Coordinazione ed equilibrio sono due qualità essenziali nello svolgimento di tutte le azioni che comportano il movimento ed è richiesto un adeguato controllo corporeo.
Molto spesso l’importanza di lavorare su queste capacità passa inosservata, poiché non si distinguono nell’aspetto fisico, ma sono associate alle capacità motorie e all’intelligenza.
Indice
Che cosa sono la coordinazione e l’equilibrio?
Per coordinazione si intende, in termini generali, la capacità del corpo umano di unire in modo sincronizzato il lavoro di vari muscoli nell’esecuzione di un’azione intenzionale.
Ciò significa che il movimento viene eseguito dall’esecutore a piacimento, pianificandolo in anticipo, con la partecipazione attiva di più muscoli che intervengono per eseguirlo, con sincronia e sinergia.
D’altra parte, l’equilibrio è definito come l’abilità che ci consente di mantenere una posizione nello spazio, indipendentemente dalla mobilità che viene eseguita.
Qual è la relazione tra coordinazione ed equilibrio?
La coordinazione e l’equilibrio sono intrinseci al movimento.
È impossibile eseguire qualsiasi esecuzione senza il corretto intervento di entrambi i fattori.
A che cosa servono?
La coordinazione e l’equilibrio sono le basi fondamentali del controllo del corpo.
L’adeguato sviluppo di queste capacità supporrà l’acquisizione di molteplici comportamenti motori utili in diverse aree del lavoro personale:
- Promuovono maggiori prestazioni nello sport e in quasi tutte le attività.
- Correggono i problemi di postura, poiché l’equilibrio comprende il dominio posturale.
- Impediscono il verificarsi di cadute, grazie al maggior controllo dei movimenti e alla consapevolezza del nostro corpo.
- Migliorano i riflessi.
- Completano altre abilità, come forza, flessibilità, velocità.
- Aiutano il corpo ad agire in modo congiunto ed efficiente.
L’equilibrio agisce per mantenere una posizione contro la forza di gravità, di conseguenza genera stabilità nel corpo.
Tipi di coordinazione
La coordinazione può essere classificata in base alle parti del corpo coinvolte nel movimento, come segue:
- Coordinazione dinamica: è caratterizzata da un ampio coinvolgimento muscolare .
- Coordinazione Oculare Segmentale: collega il campo visivo e le capacità motorie di qualsiasi segmento del corpo. Abbiamo l’Oculo-manuale e l’Oculo-pedica.
- Oculo-manuale: riferito alla capacità di usare le mani in base a ciò che percepiamo con gli occhi, associato a capacità motorie fini.
- Oculo-pedica: riferito alla capacità di usare i piedi in base a ciò che percepiamo con gli occhi. È caratteristico delle capacità motorie lorde.
Benefici della coordinazione e dell’equilibrio nello sport
La coordinazione e l’equilibrio giocano un ruolo determinante per prestazioni efficaci nelle attività sportive.
La coordinazione facilita l’esecuzione di movimenti ordinati e diretti, aumentando le capacità fisiche di base, aiutando il corpo ad agire insieme, ottenendo la corretta esecuzione tecnica di un esercizio o di una routine.
Nello sport, la coordinazione è evidenziata da una catena di movimenti strutturati e sequenziali che consentono all’atleta di eseguire professionalmente.
Per quanto riguarda l’equilibrio, i miglioramenti in questa capacità aumentano le prestazioni in tutte le discipline sportive.
È decisivo per ottenere una maggiore agilità, fluidità dei nostri movimenti e aiuta anche a prevenire gli infortuni.
Con la giusta combinazione di coordinazione ed equilibrio, un atleta può eccellere con successo nel suo sport:
- Genera risultati migliori, poiché un movimento coordinato soddisfa i criteri di efficienza, armonia e precisione.
- Porta a termine il lavoro con meno energia e tempo.
- Evita contrazioni muscolari non necessarie.
Quali sono gli esercizi di coordinazione ed equilibrio
Gli esercizi di coordinazione e di equilibrio sono un complemento fondamentale della tua attività fisica, poiché aiutano a rafforzare il sistema neuromuscolare, aumentare la stabilità e ti consentono una mobilità armoniosa.
Ecco alcuni semplici esercizi da incorporare nella tua routine.
Squat e Affondi
- Ci posizioniamo con i piedi paralleli, aperti alla larghezza dei fianchi.
- Le nostre braccia saranno posizionate lungo il corpo.
- Scenderemo con le ginocchia parallele, senza superare la punta delle dita, quindi alzeremo le braccia fino a portarle all’altezza degli occhi.
- Restiamo giù per cinque secondi e risaliamo. Faremo tra le 8 e le 10 ripetizioni.
Esercizio in posizione quadrupede
- Ci posizioniamo in una posizione quadrupede, con i palmi delle mani appoggiati su una stuoia o tappetino.
- Braccia aperte all’altezza delle spalle e gambe aperte alla larghezza e all’altezza dei fianchi.
- Alziamo i piedi e una delle mani, sostenendo il peso del nostro corpo sulle ginocchia e sull’altra mano.
Esercizi con sollevamento dei talloni
- Ci posizioniamo con i piedi paralleli e le braccia tese lungo il corpo.
- Inspiriamo aria e quando espiriamo portiamo le braccia in avanti, alzando i talloni.
- Manterremo questa posizione per 15 secondi.
Esercizio con sedia di appoggio
Per questo esercizio utilizzeremo una sedia come supporto.
- Ci posizioniamo dietro la sedia e con la mano destra appoggiata allo schienale.
- Inspireremo aria e, espirando, eseguiremo un’estensione dell’anca riportando indietro la gamba sinistra, sollevando leggermente il piede e portando il braccio sinistro in posizione di croce.
Scala di agilità
Senza essere un oggetto troppo costoso, poiché è facilmente acquistabile, ci offre una vasta gamma di esercizi come: essere in grado di attraversare da una parte all’altra, correre, saltare, coordinare lateralmente i piedi, ecc…
Consigli e raccomandazioni
Avendo visto questo, sottolineiamo che l’equilibrio e la coordinazione sono stati coinvolti in tutte le nostre attività, dal camminare, alla danza o attività legate alla consapevolezza cinestetica, ecc…
Bibliografia
- Temario oposición cuerpo maestros Educación física. Tema 7. Coordinación y equilibrio. Cuerpo de maestros función pública del Principado de Asturias.
- “Ejercicio terapéutico” Carolyn Kisner y Lynn Allen Colby 1996
- “La coordinación y el entrenamiento propioceptivo” Ulla Hafelinger 2010.
- Esperienza e contributi personali.
Voci Correlate
- Tutto sull’allenamento su superfici instabili a questo post.
- Vuoi conoscere la tua mobilità? Ti raccomandiamo di eseguire questi tests degli arti inferiori e superiori.
- Che cos’è la Propriocezione e come allenarla? Clicca qui
Che cosa sono - 100%
A che cosa servono - 100%
Benefici - 100%
Raccomandazioni - 100%
100%