Il dente di leone è una pianta erbacea le cui radici e foglie vengono utilizzate da secoli come farmaco naturale per i disturbi digestivi.
Indice
- 1 Cos’è il dente di leone?
- 2 Ti insegnamo a riconoscere il dente di leone
- 3 Origini del dente di leone
- 4 Proprietà del dente di leone
- 5 Benefici del dente di leone
- 6 Dente di leone per dimagrire
- 7 Come prendere il dente di leone
- 8 Controindicazioni del dente di leone
- 9 Come prendere correttamente il dente di leone?
- 10 A cosa serve il dente di leone
- 11 Rimedi con dente di leone
- 12 Fonti Bibliografiche
- 13 Link Correlati con la tematica:
Cos’è il dente di leone?
La specie vegetale Taraxacum officinale risponde al nome comune di cicoria amara, ma è anche conosciuta come dente di leone, che è come la chiameremo d’ora in poi.
Stiamo parlando di una specie appartenente alla famiglia dei composite o asteracee e, di una delle piante con le più alte prestazioni nel campo dei rimedi terapeutici naturali.
Se dovessimo riassumere l’infinito elenco di vantaggi che circondano il tarassaco, li potremmo sintetizzare in due aspetti:
- La sua ubiquità, dato che si trova in qualsiasi luogo
- L’enorme repertorio di problemi per la salute per i quali risulta di aiuto
Ti insegnamo a riconoscere il dente di leone
Il Taraxacum officinale, che è stata spesso considerata un’erbaccia, è una pianta erbacea (cioè, dallo stelo flessibile, anche se in realtà è un falso stelo), con un ciclo annuale e una dimensione piuttosto piccola.
Risalta la particolarità del suo nome più popolare, dente di leone, che sembra derivare dall’aspetto delle sue foglie, che assomigliano a denti affilati. Ma la realtà esiste una grande varietà nel suo aspetto a seconda del luogo e del clima.
È normale vederlo crescere spontaneamente in un terreno piuttosto umido, che fa parte del paesaggio convenzionale di giardini urbani, terreni aridi, fossati lungo la strada e anche a volte tra le crepe degli edifici in pietra.
I suoi ingombranti fiori crescono nelle parti più distali di questi falsi steli, che hanno foglie disposte alternativamente senza picciolo (il caratteristico “gambo”). Sono caratterizzati dal colore giallo e dall’essere ermafroditi e, per la loro appartenenza a questa famiglia botanica, si chiudono al calar della notte e nelle giornate piovose o poco luminose.
La sua corolla, cioè la parte più cromatica dei fiori, è costituita da cinque petali uniti. Mantengono un ciclo di chiusura e apertura alternato che culmina in una chiusura definitiva che porta al preambolo che, dopo alcuni giorni, evolve fino alla fase di frutto (detto cipsela), la cui anatomia gli permette di liberare i semi con l’azione del vento, dando luogo alla loro diffusione e alla nascita di nuove piante. Alcuni descrivono questi frutti come frutti secchi alati, ricoperti da peli di consistenza setosa che ne facilitano la dispersione con il vento.
Tempo di raccolta
Se parliamo delle pratiche da seguire per sfruttare gli ottimi benefici e le proprietà medicinali del tarassaco, possiamo dire che la tarda primavera è il periodo ideale per la raccolta delle foglie tenere per il consumo crudo.
È importante notare che la conservazione successiva richiede l’imbustamento ermetico per evitare la contaminazione da polvere ambientale.
Per quanto riguarda le radici, possono essere raccolte in due periodi dell’anno a seconda dello scopo che si voglia ottenere:
- In concomitanza con il picco della fioritura, generalmente tra maggio e giugno; questa raccomandazione si basa sulla caratteristica di contenere la maggiore abbondanza di lattice.
- In autunno, se ciò che si cerca è la sua ricchezza nel polisaccaride inulina, dovuta al fatto che la radice raccolta in questa stagione contiene il 40%, a differenza della sua composizione in primavera che si riduce al 2%. L’inulina ha proprietà e benefici naturali per la salute.
