Oltre ad apportare un tocco dolce, legnoso e piccante ai nostri piatti, la cannella può risultare benefica per la nostra salute in molti modi. La cannella ha diversi benefici per supportare la salute generale delle persone.
Indice
- 1 Cos’è la cannella?
- 2 Proprietà della cannella
- 3 Proprietà medicinali della cannella
- 4 La cannella e la digestione
- 5 Cannella come antiossidante
- 6 Migliora la circolazione sanguigna
- 7 La cannella per i raffreddori e l’effetto antimicotico
- 8 Proprietà della cannella per dimagrire
- 9 Benefici dell’assunzione di Cannella
- 10 Controindicazioni della cannella
- 11 Come prendere la cannella
- 12 Chi può prendere cannella?
- 13 Tipi di cannella
- 14 Differenze tra la cassia e quella di ceylon
- 15 La cannella di ceylon è migliore per la salute
- 16 Perché si vende la cassia?
- 17 Fonti Bibliografiche
- 18 Post Correlati con la tematica:
Cos’è la cannella?
La cannella è una spezia utilizzata per addolcire o aromatizzare alcuni cibi e, infatti, è un elemento molto attraente per la preparazione di dolci. Alcune persone lo usano anche per condire le carni e dare un tocco speciale ad alcune bevande.
Proprietà della cannella
La cannella contiene minerali e vitamine che aiutano a curare la salute, tra questi si trovano: la vitamina C, vitamina B1, il ferro, il magnesio e il calcio. Le sue proprietà medicinali sono molto ampie e vanno dal regolare la mestruazione, fino a rigenerare le cellule in persone anziane e aiutare a normalizzare la pressione sanguigna.
Inoltre, si può evidenziare “il suo uso come uno degli elementi fondamentali nell’imbalsamazione dei cadaveri, e l’uso dell’olio di cannella è stato trovato in testi greci antichi”.[1]
Questa spezia, è originaria principalmente del continente asiatico, vicino all’India, e negli anni è stata poi commercializzata in tutto il mondo
Proprietà medicinali della cannella
Gli studi dimostrano che l’estratto di cannella è uno dei migliori rimedi medicinali naturali per il diabete per la sua capacità di aiutare il controllo della glicemia nel sangue. La cannella riesce a ridurre tra il 18 e il 29% gli zuccheri nel sangue delle persone affette da diabete. Si raccomanda inoltre di assumere la cannella a digiuno per maggiori e migliori effetti contro il diabete.
La cannella ha anche interessanti proprietà digestive, antinfiammatorie, afrodisiache, antiossidanti, favorisce il rilassamento, e può anche contribuire a ridurre i sintomi del raffreddore.
L’estratto di cannella aiuta le persone affette da diabete, o che mostrano sintomi precedenti alla malattia del diabete, a controllare e abbassare i livelli di zucchero nel sangue e portarli a un livello normale, favorendo il vostro stato di salute ed evitando che gli zuccheri si accumulino in grasso.
La capacità della cannella di regolare il glucosio è dovuta ad un principio attivo chiamato polimero metil-idrossi-calcone (MHCP).
Come funziona per diminuire lo zucchero nel sangue in persone diabetiche
Il polimero MHCP presente in questa spezia si lega ai recettori di insulina delle cellule del organismo e inoltre lo stimola, aumentando l’effetto della stessa. L’aumento dei livelli di insulina permette di abbassare la glicemia ad un parametro favorevole alla salute, e controllare e ridurre i sintomi del diabete.
Studi clinici hanno dimostrato l’efficacia della cannella come rimedio naturale per chi soffre di diabete, dal momento che l’assunzione di cannella riduce in modo molto efficace i livelli di zucchero nel sangue.
Quando i pazienti diabetici smettono di prendere la cannella, l’effetto scompare.
Pertanto, prendere regolarmente questo tipo di alimento fa bene alla salute e serve come metodo di trattamento e controllo dei livelli di zucchero nel sangue nelle persone con diabete o ridotta tolleranza al glucosio.
Quando si soffre di diabete e si prende la cannella, si riesce a ridurre ulteriormente la quantità giornaliera di insulina da iniettare per il trattamento del diabete, così come i soliti controlli di glucosio, tipici del diabete.
La cannella e la digestione
La cannella ha proprietà interessanti che facilitano la digestione. Ha effetti antiemetici (contro il vomito), è un grande antidiarroico e aiuta stuzzicare l’appetito.
