La propriocezione è un termine che puoi facilmente trovare in qualsiasi libro di allenamento o gestione degli infortuni.
Forse il tuo allenatore ti parlerà della necessità di sviluppare la propriocezione attraverso il movimento per migliorare le tue prestazioni, o un compagno di allenamento ti dirà che ti stai destabilizzando camminando perché ti manca la propriocezione del corpo .
Indice
Che cos’è la Propriocezione
Le informazioni sensoriali che riceviamo sulla posizione e il movimento della nostra testa, del tronco e delle articolazioni.
Anche così, la propriocezione è un termine vagamente definito, a volte non sufficientemente caratterizzato dalle incognite dei meccanismi che la regolano.
Pertanto, non siamo ancora chiari sulla sua definizione: cosa sono le informazioni sensoriali che si riferiscono alla propriocezione?
Questa informazione sensoriale non si basa su ciò che la nostra vista o il nostro sistema uditivo cattura, ma su ciò che il nostro sistema propriocettivo rileva: attraverso l’attivazione dei propriocettori, situati nelle aree di tessuto profondo, in grado di inviare informazioni afferenti al sistema nervoso su dove si trovano i nostri segmenti corporei.
A che cosa serve la propriocezione?
La propriocezione ci aiuta ad essere più consapevoli del nostro corpo.
Essere più consapevoli del nostro sistema muscolare e di come si comporta nello spazio, ed essere in grado di migliorare i nostri aggiustamenti dinamici della posizione statica delle nostre articolazioni attraverso il movimento nello spazio per mantenere l’equilibrio.
Funzioni sulle quali agisce
La propriocezione agisce sulla regolazione del controllo del corpo in compiti di controllo chiusi a velocità lenta o moderata, dove il feedback viene confrontato con uno standard o un obiettivo perseguito durante il corso dell’azione piuttosto che il controllo concreto dell’azione.
Meccanismo di controllo del loop chiuso.
In questo modo, la propriocezione gioca un ruolo importante nel mantenimento dell’equilibrio quando manteniamo un supporto monopodale (su una gamba), o mentre camminiamo lentamente su una slackline, una delle superfici più instabili che possiamo trovare.
Slackline.
Tuttavia, in quei processi in cui il controllo muscolare in un intervallo di tempo critico è più importante, la propriocezione perde molto peso rispetto al controllo fisico.
Ragazza che corre.
Quali esercizi di Propriocezione svolgere?
La superficie instabile presuppone la creazione di un ambiente arricchito a livello propriocettivo che metterà alla prova i muscoli, in particolare i propriocettori e il sistema nervoso, responsabili di catturare, inviare e interpretare le informazioni dall’ambiente.
Esercizi propriocettivi della caviglia
Progressione:
- Esercizio 1. Appoggio bipodale statico in posizione di Split a terra.
- Esercizio 2. Appoggio bipodale statico in posizione Split su bosu.
- Esercizio 3. Appoggio bipodale statico in posizione Split su board.
Esecuzione di un supporto monopodale su board.
Cambiamenti nella posizione del CDG sulla piattaforma di pressione.
Esercizi propriocettivi del ginocchio
Progressione:
- Esercizio 1. Appoggio monopodale statico a terra.
- Esercizio 2. Appoggio monopodale statico su bosu.
- Esercizio 3. Appoggio monopodale statico su board.
Esercizi propriocettivi della spalla
Progressione:
- Esercizio 1. Piking-Hold appoggio delle mani a terra.
- Esercizio 2. Kettlebell bottom up hold.
- Esercizio 3. Sollevamento turco con Kettlebell.
Esercizi propriocettivi del gomito
Progressione:
- Esercizio 1. Appoggio in posizione di flessione a terra
- Esercizio 2. Appoggio in posizione di flessione su bosu.
- Esercizio 3. Appoggio in posizione di flessione su foam Roller.
Esercizi propriocettivi del polso
Progressione:
- Esercizio 1. Prendere un vassoio con il palmo della mano e mantienilo in equilibrio.
- Esercizio 2. Prendere un vassoio che un compagno sta portando con il palmo della mano e tienilo in equilibrio.
- Esercizio 3. Prendere un vassoio con una palla, con il palmo della mano e mantienilo in equilibrio senza che cada.
Come si esegue un allenamento propriocettivo?
L’allenamento propriocettivo deve essere svolto sotto il controllo di un professionista dell’attività fisica e delle scienze dello sport che è responsabile di fornire informazioni e gestire il controllo di questo tipo di lavoro muscolare, poiché è facile abusarne e applicarlo come protezione contro possibili future lesioni articolari nei casi in cui non è adatto.
Rappresentazione grafica delle fasi del lavoro multidisciplinare di riabilitazione e riabilitazione dell’atleta.
Materiale per lavorare la propriocezione
Qualsiasi tipo di superficie che supponga un’instabilità esterna è utile da applicare negli esercizi come materiale per una sessione (o parte di una sessione) di allenamento propriocettivo in modo adeguato.
I materiali più economici e più facili da trovare che puoi utilizzare per i tuoi esercizi di questo tipo sono:
- Fitball.
- Bosu.
- Balance toner.
- Piattaforma di equilibrio o Propioceptive board.
- Materassino.
- Slackline.
- Foam Roller.
Propriocezione come prevenzione
La propriocezione è erroneamente addestrata per prevenire gli infortuni, quando la capacità di prevenzione degli infortuni che ha è limitata ed è ridotta a persone che presentano qualche tipo di alterazione di questo sistema (feriti in riabilitazione o pazienti neurologici).
È necessario aumentare il numero di stimoli (visivi, uditivi, cinestetici e tattili) a cui ci si espone, per migliorare la doppia attenzione e il bagaglio a motore.
E devi migliorare il tuo apprendimento specifico del gesto e della tecnica, nonché la sua adattabilità all’ambiente e alla tua fisionomia individuale in relazione al tuo sistema muscolare in un modo specifico.
Devi anche garantire la funzione neuromuscolare, attraverso l’allenamento della forza e lo sviluppo dei tuoi muscoli; e la tua funzione propriocettiva con tutte le informazioni degli esercizi che ti abbiamo proposto in questo articolo.
Effetti dell’allenamento sulla plasticità nervosa e l’adattamento allo stimolo e alla sua risposta.
Bibliografia
- Kim, D., van Ryssegem, G., & Hong, J. (2011). Overcoming the myth of proprioceptive training. Clinical Kinesiology, 65(1), 18–28.
- Proske, U., & Gandevia, S. C. (2009). The kinaesthetic senses. Journal of Physiology, 587(17), 4139–4146.
- Riva, D., Bianchi, R., Rocca, F., & Mamo, C. (2016). Proprioceptive Training and Injury Prevention in a Professional Men’s Basketball Team: A Six-Year Prospective Study. Journal of Strength and Conditioning Research, 30(2), 461–475.
- Rodríguez, B. (2017). Readaptación físico-deportiva de una jugadora de rugby tras la reconstrucción de ligamento cruzado anterior (LCA).
- Tuthill, J. C., & Azim, E. (2018). Proprioception. Current Biology, 28(5), R194–R203.
Voci Correlate
- Che cos’è la Pliometria e come si allena? Visita questo Post.
- Conosci gli errori più comuni che producono saltando la corda.
Che cos'è - 100%
A che cosa serve - 100%
Esercizi - 100%
Allenamento - 100%
100%