Origini del dente di leone
La protostoria di questa pianta si trova nel territorio occupato dall’attuale Grecia distribuendosi spontaneamente per tutto l’emisfero settentrionale.
Si attribuisce ai medici arabi del X secolo (secondo gli scritti del poliedrico saggio Avicenna) il merito di essere stati pionieri nel rilevare due delle sue proprietà più riconosciute ai nostri giorni, quella diuretica e quella coleretica (stimolante della produzione della bile).
Sarebbe necessario fare un salto di sei secoli per avanzare nella conoscenza del tarassaco come rimedio multiuso, quando il medico e botanico Leonart Duch iniziò a prescriverlo tra i suoi pazienti come colagogo (stimolante del rilascio della bile per facilitare la digestione dei grassi), astringente, analgesico per lo stomaco e regolatore del ciclo mestruale.
Per motivi sconosciuti, questo medico prese la misura di un dente del re dei felini come dose terapeutica di questo vegetale, che dette luogo all’espressione “prendere un dente di leone” tra la gente comune.
Usi più vicini nella storia
La medicina tradizionale cominciò presto a non essere estranea all’eccellenza di questo rimedio naturale. Da diversi secoli fa parte del catalogo dei rimedi preventivi di malattie, soprattutto nel campo della protezione del fegato, come depuratore organico per il suo alto effetto diuretico e come freno alle verruche con l’azione della sua linfa.
Già negli anni ’40 il Dr. Henri Leclerc aveva rilevato i progressi compiuti nel controllo di alcuni problemi dermatologici come l’eczema, le eruzioni cutanee e la dermatite facendo uso di infusione di tarassaco. Questi effetti erano più evidenti nei casi in cui i pazienti, apparentemente affetti solo da problemi cutanei, avevano un certo grado di insufficienza epatica, che, come successivamente scoperto, era dovuta allo stretto legame tra l’integrità cutanea e la funzione epatica.
Proprietà del dente di leone
Facciamo un ripasso sul tipo di sostanze, organiche e inorganiche, che hanno importanti funzioni a loro riservate nel mantenimento e nella riparazione di tessuti e organi.
Organi sotterranei della pianta
- Grande quantità di polisaccaridi, appartenenti ai gruppi noti come glucani e mannani, ma soprattutto inulina, un componente molto interessante che comprende la condizione di oligosaccaride probiotico (stimolante della crescita di batteri intestinali benefici per la salute) e fibra solubile.
- Colina, una sostanza comunemente inclusa nel gruppo delle vitamine B che svolge un intenso lavoro di protezione del fegato, aiutando alla sua disintossicazione da tutti i tipi di sostanze di scarto.
- Triterpeni (composti organici legati all’isoprene, un idrocarburo a catena corta) derivati dal lattice, tra cui taraxasterolo, taraxerolo, taraxolo, beta-amirina, stigmasterolo e beta-sitosterolo.
- Altri componenti residui, come acido caffeico, resine, pectina e mucillagini.
Parti verdi del dente di leone
È notevole la sua ricchezza di flavonoidi (luteina e zeaxantina), cumarina (come cicorina e aesculina), carotenoidi (nella cui abbondanza rivaleggia con l’emblematica carota), vitamina A, C e D, tiamina e acido nicotinico (entrambi appartenenti al complesso vitaminico B) e minerali, con una maggiore prevalenza di potassio (5%), ma con una significativa presenza di ferro, fosforo, rame e magnesio.
Radici e foglie della pianta
Condividono la presenza di due composti che gli conferiscono un certo sapore amaro, la taraxicina e la taraxacerina, che rendono a questa pianta una caratteristica estranea alle sue proprietà medicinali ma di particolare interesse nutrizionale: la capacità di stimolare l’appetito e migliorare la digestione.
Benefici del dente di leone
Indubbiamente, le piante medicinali nel loro complesso rappresentano un’alternativa imbattibile per i trattamenti naturali e i rimedi contro le malattie, in quanto i loro effetti collaterali passano quasi inosservati e sono ideali per coloro che si rifiutano di introdurre sostanze sintetiche nel loro organismo, sia a causa di reazioni allergiche, sia per il timore di sovraccaricarle a causa di possibili fonti di tossicità.
