Si tratta di uno sport con un’ampia cultura e tradizione nel Vecchio Continente, il rubgy al giorno d’oggi è sempre più popolare al di fuori di queste frontiere. Hai appena iniziato a praticarlo? Vuoi scoprire come migliorare il tuo rendimento sul campo? Abbiamo preparato questo post sugli integratori alimentari e il rugby.
La palla è una delle principali caratteristiche del rugby.
Indice
Esigenze nutrizionali di un giocatore
Pensi che un giocatore di rugby, detto anche rugbista, ha le stesse esigenze per quanto riguarda la gestione dell’alimentazione rispetto ad un atleta di un altra disciplina? Cerchiamo di chiarire quali sono le sue esigenze nutrizionali.
Il Rugby è uno sport di contatto, ma allo stesso tempo i giocatori realizzano attività anaerobica, in quanto realizzano lunghe corse che consentono di guadagnare punti per la squadra. Per questo motivo, il giocatore di rugby non deve unicamente ottenere un aspetto fisico robusto in palestra.
Qual è l’aspetto chiave che consente a un giocatore di ottenere la condizione fisica necessaria per aumentare le prestazioni sportive? Un’alimentazione corretta.
Conosci le tutte le regole di gioco? È uno sport con una grande tradizione in Europa, diffusa in tutto il mondo.
Dieta nel Rugby
In una intervista pubblicata sul giornale argentino Infobae, Romina Garavaglia, nutrizionista della nazionale argentina di rugby, descrive la dieta che seguono i giocatori professionista, caratterizzata da una media di circa 3.500 calorie al giorno, che può aumentare in alcune competizioni o momenti della stagione.
All’interno della suddivisione dei sei pasti si trovano colazione e merenda, pranzo e cena, alcuni di questi ripetuti.
Colazione e Merenda
Bowl di yogurt con muesli e frutta + due fette di pane integrale + uova strapazzate + tisana.
Metà mattina
Frutta fresca + barretta proteica / 30g di Proteine del Siero del Latte con acqua.
Pranzo e Cena
Insalata + Proteina (carne o uova) + cerale (riso), legumi o patata + verdure cotte + frutta.
Un’altra opzione a Metà Pomeriggio
Sandwich di pollo/tonno + verdura.
Che te ne pare? Saresti diposto a seguire una dieta come questa?
In linea generale, puoi osservare come la dieta proposta da Garavaglia è ricca soprattutto di carboidrati e proteine. Questa scelta consente di garantire un sostegno per l’alto consumo energetico dei rugbisti.
Lavoro in palestra, alimentazione e supplementazione per un atleta che vuole giocare a rugby.
Cosa mangiare prima di una partita di Rugby?
Nutrizionisti e preparatori atletici raccomandano il consumo di questi alimenti e di integratori alimentari prima di disputare una partita di questo sport.
Il rugby è lo sport che promuove maggiormente il cameratismo e suoi valori?
Cosa apportano gli Integratori a un giocatore di Rugby?
Dato che si tratta di uno sport caratterizzato da molteplici contatti, colpi e possibili lesioni, non solo fisiche, richiede una supplementazione, perché non tutti i depositi saranno completi con la sola alimentazione a base di carboidrati, proteine e grassi magri.
Quindi, di quale supplementazione sportiva ha bisogno un giocatore di rugby?
In secondo luogo, come qualsiasi sport esplosivo, con ripetizioni ed esercizi brevi ma ad alta intensità, il carico di creatina nelle fibre veloci dei muscoli sarà essenziale. Il recupero delle fibre muscolari e il guadagno di massa muscolare è più che importante.
Integratori consigliati per un giocatore
Abbiamo visto come le esigenze nutrizionali di un giocatore di rugby sono più alte rispetto ad un alteta di un’altra disciplina, ma soprattutto rispetto ad una persona normale.
Per questo motivo, queste esigenze nutrizionali possono essere compensante con prodotti che hanno lo scopo di sostenere le prestazioni sportive.
Qui ti lasciamo una lista di alcuni integratori che devi prendere in considerazione se giochi a rubgy:
Acidi Grassi e Omega 3
Il consumo energetico in uno sport come questo è molto alto. Non solo si tratta di uno sforzo fisico elevato durante la corsa, ma anche di colpi e un livello di contatto molto alto, superiore a qualsiasi altro sport.
Per questo motivo è fondamentale lavorare sulla fatica, infiammazioni muscolari e radicali liberi. In questo senso, il consumo di acidi grassi e, specialmente omega 3, è necessario.
Si possono anche ottenere Omega 3 adatti alle persone che seguono una dieta vegana:
Si tratta di integratori che aiutano anche a prevenire lesioni, promuovendo la rigenerazione delle fibre muscolari. In sintesi, un alleato per attivare le difese.
Proteine
Il fabbisogno proteico è molto alto nei rugbisti.
Le proteine più consigliate sono le proteine del siero del latte, conosciute come Whey Protein. Da HSN puoi trovare un’ampia varietà di proteine, classificate in base al processo di isolamento del siero del latte: concentrato, isolato e idrolizzato.
Inoltre, è possibile scegliere tra proteine di origine animale o vegetale.
Hai anche l’opzione di includere barrette proteiche per la merende o tra i pasti. Un’opzione pratica da portare con sé e assumere dopo il lavoro o dopo l’allenamento.
Multivitaminici
Apportano livelli ottimali di vitamine e minerali, che sono difficili da raggiungere solo attraverso l’alimentazione, o semplicemente a causa di un maggiore consumo, come nel caso dei giocatori di rugby.
Inoltre, da HSN hai a disposizione multivitaminici pensati per entrambi i sessi, donne e uomini. Con questi prodotti potrai soddisfare il fabbisogno di vitamine e minerali, pensati per le esigenze degli sportivi.
Per il recupero
Se con il consumo di proteine puoi ottenere un recupero delle fibre muscolari, così come una maggior costruzione; con gli integratori per il recupero (carboidrati + proteine predigerite) hai la garanzia di un rifornimento completo di glicogeno muscolare, così come un recupero completo per la successiva partita o allenamento.
Creatina
Ultimo ma non meno importante, la creatina, un integratore molto utilizzato nel rugby.
Al giorno d’oggi, la creatina è uno degli integratori alimentari più utilizzati dai rugbisti, dato che si tratta di un prodotto avvalato da numerosi studi scientifici, che sostengono il miglioramento delle prestazioni sportive mediante l’uso di questo complemento.
Cosa otterrai con l’assunzione di creatina seguendo le raccomandazioni degli specilisti?
- Energia per la pratica sportiva.
- Maggior resistenza nello sport, così come un miglior recupero.
- Aumento della velocità dello sprint e capacità di reazione.
- Guadagno di massa muscolare.
Fonti Bibliografiche
- Madden RF, Shearer J, Legg D, Parnell JA. Evaluation of Dietary Supplement Use in Wheelchair Rugby Athletes. Nutrients. 2018 Dec 11;10(12). pii: E1958. doi: 10.3390/nu10121958.
- McIntosh ND, Love TD, Haszard JJ, Osborne HR, Black KE. Response to Effects of Reactiv “Maximum Beta-Hydroxy Beta-Methylbutyrate” on Body Mass and Performance in Elite Male Rugby Players. J Strength Cond Res. 2018 Dec;32(12):e59. doi: 10.1519/JSC.0000000000002921.
- Black KE, Witard OC, Baker D, Healey P, Lewis V, Tavares F, Christensen S, Pease T, Smith B. Adding omega-3 fatty acids to a protein-based supplement during pre-season training results in reduced muscle soreness and the better maintenance of explosive power in professional Rugby Union players. Eur J Sport Sci. 2018 Nov;18(10):1357-1367. doi: 10.1080/17461391.2018.1491626. Epub 2018 Jul 9.
- Rhodes KM, Baker DF, Smith BT, Braakhuis AJ. Acute Effect of Oral N-Acetylcysteine on Muscle Soreness and Exercise Performance in Semi-Elite Rugby Players. J Diet Suppl. 2019;16(4):443-453. doi: 10.1080/19390211.2018.1470129. Epub 2018 Jun 29.
- Fairbairn KA, Ceelen IJM, Skeaff CM, Cameron CM, Perry TL. Vitamin D3 Supplementation Does Not Improve Sprint Performance in Professional Rugby Players: A Randomized, Placebo-Controlled, Double-Blind Intervention Study. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2018 Jan 1;28(1):1-9. doi: 10.1123/ijsnem.2017-0157. Epub 2018 Jan 17.
- McIntosh ND, Love TD, Haszard JJ, Osborne HR, Black KE. β-Hydroxy β-Methylbutyrate (HMB) Supplementation Effects on Body Mass and Performance in Elite Male Rugby Union Players. J Strength Cond Res. 2018 Jan;32(1):19-26. doi: 10.1519/JSC.0000000000001695.
- MacKenzie-Shalders KL, King NA, Byrne NM, Slater GJ. Increasing Protein Distribution Has No Effect on Changes in Lean Mass During a Rugby Preseason. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2016 Feb;26(1):1-7. doi: 10.1123/ijsnem.2015-0040. Epub 2015 Jul 1.
Voci Correlate
- La corretta alimentazione nel Basket. Un articolo di Alfonso Romero, nutrizionista di Movistar Estudiantes. Qui
- Quali integratori deve assumere un Calciatore? Continua a leggere
- Lista degli Integratori per la Maratona. Accedi al enlace
Dieta di un giocatore - 100%
Mangiare prima di una partita - 100%
Integratori di Omega 3 - 100%
Creatina, l'integratore chiave - 100%
100%