Si tratta di un metodo efficace per il trattamento naturale della dispepsia. La dispepsia si conosce come difficile o lenta digestione, che può essere pesantezza, gonfiore, reflusso gastroesofageo, bruciore o bruciore di stomaco, dolore addominale o gas. La cannella è un ottimo rimedio per stimolare la secrezione dei succhi gastrici migliorando così i processi digestivi.
La cannella ha anche proprietà carminative e può essere utile nei casi di gas o flatulenza sia stomacali che intestinali, dal momento che i gas spesso riflettono problemi digestivi o di fermentazione.
Come utilizzarla
Prendere un cucchiaio di cannella dopo i pasti, oltre ad aiutare a controllare gli zuccheri nel sangue, agisce come un perfetto digestivo. Questo è altamente consigliato soprattutto per le persone inclini a bruciore di stomaco o pesantezza di stomaco e soprattutto dopo pasti abbondanti.
Cannella come antiossidante
La cannella è ricca di vitamina C, composti fenolici antiossidanti, flavonoidi e tannini. La cannella apporta all’organismo una forte protezione antiossidante.
Gli antiossidanti sono sostanze che hanno la capacità di proteggere il nostro corpo dall’azione dei radicali liberi, proteggendolo da danni del processo ossidativo e del invecchiamento sia gli organi interni che l’aspetto e l’elasticità della pelle.
Migliora la circolazione sanguigna
La cannella è uno degli alimenti con proprietà antipiastriniche, antitrombotiche e antisclerotiche, e quindi è un grande alleato per migliorare la circolazione sanguigna.
Prendere la cannella è normale per migliorare la circolazione periferica delle mani e dei piedi.
La cannella per i raffreddori e l’effetto antimicotico
Ha proprietà antivirali, antibatteriche, espettoranti ed antinfiammatorie quindi è considerato un rimedio naturale per alleviare i sintomi di influenza, raffreddore, bronchite, tosse, congestione nasale, ecc…
La cannella migliora il funzionamento delle vie respiratorie, ma aiuta anche a migliorare i sintomi e la cefalea che l’influenza o il raffreddore possono causare.
La cannella è un rimedio naturale per prevenire la proliferazione di funghi, soprattutto quelli di tipo Aspergillus e Candida albicans per i suoi effetti antibatterici.
Proprietà della cannella per dimagrire
Molto è stato scritto sulle proprietà della cannella nelle diete dimagranti. Anche se non ci sono grandi studi sui suoi effetti, sembra chiara la sua collaborazione in quanto migliora l’efficacia dell’insulina, controlla i livelli di zucchero, che a sua volta riduce l’appetito.
A tal fine, i nutrizionisti raccomandano di prendere quotidianamente il tè alla cannella prima dei pasti principali della giornata o della tintura di cannella. Tuttavia, l’assunzione di questi integratori, dovrebbe essere accompagnata da una dieta povera di zuccheri e grassi, così come un elevato dispendio calorico giornaliero con la pratica di uno sport.
Per preparare un tè alla cannella, fate bollire in una pentola un litro d’acqua insieme a quattro stecche di cannella. Dopo l’ebollizione, togliere i bastoncini e bere durante la giornata, potendolo conservare in frigorifero o fuori.
Benefici dell’assunzione di Cannella
Consumare cannella aiuta a lottare con lo stress e l’ansia, venendo utilizzata per preparare tè che permette di rilassarsi e profumare qualsiasi ambiente pieno di tensione con il suo aroma inebriante.
Inoltre, “è un grande afrodisiaco naturale, aumenta il desiderio sessuale e combatte problemi di impotenza” [3].
D’altra parte, e come vedremo qui di seguito, è commercializzata da rinomate marche, ma dobbiamo stare attenti a non cadere in trappole, quindi è importante che se la cannella fa parte della nostra dieta quotidiana, prendersi la briga di andare ad indagare su ciò che si sta realmente consumando.
Controindicazioni della cannella
Anche se si tratta di una spezia con molti benefici, ha alcune controindicazioni. Ad esempio, le donne incinte dovrebbero evitare l’assunzione di integratori di cannella in quanto può avere proprietà emmenagoghe, quindi stimolare il flusso di sangue verso la zona pelvica e l’utero, che può essere dannoso per il normale sviluppo della gravidanza.