Quale modo migliore per focalizzare oggettivamente l’ampia gamma di funzioni biologiche con grandi benefici associati al tarassaco, che alludendo alle istituzioni ufficiali in campo farmacologico, valide ai fini della classificazione di questa pianta:
- European Scientific Cooperative on Phytotherapy (ESCOP): raccomanda la radice di tarassaco per normalizzare la funzione epatica e la produzione di acidi e sali biliari, come stimolante della funzione renale e per prevenire dispepsia o cattiva digestione.
- Agenzia Europea del Farmaco (EMA): cataloga il tarassaco come “medicina tradizionale indicata per i disturbi digestivi lievi come la sensazione di gonfiore addominale, flatulenza e la digestione lenta” e per “aumentare la quantità di urina e pulire il tratto urinario e i reni”.
Organo più beneficiato dal dente di leone
Non c’è dubbio che se c’è un organo che può essere identificato come il principale depositario della proiezione terapeutica del tarassaco, è il fegato, che è dovuto al suo contributo per eliminare le tossine circolanti nel sangue, che esercitano una forte pressione metabolica su questo organo, e di fluidificare il transito attraverso i dotti biliari.
È quindi altamente raccomandato per le persone che hanno bisogno di stimolare il fegato per l’essere affetti da sindrome del fegato pigro, così come per coloro che soffrono del cosiddetto fegato grasso (accumulo anomalo di grasso nel parenchima epatico).
Migliora la salute degli occhi
Esiste un consenso generale nel raccomandare il consumo quotidiano di almeno 12 milligrammi di flavonoidi luteina e zeaxantina per contribuire, per quanto possibile, a ridurre la progressione della cataratta e la degenerazione maculare dovuta all’età.
Bene, l’ingestione di una tazza di infusione della radice già supera le raccomandazioni che apportano i benefici che gli esperti hanno fissato per mantenere la salute di questi organi, che è garantita con i 15 milligrammi di luteina e zeaxantina che incorpora.
In linea con quanto detto sopra, combatte la cecità notturna: il dente di leone è un correttore delle carenze visive in condizioni di scarsa luminosità grazie al suo contenuto di vitamina A e di elenina, due principi attivi che stimolano la migliore produzione di rodopsina, una proteina che agisce nelle cellule specializzate della retina chiamate bastoncelli, e che sono essenziali affinchè questo processo si verifichi in condizioni ottimali.
Benefici a livello cutaneo
Combatte sia l’acne che l’eczema. Nel caso dell’acne, non dimentichiamo che la causa ultima sembra essere l’azione di alcune tossine generate dallo squilibrio ormonale proprio dell’età giovanile. Pertanto, il potere disintossicante del tarassaco, la cui linfa può essere utilizzata per via topica senza essere ingerita, è un aiuto importante, con l’ulteriore vantaggio che si tratta di un liquido notevolmente alcalino con efficacia battericida.
Quest’ultima condizione ha la sua utilità, perché nel processo dell’acne intervengono anche alcuni microrganismi. Ma, in generale, il dente di leone è indicato per trattare alcune alterazioni dermatologiche relativamente comuni, come il prurito e l’eczema legato alla dermatite.
Contro la stitichezza
Un estratto della sua radice può essere un buon rimedio per combattere la stitichezza quando si vogliano evitare medicinali lassativi, stimolando il transito intestinale senza rischio di irritazione o di qualsiasi altro tipo di problema.
Promotore di enzimi antiossidanti
Come provato sperimentalmente, il dente di leone si comporta come un promotore di enzimi antiossidanti ed è coinvolto nell’equilibrio dei profili dei diversi tipi di lipidi circolanti: trigliceridi, colesterolo HDL e colesterolo LDL, principalmente. A loro volta, gli esperti apprezzano molto la possibilità che abbia un effetto protettivo contro lo stress ossidativo legato ad alcuni disturbi del sistema circolatorio.
