitamina B12 può causare demenza e Alzheimer

Gli studi condotti hanno dimostrato che una carenza può anche provocare gravi problemi di tipo cognitivo e demenza irreversibile negli anziani. La demenza è diversa dall’Alzheimer, sebbene è possibile che la carenza di vitamina B12 svolga unruolo importante in questa crescente epidemia.

Uno studio condotto su più di 100 anziani volontari ha dimostrato che nelle persone anziane con livelli bassi di vitamina B12 il cervello tende ad atrofizzarsi e perde materia cerebrale. L’atrofia è uno dei segni più conosciuti del morbo di Alzheimer.

La vitamina B12 e l’anemia (anemia perniciosa)

La carenza di vitamina B12 può portare alla comparsa di una malattia conosciuta come anemia perniciosa. L’anemia perniciosa si caratterizza per una carenza di globuli rossi sani e l’ingrandimento delle cellule esistenti.

La b12 fondamentale per la formazione di globuli rossi, motivo per cui una carenza cronica riduce la capacità del corpo di produrre globuli rossi, e di conseguenza causa l’anemia.

Viene chiamata “Perniciosa” perché si trattava di una malattia mortale prima di scoprire che la causa è una carenza di vitamina B12.

L’anemia perniciosa può provocare gravi danni al corpo se non trattata correttamente, dato che aumenta il rischio di soffrire di problemi cardiaci o ictus.

Inoltre, può produrre anche danni alle terminazioni nervose, colpire l’equilibrio e il senso del gusto. Infine, può arrivare a cambiare la superficie del sistema digestivo, aumentando il rischio di soffrire un cancro gastrico.

La vitamina B12 e i disturbi del sonno

Disturbi per carenza di vitamina B12

Avere una elevata qualità del sonno è essenziale per mantenere uno stato di salute ottimale. Se soffri di disturbi del sonno, la ragione portebbe essere la mancanza di melatonina. La melatonina è conosciuta come “l’ormone del sonno”. Con l’aumento dell’età diminuisce la capacità del corpo di produrre questo ormone.

Svolge un ruolo cruciale nella produzione di melatonina, che sottolinea la necessità del sangue di avere sempre la quantità adeguata di vitamina B12.

La vitamina B12 e i disturbi neurologici e neuropsichiatrici

La carenza è associata a malattie neurologiche come la malattia del midollo spinale e neuropatia periferica, oltre che al morbo di Alzheimer,

La neuropatia periferica è una patologia o disfunzione dei nervi periferici che provoca intorpidimento, tremore e le sensazioni come formicolio, dolore, punture e bruciori.

La pelle diventa così sensibile fino al punto in cui non riesce a tollerre il contatto con i vestiti o lenzuola perché causa dolore.

Colpisce anche i muscoli dando luogo a debolezza, spasmi, tremori e dolore.

Una carenza di vitamina B12 può essere legata all’emicrania e al Parkinson, che sono malattie neurali.

Inoltre, una carenza è legata anche con malattie psichiatriche, i cui sintomi possono essere i seguenti:

  • Disturbi dello stato d’animo: apatia, depressione, disturbi alimentari e disturbi del comportamento, che si producono principalmente durante la notte.
  • Iperattività: irritabilità, euforia, mancanza di inibizioni e disturbi della psicomotorietà
  • Psicosi: allucinazioni e deliri

La neuropatia ottica è un’altra delle conseguenze di una carenza di vitamina B12. Si sà che una carenza cronica colpisce il nervo ottico, producendo la cecità. Questa è una situazione irreversibile.

La carenza di vitamina B12 e la sua relazione con le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari

Le patologie cardiovascolari e cerebrovascolari hanno in comune un fattore di rischio: l’aumento dei livelli di omocisteina nel sangue.

Studi scientifici hanno dimostrato che una quantità ridotta di acido folico e vitamina B12 aumentano i livelli di omocisteina, che a sua volta aumenta il rischio di soffrire di infarto e ictus.

La vitamina B12 e altre malattie

Siamo a conoscenza del fatto che svolge un ruolo importante nella sintesi del DNA e che la sua presenza nelle cellule, insieme all’acido folico, aiuta a ridurre il consumo di materiale genetico. I danni sofferti dal DNA sono un fattore di rischio che predispone a soffrire di cancro.

I livelli bassi di vitamina B12 aumentano il rischio di soffrire tumore al seno e tumore della cervice uterina.

Verificare se si ha una carenza di vitamina B12

Attualmente, le analisi del sangue per constatare una possibile carenza non sono così esatte come per il resto dei nutrienti. Le prove standard di valutazione delle concentrazioni di vitamina B12 sono molto più limitate rispetto al resto e non sono totalmente esatte.

I ricercatori hanno emesso le seguenti raccomandazioni per valutare una carenza di vitamina B12:

  • Se la tua concentrazione di vitamina B12 è inferiore a 150 pmol/L, soffri di una carenza di vitamina B12, che significa che devi assumere misure per identificare le cause e seguire un trattamento.
  • Se la tua concentrazione di vitamina B12 è situata fra i 150 e i 200 pmol/L, MMA valore (acido metilmalonico), devi valurare attraverso il tuo siero sanguigneo se la tua situazione deve essere studiata e trattata. Le ricerche dimostrano che i livelli elevati di MMA (un composto naturale nel corpo) è un chiaro segno di deficit.