Si raccomanda inoltre che le madri che allattano al seno evitino gli integratori di estratto di cannella durante questo periodo, in quanto possono causare una ipersensibilità allergica per i principi attivi che possiede.
La cannella può essere utile in caso di disturbi digestivi lievi, ma dovremmo evitarla quando si soffre di ulcere intestinali dal momento che consumarla può provocare ulteriore irritazione nello stomaco e nell’intestino. Se vi sono stati diagnosticati problemi di stomaco gravi, l’opzione migliore è di evitare questa spezia.
Problemi cardiaci
Anche le persone con problemi cardiaci devono evitare gli integratori di cannella, in quanto questa può accelerare il battito cardiaco.
Inoltre, se assumiamo farmaci antibiotici, dovremmo evitare gli integratori di cannella, dal momento che questa, essendo un antibiotico naturale, può interferire con i farmaci e modificare il loro modo in cui agiscono nell’organismo.
Un eccesso di cannella può anche avere un effetto lassativo.
Naturalmente, la cannella presenta questi effetti negativi in dosi abbastanza alte. È molto difficile che la cannella possa arrivare ad avere effetti negativi se ne aggiungi solo un po’ nei pasti per dare un tocco di sapore. L’eccesso può invece essere spiacevole.
Come prendere la cannella
Si raccomanda un massimo di 1000 mg di estratto di cannella al giorno. Raccomandiamo di prendere 500mg di estratto dopo il pasto principale (pranzo) e 500mg dopo cena.
Può anche essere combinata con altri integratori che aiutano a controllare il glucosio nel sangue come il picolinato di cromo.
Consulta il medico prima di prendere la cannella e il picolinato di cromo.
Compra i migliori integratori di cannella nel negozio online di HSN. Clicca e accedi dal link
Chi può prendere cannella?
- Persone che cercano di mantenere i loro livelli di glucosio a livelli normali
- Chi voglia migliorare la propria composizione corporea attraverso una migliore utilizzazione del glucosio, evitando che venga immagazzinato come grasso
- Soggetti con pre-diabete, in sovrappeso o obesi con predisposizione alla resistenza all’azione dell’insulina
- Persone che desiderino migliorare la loro digestione o come alternativa naturale per alleviare problemi digestivi lievi (bruciore, indigestione…)
- Come rimedio naturale per il raffreddore comune (purché non stiamo già prendendo farmaci)
- Persone in cerca di aumentare la loro protezione antiossidante
Tipi di cannella
Tuttavia, non esiste una sola varietà di cannella e sono conosciute con nomi diversi, anche se la comunità le considera tutte uguali. La cannella può essere divisa in: ceylon, cassia, saigón, ecc. Quindi bisogna essere consapevoli che alcuni di questi tipi di cannella non portano necessariamente benefici per la salute.
È importante conoscere le proprietà dei tipi di cannella, al fine di evitare di utilizzarla in modo irresponsabile e di non prendersi cura di ciò che si assume in ogni pasto.
Differenze tra la cassia e quella di ceylon
La cannella, come detto sopra, ha molti elementi positivi che la rendono un complemento al cibo ma bisogna essere consapevoli di ciò che si sta consumando, se si è un consumatore abituale.
Nei supermercati, esistono molte marche che commercializzano la cannella nelle sue diverse presentazioni.
Possiamo trovarla in polvere o intera e la compriamo senza pensare se quello che si sta acquistando, ha davvero i minerali e le vitamine di cui abbiamo bisogno e quando ci affidiamo alle marche che distribuiscono e commercializzano questo prodotto, si può cadere nel grande errore di acquistare qualcosa che può essere dannoso per la salute.
Cannella cassia
Questo tipo di cannella, detta anche “falsa cannella”, è quella che si trova soprattutto nei negozi e nei supermercati. Può non essere dannosa all’inizio, ma se il suo consumo viene ripetuto, la salute può essere influenzata dagli effetti che può produrre.
La cassia viene venduta perché la sua acquisizione è economica e facile da trasformare. Viene prodotta principalmente in Vietnam, Birmania, Indonesia e Cina, essendo il tipo di cannella più commercializzato al mondo.
“Negli Stati Uniti non è obbligatorio distinguere tra i due prodotti, lo possiamo trovare come “cannella” ed è probabilmente cassia.” “En Estados Unidos no es obligatorio diferenciar ambos productos, podemos encontrarla como “cinnamon” y probablemente sea cassia” [2].