Azione diuretica del dente di leone
Quella che forse rappresenta la funzione più brillante del Taraxacum officinale è la sua azione diuretica, priva di rischi ed effetti collaterali, che permette un’eliminazione fluida delle tossine accumulate come frutto del metabolismo. Questo rende anche altamente consigliato un trattamento preventivo con dente di leone ad ogni cambio di stagione.
Dente di leone per dimagrire
È molto efficace nelle diete di perdita di peso. La sua azione in questo campo non deriva solo dalla sua scarsezza energetica, ma soprattutto dal suo sorprendente effetto diuretico, che aiuta a eliminare l’eccesso di acqua nelle urine in modo naturale.
Grazie al suo basso apporto energetico, che è una conseguenza del suo basso contenuto di grassi e carboidrati, è ideale per essere integrato in qualsiasi dieta incentrata sul dimagrimento. Come? Una delle sue applicazioni più comuni è come tè, che pur essendo molto nutriente è in realtà molto basso in calorie (solo 25 calorie per tazza).
Le sue foglie possono essere consumate crude in insalata, e si consiglia, per evitare che il tono amaro che gradualmente acquisiscono si accentui eccessivamente, di usare quelle giovani, che devono essere raccolte pochi giorni dopo l’inizio della crescita. È molto apprezzato anche, saltato in padella, come condimento per piatti a base di funghi, cipolle o verdure.
Un’altra opzione per godere della commestibilità delle sue foglie tenere è immergerle in salamoia per circa trenta minuti, e poi cuocerle a vapore come qualsiasi altra verdura.
Come prendere il dente di leone
Per via topica
La sua radice si impiega come materia prima per ottenere un olio con il quale si possono effettuare dei massaggi ideali, con benefici, per trattare reumatismi e artriti, sfoggiando le sue eccellenti proprietà antinfiammatorie. E da un altro punto di vista, aiuta l’assorbimento dei coaguli propri dei lividi causati da colpi.
Con finalità estetica
- Contro la cellulite o pelle a buccia d’arancia: evitando la ritenzione idrica, aiuta a spurgare le tossine che predispongono la sua formazione. Costituisce uno dei rimedi con più benefici per questo problema
- Per lo stesso motivo può essere impiegata per liberarsi delle sgradevoli occhiaie, la cui causa, in molti casi, si deve alla ritenzione idrica
- Un abitudine costante di prendere infusioni di tarassaco può tenere sotto controllo la comparsa di lentiggini e macchie proprie dell’età
- Fare assiduamente uno shampoo a base di infusione di dente di leone è normalmente una misura valida per compensare diverse anomalie del capello, tanto grasso come secco o fragile
- Un uso topico contribuisce a ridurre la pellicola grassa della pelle
Capsule
Se si ricerca un modo semplice e veloce di consumare il tarassaco senza dover realizzare preparazioni di nessun tipo, le capsule sono la risorsa ideale, essendo in vendita presso erboristerie e negozi di prodotti naturali e, naturalmente, nel negozio online HSN.
Per quanto riguarda le dosi, vanno seguite le raccomandazioni indicate sulla confezione, in quanto dipende dalla quantità di estratto secco contenuto nelle capsule, ma di solito sono due capsule con ciascuno dei tre pasti principali.
In forma di tintura
È un’altra opzione altrettanto comoda come le capsule. Si può trovare in molte erboristerie e il suo consumo è semplice in quanto è sufficiente aggiungere qualche goccia in un grande bicchiere d’acqua o succo di frutta. Come disintossicante può essere utile anche ingerire 30 gocce di tintura madre con acqua tre volte al giorno.
Come la maggior parte delle tinture, contiene alti livelli di alcool, quindi si sconsiglia di assumerla durante la gravidanza e l’allattamento (soprattutto in quantità superiori a quelle presenti negli alimenti).
Infusione
Il dente di leone può anche essere preso come un infuso e può essere combinato con altri ingredienti naturali per aiutare a porre rimedio ad alcuni problemi di salute. È efficace quando si cerca di trarre vantaggio dal contributo del dente di leone nelle diete di perdita di peso.
