In questo articolo dovrai prestare molto attenzione, dato che ti sveliamo i 7 alimenti che rovinano la tua dieta
Oggi parliamo di una questione fondamentale quando cambiamo alimentazione. Qualcosa che, anche con tutte le buone intenzioni e con tutta la buona volontà del mondo, può madare all’aria tutti i nostri sforzi.
Se fai parte del personale sanitario, avrai sentito in diverse occasioni questa lamentela:
“…io non so perché ingrasso, non mangio niente…”
Dietro questa affermazione molto spesso sottostanno gli alimenti che rovinano la dieta e che oggi analizziamo.
Indice
Caratteristiche degli alimenti non consigliati per la dieta
Si possono identificare caratteristiche generali e comuni per tutti gli alimenti che rovinano la dieta?
Sì, è possibile.
Questi alimenti quasi sempre condividono una serie di caratteristiche che sono proprio quelle che facilitano l’abuso o in alternativa, anche se non abbiamo la percezione dell’abuso o di consumo esagerato, impediscono o rallentano la perdita di peso.
Queste caratteristiche sono:
Hanno una bassa densità nutrizionale
Questo significa che sono alimenti poveri dal punto di vista nutrizionale.
Il contenuto di micronutrienti è basso (sai di cosa parlo, minerali, vitamine, altri oligoelementi bioattivi come gli antiossidanti). Il problema legato al consumo di alimenti poveri dal punto di vista nutrizionale è che sostiuiscono quelli con una maggior densità nutrizionale.
A lungo termine, una dieta che non include una quantità sufficiente di vitamine e mineali può rallentare la perdita di peso.
Cosa sono le calorie vuote?Maggiori informazioni qui.
Per esempio, il rame è essenziale per mantenere un metabolismo sano, il magnesio agisce come coenzima nell’ottenimento di energia e in molti altri processi, e lo zinco partecipa nella biosintesi del testosterone.
Cosa significa subclinica? Che non arriva a provocare una malattie, ma influisce negativamente sullo stato di salute e, in molti casi, sulla perdita di peso.
Hanno un’alta densità calorica
Alla precedente questione, si aggiunge il fatto che si tratta di alimenti che apportano moltissima energia per 100 grammi di peso.
In più, esiste un altro pericolo nascosto: la nostra biologia ha un appetito speciale per questi alimenti ipercalorici.
Qualcosa che senza dubbio aveva senza senso molti decenni fa, ma che al giorno d’oggi ha perso validità.
Sono altamente palatabili
Questo vuol dire che sono iperpalatabili.
Relativamente a questa caratteristica, vuol dire che sono molto gradevoli al palato, quindi provocano piacere quando li consumiamo. I meccanismi di ricompensa cerebrale hanno il compito di dirigerci verso gli input con maggior ricompensa edonica e che comportano il minor sforzo possibile.
In questa categoria possiamo includere il sesso, il cibo o i soldi, a seconda della persona e della suscettibilità genetica.
E questa è la base biologica delle dipendenze.
In questo caso, parliamo di cibi altamente piacevoli che alterano i nostri sistemi di ricopensa, obbligandoci a pensare continuamente a questo tipo di alimenti e cercando una giustificazione razionale e logica per poterli mangiare.
Sono alimenti poco sazianti
Un’altra caratteristica quasi invariabile di questi alimenti è che, per le loro caratteristiche organolettiche, fisiche, contenuto di fibre o macronutrienti, sono poco sazianti.
Sono di solito alimenti iperglicemizzanti, a basso contenuto di fibre e proteine, ovvero i principali elementi sazianti nella dieta.
Andiamo al nocciolo della questione. Quali sono gli alimenti che rovinano la tua dieta?
Alcol
L’alcol merita sempre di stare in questa categoria.
Per diversi motivi. Anche se il suo contenuto calorico fosse basso, dobbiamo allontanare la popolazione dall’alcol perché è insieme al tabacco è una delle principali sostanze cancerogene della nostra società. Parlo di tumore alla bocca, laringe, vescica, epatocarcinoma e molto altro.
Al di là di questo, l’alcol rappresenta uno dei principali divertimenti.
Una notte a base di cocktails, in cui ne bevi 2 o 3 e qualche birra (qualcosa di molto frequente) può distruggere il peso perso in una settimana.
Pensaci bene: passare un po’ di tempo con gli amici può rovinare il lavoro di un’intera settimana.
Succhi
I succhi sono ancora considerati da molte persone come alimenti salutari.
I succhi, naturali o non naturali, apportano poco più che due cose: lo zucchero della frutta e l’acqua.
Formaggio
Il formaggio non è di per sé un alimento poco sano.
Ma è problematico per molte persone. Esiste un profilo psicologico di persona che adora il formaggio.
Che mangerebbe formaggio a tutte le ore…
Se è il tuo caso, stai attento. Il formaggio, soprattutto quando unito ai farinacei (toast, panini, pizze, burritos) è un’arma letale molto palatabile che può farti arrivare a ingerire 1500 calorie senza accorgertene.
Falso cioccolato
Un altro alimento molto problematico è il “falso cioccolato”.
Quando parlo di falso cioccolato mi sto riferendo al cioccolato con meno dell’80% di cacao, che altro non è che un dolce travestito. In aggiunta a questo, e come se non bastasse, vengono di solito associati a frutta secca, uva passa, datteri e altri elementi ipercalorici.
Questo rende molto difficile mangiare “solo un pezzetto dopo pranzo” e induce con frequenza a oltrepassare il consumo stabilito.
Come regola generale, non comprare cioccolato con meno dell’85% di cacao.
Fritti
Il metodo di frittura è quello più veloce per trasformare alimenti sani in alimenti insani.
Non solo perché si raddoppia facilmente il contenuto calorico, ma anche perché friggendo gli oli vegetali creano composti ossidanti per niente salutari.
Tra questi si trova l’Acrilamide, continua a leggere...
Salse e condimenti
Ketchup, maionese, salsa cesar o greca…
È un altra semplice strategia per rendere non sano qualcosa che a priori lo era, come ad esempio un’insalata.
“Senza zucchero”
L’auge dei prodotti senza zucchero ha portato con sé altri pericoli nelle nostre cucine.
L’etichettatura senza zucchero viene interpretata dalla maggior parte della popolazione come “più sano”, specialmente tra la popolazione diabetica o con obesità e sovrappeso.
Ma non sempre è cosi, infatti eliminando lo zucchero contenuto in un prodotto, per sopperire a questa mancanza, normalmente si aggiungono altri ingredienti che non sempre sono salutari.
Inoltre, il semplice fatto di considerarli cibi più sani ha un effetto molto curioso: la gente mangia più quantità di questo tipo di prodotto.
Bisogna saper differenziare tra i prodotti.
Spero che questo articolo sia stato di vostro aiuto e che possiate metterlo in pratica nelle prossime settimane. Ci vediamo nel prossimo post. Continuiamo a rafforzarci!
Fonti Bibliografiche
- Diet Quality and Micronutrient Intake among Long-Term Weight Loss Maintainers.
- Pathways and mechanisms linking dietary components to cardiometabolic disease: thinking beyond calories.
Voci Correlate
- Sai quali sono gli effetti dell’Alcol sui Muscoli? Fai click su questo link.
- Lo zucchero dà assuefazione Continua a leggere.
- Ti proponiamo questi snacks sazianti e con meno di 200kcals.
Caratteristiche - 100%
Aspetti importanti - 100%
Enumerazione degli alimenti - 100%
Perché evitarli - 100%
100%