Benché sia possibile tardare molto tempo nel rilevare livelli bassi di B12, non vanno ignorati alcuni dei sintomi che è possibile soffrire in caso di deficit:
- Affaticamento o debolezza senza cause apparenti.
- Nausea e problemi di equilibrio.
- Confusione mentale.
- Lentezza nei riflessi.
- Cambiamenti d’umore.
- Mancanza di motivazione e apatia.
Consulta il tuo medico o specialista se presenti qualsiasi di questi sintomi, affinché ti raccomandi al meglio secondo la tua situazione specifica e ti indichi come e quando devi assumere questa vitamina, con ricetta o meno.
La sua carenza può provocare una malattia chiamata anemia perniciosa: una mancanza di globuli rossi sani nell’organismo. Fra i tipi di anemia c’è anche l’anemia megaloblastica, dovuta unicamente alla mancanza di vitamine, vitamina B6 e B12 nell’organismo per il suo corretto funzionamento.
Sfortunatamente, i sintomi di un deficit di vitamina B12 possono tardare anni nell’apparire nell’organismo, il che ne rende difficile la diagnosi dato che si può rilevare solo tramite analisi del sangue.
Questa vitamina, inoltre, viene eliminata attraverso l’urina, benché non rapidamente, e pertanto viene immagazzinata solitamente nel fegato o nei reni.
Con gli anni, il nostro organismo sperimenta una maggiore difficoltà di assorbimento della cobalamina che assumiamo tramite l’alimentazione. Pertanto, le persone con un’età media avanzata dovranno fare attenzione ai propri livelli di B12.
Anche le persone che soffrono di anemia perniciosa hanno difficoltà di assorbimento della cobalamina. In questi casi, gli specialisti sono soliti prescrivere iniezioni di vitamina B12 per aumentare la quantità di assorbimento da parte dell’organismo.
Possono soffrire di deficit anche coloro che seguono diete vegane, dato che le fonti naturali di B12 sono la carne, il pesce, le uova, il latte e i prodotti caseari.
Anche i vegetariani possono avere difficoltà per raggiungere la quantità giornaliera raccomandata se nella loro dieta non sono inclusi sufficienti prodotti caseari.
In tutti questi casi sarà fondamentale assumere integratori alimentari ricchi di B12, così come alimenti rafforzati con questa vitamina. L’obiettivo è raggiungere i requisiti nutritivi di questo tipo di vitamina, essenziale per il nostro organismo.