Controindicazioni del dente di leone
Se consumato in quantità logiche, si può dire che il tarassaco ha pochi effetti collaterali ed è praticamente innocuo.
Il piccolo rischio è legato principalmente alle foglie, che se mangiate allo stato naturale possono apportare molti ossalati e causare gravi problemi di salute poichè catturano gli atomi di alcuni minerali essenziali come magnesio, ferro e calcio, provocandone l’inibizione del loro assorbimento.
D’altra parte, il gambo può contenere una certa tossicità, soprattutto per i bambini, a causa del suo contenuto abbondante di lattice.
Reazioni allergiche
- Flatulenza, diarrea e dolore addominale
- Dermatite
- Irritazione nel globo oculare, secchezza della bocca e brividi
- Mal di testa, di schiena o dolori muscolari
In ogni caso si tratterebbe di una reazione allergica a qualcuno dei suoi componenti, e ovviamente si dovrebbe sospendere il suo consumo.
Va fatto notare che tutte le persone allergiche alle alghe e alle piante composite, come la calendula, la margherita o il crisantemo, è molto probabilmente che siano allergiche anche al dente di leone.
Come prendere correttamente il dente di leone?
Il tarassaco è un potente stimolante della produzione della bile nella cistifellea, quindi si consiglia alle persone con calcoli biliari di evitare di usarlo perché può causare gravi coliche.
Qualcosa di simile accade nell’apparato escretore: gli ossalati della parte fogliare del dente di leone possono aumentare la presenza di calcoli renali, poiché la maggior parte di essi sono composti da questi sali.
E allo stesso modo, si può dire che a causa della capacità di stimolare la produzione di succhi gastrici, non è consigliabile assumerlo per le persone che soffrono di acidità o ulcere allo stomaco. Questo può essere esteso ad altre patologie digestive come la sindrome del colon irritabile o colite ulcerosa.
Il caso dei diabetici merita una menzione particolare. Questa erba può abbassare i livelli di glucosio nel sangue se combinata con i farmaci appropriati per controllare il diabete, dando luogo ad un conseguente quadro tipico dell’ipoglicemia con vista offuscata, sudorazione, tremori, vertigini, formicolio, tachicardia…
Va notato che alcuni preparati presenti sul mercato possono contenere alcool, per cui è necessario prendere precauzioni ovvie nella somministrazione ai bambini, alle donne in gravidanza o alle madri in allattamento. Negli ultimi due casi, influisce anche il fatto che al tarassaco si attribuiscano alcune proprietà ormonali.
Combinazione con farmaci
- Litio: Il tarassaco impedisce l’escrezione di questo metallo, il cui accumulo nel sangue può portare a intossicazione a medio o lungo termine.
- Potassio: I livelli sierici di potassio possono aumentare quando per motivi di ipertensione o altre condizioni si stanno adottando trattamenti a base di questo elemento e si scelga di assumere regolarmente tarassaco.
- Antibiotici: il tarassaco può limitare l’assorbimento intestinale degli antibiotici, un effetto che può essere previsto più frequentemente con i cosiddetti chinoloni, come la norfloxacina, ciprofloxacina, enoxacina, sparfloxacina e trovafloxacina.
- Inoltre, il suo potere di diuretico ne impedisce l’assunzione in parallelo a farmaci della stessa natura, poiché si potrebbe innescare una disidratazione prodotta da un’eccessiva perdita di liquidi.
- Anticoagulanti (come l’aspirina) e bloccanti neuromuscolari (come la tossina botulinica o succinilcolina): se si sta assumendo uno di questi farmaci, è molto importante chiedere al medico se si può prendere o meno quest’erba
A cosa serve il dente di leone
Andiamo a ripassare gli innumerevoli utilizzi che si possono dare al dente di leone.
