Al giorno d’oggi è molto comune per le persone attive e gli atleti preoccuparsi sia della propria forma fisica che della propria alimentazione in generale. In questo punto, la qualità del cibo che consumiamo è molto rilevante.
Stiamo parlando della “Native Whey”, la qualità di questa materia prima e le differenze con la Whey Normale.
Indice
- 1. Che cos’è la Native Whey?
- 2. Latte di Vacche Alimentate al Pascolo
- 3. Come si ottiene la Whey Protein?
- 4. A che cosa serve la Native Whey?
- 5. Quali sono i vantaggi di Native Whey o Proteina del Siero di Latte Nativa?
- 6. La Native Whey non Proviene dalla Produzione del Formaggio
- 7. Differenze tra la Native Whey e la Proteina del Siero del Latte Tradizionale
- 8. Denaturazione delle proteine
- 9. È Meglio la Proteina Whey Nativa o quella Convenzionale?
- 10. Conclusioni
- 11. Dove acquistare la Native Whey?
- 12. Bibliografia
Che cos’è la Native Whey?
La Proteina del Siero del Latte o “Native Whey” è ottenuta a partire dal latte prodotto da mucche che si nutrono al pascolo all’aria aperta. Una dei punti chiave sta nella qualità del latte che viene utilizzato come materia prima.
E questo è ovviamente correlato al tipo di mucche e all’ambiente in cui vengono nutrite, privo di sostanze chimiche, ormoni e altri contaminanti.
La Native Whey Protein è prodotto che arriva direttamente da latte fresco previa pastorizzazione e con un trattamento di ultrafiltrazione a bassa temperatura.
La proteina di siero del latte tradizionale (Whey Protein) è ottenuta a partire dall’elaborazione del formaggio, quindi in realtà è un suo sub-prodotto.
Latte di Vacche Alimentate al Pascolo
L’utilizzo come materia prima di questo tipo di latte rispetta i 5 punti di libertà per il benessere degli animali da allevamento:
- Niente fame e sete.
- Nessun disagio.
- Nessun dolore, lesioni e malattie.
- Libertà di esprimere un comportamento normale.
- Nessuna paura e angoscia.
Come si ottiene la Whey Protein?
Pastorizzazione
Come abbiamo accennato, per ottenere questo tipo di proteine, la materia prima, in questo caso il latte fresco di vacche nutrite al pascolo, deve essere prima pastorizzato per eliminare i batteri. Questo vale per qualsiasi proteina.
Filtrazione
Mentre le proteine del siero del latte tradizionali si ottengono a partire dall’elaborazione del formaggio, le proteine whey native, si estraggono direttamente dal latte attraverso un processo di ultra-filtrazione a basse temperature. (<10º C).
Il filtraggio a basse temperature preserva il carattere nativo della proteina (definita come non denaturata)
Questo metodo rimuove la caseina e gli elementi indesiderati (grassi e lattosio) per lasciare alle proteine del siero di latte un elevato livello di purezza.
Polverizzazione
L’umidità viene estratta dal concentrato di siero di latte liquido per ottenere la consistenza desiderata ed è qui che viene stabilito anche l’esatto contenuto proteico della materia prima.
A che cosa serve la Native Whey?
Lo scopo della Native Whey è fondamentalmente lo stesso della Whey Protein.
Tuttavia, è una scelta interessante per chi cerca un prodotto più naturale o con determinate implicazioni etiche.
Le sue caratteristiche principali includono:
- Contribuisce al mantenimento della massa muscolare: con particolare attenzione alle diete ipocaloriche (che cercano di migliorare la composizione corporea) o, per gli anziani, per aiutare a limitare la perdita muscolare man mano che progrediscono di età (sarcopenia).
- Ottima fonte di proteine per chiunque cerchi una fonte che contribuisca ad aumentare la massa muscolare (ulteriori informazioni), secondo le linee guida di un programma nutrizionale e sportivo incentrato su questo obiettivo.
A volte è possibile non consumare abbastanza proteine e garantire la presenza di aminoacidi essenziali (nove aminoacidi che l’organismo non può produrre naturalmente).
Quali sono i vantaggi di Native Whey o Proteina del Siero di Latte Nativa?
Tra i benefici osservati, grazie alla lavorazione unica, nella Native Whey sono presenti:
- Ingredienti puri: derivati da latte crudo, senza ormoni e nutrito con erba. Inoltre, sono garantiti un trattamento umano degli animali e buone pratiche agricole.
- Viene pastorizzato una sola volta: evitando trattamenti termici secondari che possono denaturare i peptidi, oltre ad essere effettuati in un processo continuo, senza necessità di pastorizzazione secondaria.
- A causa dell’ultrafiltrazione vengono eliminati altri composti (caseina, lattosio, batteri…) che a volte causano sintomi come gonfiore allo stomaco, flatulenza, scarso assorbimento…
- Contenuto di cisteina superiore.
- Il processo utilizzato per produrre la proteina del siero di latte nativa tende a produrre circa il 20% in più degli amminoacidi leucina e lisina, amminoacidi essenziali.
- Ha un sapore più pulito, in quanto non deriva dalla produzione di formaggio.
- Alta biodisponibilità: l’aminogramma di Native Whey è più vicino alla composizione amminoacidica del latte umano rispetto al siero di latte derivato dal formaggio.
La Native Whey non Proviene dalla Produzione del Formaggio
Nonostante continui ad essere lo standard del settore, sta emergendo una nuova tecnologia che consente un’estrazione più “delicata” delle proteine del siero di latte direttamente dal latte.
Tradizionalmente, il siero di latte è stato un sottoprodotto della produzione del formaggio.
Questa nuova generazione di proteine del siero di latte è più costosa delle fonti precedenti, ma possiede alcune proprietà che la rendono molto attraente, non solo per gli atleti e gli sportivi, ma per il pubblico in generale, che è sempre più consapevole dell’importanza di mantenere sane abitudini alimentari.
Differenze tra la Native Whey e la Proteina del Siero del Latte Tradizionale
Alimentazione delle Mucche
La Native Whey proviene da mucche alimentate al pascolo, in condizioni di stabulazione intermittenti.
L’origine del latte con cui vengono prodotte le proteine del siero di latte tradizionale proviene solitamente da mucche allevate nelle stalle.
Una delle principali differenze tra i due tipi di proteine risiede nella materia prima.
Elaborazione
Fondamentalmente, stiamo parlando di elaborare ogni prodotto in modo diverso. Le proteine del siero di latte sono un sottoprodotto ottenuto dalla produzione del formaggio.
In questo modo le lavorazioni a cui sarà sottoposta la materia prima saranno molto diverse.
Da un lato, la pastorizzazione, che è un processo necessario per eliminare batteri e microrganismi indesiderati:
- Native Whey: il latte viene pastorizzato una volta sola e da quel momento si continua con il trattamento.
- Whey Convenzionale: il latte viene pastorizzato anche due volte.
Come si può vedere, la materia prima del siero di latte convenzionale è sottoposta a due trattamenti termici, cosa che influisce negativamente sul suo sapore, sulla miscibilità e sulle sue strutture native.
Filtrazione
Le proteine del siero di latte commercializzate come “siero di latte nativo” sono state prodotte utilizzando una tecnica di filtrazione specifica che separa la caseina micellare e le frazioni di siero di latte direttamente dal latte.
Le proteine del siero di latte sono tipicamente un sottoprodotto della produzione di formaggio e vengono estratte utilizzando due fasi di pastorizzazione ad alta temperatura.
Tuttavia, è possibile trovare produttori di proteine del siero di latte che optano per metodi a bassa temperatura, come HSN.
Tuttavia, nel caso di Native Whey, l’estrazione delle proteine del siero di latte native direttamente dal latte è consentita mediante ultrafiltrazione a bassa temperatura, mantenendo più frazioni bioattive.
Un nome più preciso per le proteine del siero di latte raccolte con questo metodo è ”permeato di microfiltrazione”
Prodotto finale
Il processo utilizzato per produrre le proteine del siero di latte isolate tende a produrre circa il 20% in più di amminoacidi leucina e lisina, un 25% in più di arginina e 8% di glutammina per ogni 100 grammi di siero del latte finale in polvere.
Come è noto, l’amminoacido leucina appartiene al trio dei BCAA (aminoacidi a catena ramificata).
I livelli di glutatione nelle proteine del siero di latte sia native che convenzionali vengono mantenuti.
Il risultato (Native Whey) è un prodotto che cerca di mantenere una struttura molecolare il più simile possibile alla materia prima (il siero del latte senza essere trattato), offrendo un aminogramma superiore.
Tuttavia, come certi studi hanno confermato, le differenze nutrizionali tra il consumo dell’uno o dell’altro non sono molto significative.
Denaturazione delle proteine
Native Whey è elargita come una proteina di maggior valore e purezza perché mantiene intatta la sua struttura primaria, cioè è una Proteina Non Denaturata.
Vediamo cosa significa. In una certa misura, tutte le proteine del siero di latte sono denaturate …
Che cos’è una Proteina non Denaturata?
Davvero, la domanda dovrebbe essere: esistono proteine non denaturate?
Abbiamo già anticipato che la risposta è no, purché ci riferiamo alle proteine del siero di latte, non al latte ottenuto direttamente dalla mucca…
La denaturazione di una proteina è un processo mediante il quale la struttura primaria, secondaria o terziaria della proteina viene alterata rispetto al suo stato naturale, generando una serie di cambiamenti che variano la sua funzionalità.
Ad esempio, nel latte artificiale, puoi ottenere un prodotto ipoallergenico…
Quando parliamo del siero di latte presente nel latte, a nostra volta, possiamo comprendere anche la presenza di altri elementi, come vitamine, minerali o frazioni proteiche.
Quindi, se alteriamo la struttura molecolare, causiamo anche un’alterazione di dette frazioni. Questi includono la Beta-Lattoglobulina e l’Alfa-Lattoalbumina.
Tutte le Proteine del Siero di Latte sono Denaturate
I processi di omogeneizzazione, pastorizzazione o eliminazione del grasso del latte influenzano in modo significativo la composizione e la struttura delle proteine derivate da quel latte.
La proteina del siero non denaturata, tecnicamente non è stata denaturata
È Meglio la Proteina Whey Nativa o quella Convenzionale?
Le proteine del siero di latte offrono una serie di vantaggi, sia per gli sportivi o atleti (visita questo post per maggiori informazioni), sia per la popolazione in generale, aiutando a mantenere una dieta ricca di proteine, con i benefici associati al contributo a mantenimento, aumentando la massa muscolare e il normale mantenimento delle ossa.
La Proteina del Siero del Latte o Whey Protein è una fonte proteica, quindi dobbiamo considerarlo come un alimento che possiamo includere nella nostra dieta in modo del tutto normale
Conclusioni
Abbiamo sintetizzato le differenze tra Native Whey e Whey Protein
Senza andare a valutare l’origine organica della materia prima, e il contenuto finale di amminoacidi, non vedo alcun motivo per sminuire le Whey Protein per il “nuovo standard”, poiché entrambe mi sembrano due buone fonti di proteine che forniranno tutti gli elementi necessari per migliorare, contribuire e completare una dieta.
Dove acquistare la Native Whey?
Da HSN è possibile acquistare Evonative di SportSeries y Native Whey Concentrate di RawSeries.
Bibliografia
Voci Correlate
- Qui per conoscere meglio l’Isolate Whey.
- Whey Concentrate, ulteriori informazioni.
- Proteina Idrolizzata del Siero di Latte, continua a leggere.
- Non usare le proteine solo nei frullati, scopri di più sui suoi usi in cucina.
- Maggiori informazioni su come confrontare la proteina del siero del latte per scegliere la più appropriata.
- Scopri di più per comprare con cognizione la tua proteina del siero di latte..
Ingredienti ottimi - 100%
Proprietà antiossidanti - 100%
Quantità di leucina - 100%
Sapore - 100%
100%