La cassia, anche se a buon mercato, può essere molto costosa a lungo termine. Il modo di riconoscerla è principalmente nel modo in cui appare. Di solito, sono due o più rotoli uniti in uno ed è molto dura al tatto, quindi è più difficile da rompere ed è di un colore marrone un po’ più scuro rispetto alla cannella ceylon.
Cumarina e i suoi Effetti Dannosi per la Salute
I pericoli della cassia derivano dal suo livello di cumarina, che viene usata come anticoagulante e si trova nei farmaci usati come antiemorragici, una volta lavorata. Allo stato naturale non possiede queste qualità e, al contrario, attraverso diversi esperimenti è stato dimostrato che può causare il cancro in animali.
Nella cassia è presente fino all’8% di cumarina, il che la rende eccessivamente pericolosa per la salute. Se ingerita normalmente, può causare il cancro e danneggiare permanentemente il fegato e, a causa dei suoi elementi anticoagulanti, può influire sulla guarigione di ferite, tanto semplici come gravi.
Attualmente l’Unione Europea l’ha dichiarata pericolosa grazie alle indagini che sono state sviluppate sui suoi effetti, in diversi paesi di questo continente e il suo uso non è affatto raccomandato a meno che non ne venga ingerita molto poca, vale a dire un minimo di 6mg al giorno. La cumarina, in questa quantità non può essere dannosa e quindi si possono evitare danni al fegato e ai polmoni, che degenerano la qualità della vita delle persone.
Cannella di ceylon
La cannella di ceylon, invece, ha livelli molto bassi di cumarina ed è quella raccomandata. Questo tipo di cannella proviene dall'”albero della cannella” o cinnamomum verum, essendo così conosciuta come la vera cannella. È prodotta e commercializzata dallo Sri Lanka e dall’India.
A differenza della cassia, questa presenta un colore più chiaro e si sfalda al contatto o, almeno, è molto più morbida e il suo odore è molto meno forte rispetto a quello della cassia.
La cannella di ceylon è migliore per la salute
La ceylon offre proprietà per curare la salute, dato che tra i suoi principali benefici si trovano:
- Regolare i livelli di zuccheri e aumentare l’accetazione del corpo all’insulina
- Ridurre la sensibilità a soffrire malattie originate dal colesterolo
- Può ridurre l’infiammazione interna di qualsiasi organo o lesione
- Aiuta ad eliminare funghi in diverse parti del corpo
- Fornisce benefici antiossidanti per cui è possibile, che possa contribuire al miglioramento di malattie neurodegenerative
Nel caso di un calo di zuccheri (molto comune) un po’ di questa cannella può aiutare a migliorare la nausea e altri sintomi di questa condizione.
D’altra parte, aiuta la pelle ad idratarsi ed evitare i segni originati dal passare del tempo e contribuisce a migliorare i dolori causati dall’artrite. Così, non è impossibile trovarla, si trova solo a prezzi più alti della cassia, per il suo paese di produzione e per i livelli di miglioramento che può produrre per la salute. Al momento dell’acquisto, è necessario prendere in considerazione (lo ripetiamo) il colore, in quanto è quello che determinerà il tipo di cannella che si sta per acquistare, soprattutto nel caso della cannella in polvere.
Perché si vende la cassia?
Una delle ragioni del suo elevato consumo e degli acquisti sui mercati mondiali (oltre al prezzo), è che è venduta da uno dei paesi più economici in termini di grandi acquisti di materie prime e alimenti, com’è la Cina, che è di fatto il maggiore esportatore di questo e di altri prodotti.
Per ciò che rimane nelle mani del consumatore per garantire la sua salute e sicurezza, dato che deve tener conto del fatto che le aziende cercano di ridurre i costi e aumentare i profitti, spesso a scapito del benessere dei consumatori.
Queste differenze dovrebbero essere sempre molto chiare e cercare di evitare di consumare la cassia. È preferibile spendere un po’ di più, ma curare la propria salute se siamo davvero amanti della cannella.
Così, la ceylon ha benefici che vanno al di là di un integratore alimentare, per cui è altamente raccomandato il suo consumo.
Fonti Bibliografiche
Post Correlati con la tematica:
- Benefici e Proprietà della Curcuma
- Top 10 Erbe contro il Diabete
- Piante per Combattere contro lo Stress
Come Prenderla - 100%
Benefici per i diabetici - 100%
Per Perdere Peso - 99%
Efficacia - 100%
100%