La radice viene utilizzata come sostituto del caffè, senza le complicazioni della bevanda originale, come? Per godere del tarassaco come sostituto naturale del caffè è necessario tostarne e macinarne le radici. Si può preparare facilmente un sostituto del caffè tostando le radici in un forno fino a quando non diventino di un tenue colore marrone, a quel punto si può dire che sono pronte per il consumo.
Come antipasto o in caso di anoressia, i boccioli di fiori preparati sott’aceto sono un’ottima risorsa.
Per preparare un’insalata tonificante del fegato è possibile utilizzare le foglie fresche accompagnate da lattuga, germogli di erba medica, basilico e prezzemolo. Se si mangiano spesso queste insalate, è necessario evitare la tendenza al veloce deterioramento delle foglie di tarassaco, per cui è consigliabile conservarle ermeticamente con carta da cucina che assorbe l’umidità in eccesso e può farle durare fino a 4 giorni. I petali dei fiori e i boccioli possono essere utilizzati anche come aromatizzanti e coloranti in insalate.
Si possono preparare succhi, normalmente miscelati con frutta, ed è consigliabile bere un bicchiere al giorno.
La marmellata di tarassaco, spesso chiamato miele di dente di leone per avere una consistenza simile a quella del miele reale, è un concentrato molto popolare in alcune regioni europee. La migliore materia prima per elaborarlo sono i fiori raccolti nelle ore centrali della giornata nei mesi di aprile o maggio. Come ricetta si può citare quella composta da due manciate di fiori accompagnate da mezzo litro d’acqua, mezzo chilo di zucchero e mezzo limone.
Le forme più estese
Ma forse il modo più diffuso di consumare il tarassaco è in tisane, a base di fiori e foglie secche, seguiti da estratti liquidi (gocce) e capsule, che possono essere a base di polvere o di estratto secco, quest’ultimo, a sua volta, può essere preparato da:
- Radice, essendo la dose equivalente a 3-5 grammi, che può essere assunta fino a tre volte al giorno
- Foglie, equivalente a tra 4 e 10 grammi, anche qui con un massimo di tre volte al giorno
- Miscela di radici e foglie, tra 3,5 e 5 grammi, con identico massimo
Rimedi con dente di leone
Tisana contro l’acne
L’acne e i foruncoli si possono combattere ottenendo un decotto a partire da 5 grammi di radice di bardana e altri 10 di radice di tarassaco in 3 o 4 litri d’acqua.
Questa miscela si deve lasciare in ebollizione per almeno dieci minuti e altrettanti a riposo affinchè i principi attivi si diffondano bene nel decotto. Di questo si ingeriscono circa cento millilitri tre volte al giorno.
Contro l’infiammazione di prostata
Si tratta di un infuso per la quale si mescolano cinque grammi di ortica e cinque grammi di tarassaco in mezzo litro d’acqua, si fa bollire e si lascia riposare per qualche minuto. Grazie alla sua capacità diuretica, stimolando la produzione di urina, il tarassaco aiuta a mitigare l’infiammazione di questa ghiandola.
Qualche anno fa venne pubblicato sul “Journal of Alternative and Complementary Medicine” uno studio che rivelava che il tarassaco causa un aumento molto evidente del volume di urina nelle cinque ore successive al suo consumo.
Un altro studio, questo sulla coltura dei tessuti pubblicato sul “Journal of Medicinal Food”, ha dimostrato che il tarassaco svolge una significativa azione di inibizione dell’ossido nitrico, prostaglandine, interleucine e citochine, che agiscono tutti come mediatori del processo infiammatorio.
Per la ritenzione idrica
Una cucchiaiata di erba secca di coda di cavallo e un’altra equivalente di tarassaco si sciolgono in mezzo litro d’acqua e si portano ad ebollizione; di questo infuso si può consumare un totale di tre tazze giornaliere. Con questa infusione devono prestare attenzione gli ipertesi, ai quali deve essere il medico a dare il benestare per consumare questo decotto, per il rischio di soffrire reazioni collaterali.