Eseguire prove periodicamente per la valutazione dei livelli di vitamina B12 e di MMA nel sangue è una possibilità, specialmente se hai bisogno di un risultato “ufficiale” della prova.

Se hai il sospetto di avere una carenza causata dall’alimentazione, l’opzione più pratica è assumere integratori alimentare a base di B12 e verificare se i tuoi sintomi migliorano.

Gli integratori alimentari a base di vitamina B12 non hanno effetti avversi e sono relativamente economici, specialmente se comparati con i costi della realizzazione di una prova in laboratorio.

La prima strategia adottata dalla maggior parte dei medici e professionisti della salute è quella di consigliare l’assunzione un integratore dietetico di vitamina B12.

Di conseguenza, la cosa normale sarebbe cominciare assumendo un integratore alimentare per verificare se i sintomi scompaiono.

Mancanza di vitamina B12

Carenza di vitamina B12 causata dai medicinali

Se si assume metformina (nome della marca Glucophage, Glucophage XR, Fortamet, Riomet, Glumetza e altre) per trattare il diabete, l’assunzione di vitamina B12 potrà ridursi causando un disturbo del funzionamento del calcio nell’organismo. Il calcio è un altro componente importante che influenza la capacità del corpo di assorbirla.

Un recente studio mostra che quando una persona affetta da diabete di tipo 1 assume metformina, ha un rischio più elevato di soffrire una carenza di vitamina B12.

Altri medicinali che si dispensano con ricetta possono anche ridurre potenzialmente la quantità di vitamina B12

Fra questi si includono:

  • antibiotici
  • medicinali contro il cancro
  • medicinali anticonvulsivi
  • medicinali contro la gotta
  • agenti ipertensori
  • medicinali per trattare il Parkinson
  • antipsicotici
  • medicinali contro la tubercolosi
  • pillole anticoncezionali
  • medicinali per ridurre il colesterolo
  • integratori di potassio

I pazienti che hanno sofferto un intervento chirurgico per dimagrire potranno soffrire una carenza di vitamina B12

Se hai affrontato un intervento chirurgico di bypass gastrico, potresti avere una carenza di vitamina B12. L’operazione spesso interferisce con il funzionamento del tuo organismo, così come nell’assorbimento della vitamina B12 e altre vitamine.

Il contatto con il protossido di azoto (gas esilarante anestetico)

Numerosi studi associano il contatto con il protossido di azoto possa distruggere alle riserve di vitamina B12 dell’organismo.

Il protossido di azoto è impiegato dai dentisti con lo scopo di ridurre il dolore , oltre ad essere usato in sala operatoria come anestetico.

L’uso del protossido di azoto può provocare una carenza di B12 nelle persone che ne soffrono o nelle persone a cui non è stata diagnosticata né trattata.

Il personale sanitario ha un maggior rischio di esposione al al protossido di azoto. Il cattivo uso di questo caso da parte di medici, adolescenti e giovani che lo usano per l’effetto euforico, rappresenta una condotta irresponsabile in quanto può causare un danno neurale grave.

Carenza di vitamina B12 - gravidanza

La carenza di vitamina B12 e la sua influenza sulla fertilità, la gravidanza e l’allattamento

I livelli elevati di omocisteina come conseguenza di un consumo insufficiente di B12, sono associati a rischi legati a problemi cardiaci e ictus.

Tuttavia, un fatto ancora non del tutto conosciuto è che livelli alti di omocisteina possono rappresentare un pericolo durante la gravidanza e causare complicazioni nel parto e malformazioni nel feto.

Le donne in stato di gravidanza con una carenza di vitamina B12 hanno un rischio più elevato di avere un bambino con difetti del tubo neurale, una categoria di difetti congeniti che colpiscono il cervello e il midollo spinale del neonato, fra i quali si trovano la spina bifida (colonna vertebrale aperta) che può causare la paralisi, e l’anencefalia, che è letale.

Se stai cercando di rimanere incinta, assicurati di raggiungere dei livelli sani nel flusso sanguigneo, per evitare che il feto possa soffrire di difetti nel tubo neurale nelle prime quattro settimane di gestazione.

Invece, se stai aspettando di rivedere i tuoi livelli di vitamina B12 dopo essere rimasta incinta, potrebbe essere troppo tardi. Se hai problemi nel rimanere incinta, o hai sofferto un aborto involontario devi controllare i tuoi livelli. La carenza di vitamina B12 è legata all’infertilità e agli aborti involontari ricorrenti.

Se la tua dieta non contiene prodotti di origine animale e sei in periodo di allattamento, il tuo bambino corre il rischio di sviluppare anomalie cerebrali, a causa della carenza di vitamina B12.

Link Correlati con la Carenza di Vitamina B12:

Valutazione Carenza Vitamina B12

Cause della Carenza - 100%

Sintomi più importanti - 100%

Farmaci e deficit - 95%

Efficacia - 100%

99%

Valutazione HSN: 4 /5
Content Protection by DMCA.com
Su Melanie Ramos
Melanie Ramos
Attraverso il Blog HSN, Melanie Ramos espone le conoscenze e i contenuti più attuali, alla portata dei lettori che vogliano imparare.
Vedi Anche
Vitamina D3 e K2, meglio insieme
Vitamina D3 e K2: Meglio Insieme che Separate

Oggi ti spiegherò la relazione esistente tra vitamina D3 e K2 e perché è un …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *