La bardana è un’altra delle piante con proprietà medicinali, da secoli specialmente utilizzata per il trattamento di problemi dermatologici. Ti spieghiamo le sue proprietà e come utilizzarla.
Indice
Cos’è la bardana?
Per iniziare, la bardana (arctium lappa) è una pianta originaria dell’Europa e dell’Asia. La pianta ha le foglie grandi e i fiori viola. Le proprietà della bardana derivano principalmente dalla radice, che viene impiegata con scopi cosmetici e medicinali.
In alcune zone del Giappone e dell’Europa, la bardana si cucina e si mangia come qualsiasi altro vegetale, dato che contiene fibra dietetica naturale.
Radice della bardana
La radice ha un basso contenuto calorico e contiene fino al 50% di inulina, acidi volatili (acetico, propionico, butirrico, isovalerico), laurico, miristico, stearico, palmitico, palmitico, tannino, acidi polifenolici.
Proprietà della bardana
Per quanto riguarda le proprietà, questa radice contiene in piccole quantità diverse vitamine essenziali, includendo l’ acido folico, riboflavina, piridossina, niacina, vitamina E e vitamina C, essenziali per il mantenimento di una salute ottima.
Inoltre, le vitamine C e E, sono antiossidanti naturali di importanza significativa, poiché aiutano l’organismo a evitare l’azione dannosa dei radicali liberi. I semi contengono 15-30% di oli fissi, un glucoside amaro (arctiina) e acido clorogenico.
I benefici della bardana per la salute
Salute dei capelli e del cuoio capelluto
In riferimento all’olio estratto dalla radice di bardana, conosciuto anche come olio di bur, continua ad essere molto popolare in Europa soprattutto come trattamento per rinforzare il cuoio capelluto, evitare la caduta di capelli, donare lucentezza, come trattamento antiforfora e per ridurre il prurito del cuoio capelluto.
Nel libro “Prescription for Herbal Healing“, Phyllis A. Balch afferma che l’olio estratto dalla bardana contiene una grande quantità di fitoesteroli e acidos grassi essenziali necessari per mantenere il cuoio capelluto sano e stimolare la crescita naturale dei capelli.
Per esempio, la radice di bardana e le foglie vengono aggiunti spesso agli shampoo a base di estratti vegetali, trattamenti con risciacquo per capelli e tonici, specialmenti quelli indicati per i capelli secchi, con forfora o con tendenza alla caduta.
Disintossicazione dell’organismo
In aggiunta alle proprietà di cui abbiamo parlato in precedenza, la radice di bardana aiuta ad eliminare le tossine o sostanze di scarto dei processi metabolici (reni, colon, fegato, ecc.) è per questo motivo che storicamente è stata attributa alla bardana la capacità di purificare il sangue. Inoltre, agisce anche come un diuretico per promuovere l’eliminazione di liquidi dal corpo e ridurre la sensazione di gonfiore.
Controllo degli zucchero nel sangue
Per quanto riguarda le proprietà dalla bardana, tra queste troviamo anche l’azione che svolge nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue, grazie al suo contenuto di inulina della radice, una fibra naturale.
Bardana per la pelle
È da secoli ormai che la bardana viene stata impiegata per uso topico per problemi cronici della pelli, tali come eczema, psoriasi, ascessi, orticaria, tigna e acne.
Nello specifico, i preparati per uso topico a base di questa puanta vengono normalmente utilizzati per la cura di ferite superificiali e per il trattamento di malattie della pelle. L’efficacia della pianta deriva dalle sue proprietà antinfiammatorie.
Bardana e acne
Relativamente a questo aspetto, si tratta di una pianta considerata benefica contro le infezioni della pelle, infatti è un rimedio naturale contro l’acne lieve o moderata. Si può equiparare agli effetti di altre piante contro questo tipo di problemi, come il cardo mariano l’agnocasto.
Tra le proprietà per combattere contro l’acne si trova:
- Cattiva digestione
- Squilibrio ormonale
- Batteri presenti sulla pelle
Controindicazioni della bardana
È importante rivolgersi sempre al medico prima di assumere bardana o qualsiasi altra pianta, soprattutto se so stanno assumendo farmaci con prescrizione medica.
Le persone con allergia all’ambrosia o alle margherite posono avere una reazione allergica alla bardana.
Le persone con disidratazione devono evitare questa pianta, dati i suoi effetti diuretici che potrebbero aggravare il problema.
Infuso di bardana
Questa pianta si può trovare nelle erboristerie, parafarmacie o negozi specializzati in supplementazione come HSN. Tuttavia, si può anche utilizzare come rimedio naturale, ecco alcune indicazione su come assumere bardana in formato infuso.
Infuso per l’eczema:
- Usa la radice di bardana, coda di cavallo, coda di gatto, e altea.
- Aggiungi due cucchiai di miscela per due litri d’acqua. Bollire, raffreddare e colare.
- Applicare sulle zone interessate.
Infuso per ipertensione arteriosa:
- Utilizza radice di bardana, foglie di salvia e di ulivo e barbe di mais
- Usa 20g per ogni ingrediente, utilizza due cucchiai della miscela. Bollire, raffreddare e colare.
- Toma en forma de infusión en ayunas
Infuso per l’acne:
- Bardana, salsapariglia,dente di leone, lavanda e anice stellato.
- Utilizza 5g della miscela per ogni bicchiere d’acqua. Bollire, raffreddare e colare.
- Bevi durante la giornata
Fonti Bibliografiche
- Gao Q, Yang M, Zuo Z. Overview of the anti-inflammatory effects, pharmacokinetic properties and clinical efficacies of arctigenin and arctiin from Arctium lappa L. Acta Pharmacol Sin. 2018 May;39(5):787-801. doi: 10.1038/aps.2018.32. Epub 2018 Apr 26.
- Webconsultas
Voci Correlate:
- Integratori e Vitamine per la salute della pelle
- Olio dell' albero di tè, un grande rimedio contro l'acne
Proprietà della radice - 100%
Controllo zucchero nel sangue - 100%
Infuso come rimedio - 100%
Efficacia - 100%
100%