Infusione ideale contro la cirrosi epatica
Nel caso di cirrosi, un buon aiuto per il fegato può essere rappresentato da un cocktail a base di 20 grammi di tarassaco e, 30 di passiflora e 50 di cardo mariano. Per regolare la dose, di questa miscela si prende solo una piccola cucchiaiata, che si aggiunge all’acqua bollente contenuta in una tazza e si lascia riposare. Questa operazione si può ripetere fino a 5 volte al giorno, essendo consigliabile non scendere sotto le 3.
Dente di leone per eliminare le verruche
Quando si estirpa e si taglia la pianta di tarassaco, viene fuori una materia lattiginosa dalla sua radice, che ha la curiosa capacità di sradicare le verruche. Per la massima efficacia, la radice deve essere fresca e il liquido deve essere applicato rapidamente sulla verruca, che deve poi essere protetta con una garza. Questa operazione si deve ripetere due volte al giorno.
Per le cisti ovariche
L’obiettivo è quello di calmare il volume di queste cisti rettificando lo squilibrio dei livelli ormonali che ne hanno causato la formazione. La sua preparazione è estremamente semplice: un infuso di un cucchiaino di foglie secche di tarassaco in una tazza d’acqua di circa cento millilitri.
Per l’accumulo di acido urico nel sangue
Questo eccesso è solitamente causato dalla generazione di grandi quantità di residui derivanti dalla decomposizione di proteine animali e dall’alcool ingerito in eccesso. Una delle sue manifestazioni cliniche più comuni è la gotta, che causa intenso dolore all’alluce, ma è una causa frequente di gravi dolori articolari dovuti all’infiammazione delle articolazioni, e nei casi più gravi può portare a episodi acuti di insufficienza renale o epatica.
L’infusione si ottiene dalla combinazione di quantità identiche di tarassaco, vedovella e anice verde, di cui si ammette un massimo di tre bicchieri al giorno.
I principali responsabili dell’eliminazione dell’acido urico sono i polifenoli del tarassaco, che aiutano anche a purificare il sistema linfatico.
Tisana con coda di cavallo
Con queste due piante si può preparare un’eccellente infusione, il cui spettro d’azione comprende condizioni come l’ipertensione, la litiasi renale e la gotta, tra le altre. Per prepararla, si mescolano due cucchiaiate di queste due erbe secche e si immergono in mezzo litro d’acqua bollente. Una volta iniziata l’ebollizione, dopo qualche minuto si toglie dal fuoco e si lascia riposare per un quarto d’ora. È possibile bere fino a tre tazze di questa infusione al giorno, fredda o calda, dopo averla filtrata.
Fonti Bibliografiche
- Cummins C, Seale M, Macente A, Certini D, Mastropaolo E, Viola IM, Nakayama N. A separated vortex ring underlies the flight of the dandelion. Nature. 2018 Oct;562(7727):414-418. doi: 10.1038/s41586-018-0604-2. Epub 2018 Oct 17.
- Menke K, Schwermer M, Felenda J, Beckmann C, Stintzing F, Schramm A, Zuzak TJ. Taraxacum officinale extract shows antitumor effects on pediatric cancer cells and enhance mistletoe therapy. Complement Ther Med. 2018 Oct;40:158-164. doi: 10.1016/j.ctim.2018.03.005. Epub 2018 Mar 13.
- Lee KH1, Whang WK2. Inhibitory Effects of Bioassay-Guided Isolation of Anti-Glycation Components from Taraxacum coreanum and Simultaneous Quantification. Molecules. 2018 Aug 27;23(9). pii: E2148. doi: 10.3390/molecules23092148.
- Corrigendum: Effect of Dandelion Extracts on the Proliferation of Ovarian Granulosa Cells and Expression of Hormone Receptors. Chin Med J (Engl). 2018 Aug 5;131(15):1890. doi: 10.4103/0366-6999.237414.
Link Correlati con la tematica:
- Diuretici naturali, lotta contro la ritenzione idrica
- Carciofo e il suo uso speciale in diete dimagranti
- Ritenzione idrica, cos'è, cause e come combatterla
Usi storici - 100%
Per dimagrire - 100%
Modi di assunzione - 99%
Efficacia - 100%
100%