Ti parliamo della relazione fra lavoro a turni e lo sport e come ciò influisce sulla performance sportiva.
Una professione nella quale viene costantemente cambiato l’orario può avere effetti nocivi per la nostra salute e, pertanto, peggiorare il rendimento sportivo.
Indice
Variazione degli orari e performance
Avere uno stile di vita lontano o molto diverso da quello del resto della società altera le funzioni biologiche, cicliche e regolari che possiamo categorizzare in tre ritmi:
- Ultradiani, superiori a 24h
- Circadiani, mantengono un ritmo di 24h
- Infradiani, ciclo inferiore a 24h
Quelli che influiscono di più sul lavoro a turni sono i ritmi circadiani (l’orologio biologico del nostro organismo) e causano anche la difficoltà di gestire le ore di allenamento e di riposo.
Inconvenienti del lavoro a turni
I lavori a turni possono incrementare la probabilità di malattie di carattere metabolico e cardiovascolare, nonché disturbi del sistema immunitario, a causa dei cambiamenti nei ritmi biologici.
Ovviamente, alterazioni del sonno e cambiamenti di umore.
Imparare a seguire uno stile di vita e orari per minimizzare le possibili alterazioni provocate da quelle professioni con turni a rotazione farà in modo che tu possa avere un miglior rendimento sia a livello fisico che cognitivo nel resto delle aree della tua vita.
Abitudini alimentari nel lavoro a turni e nello sport
Una delle conseguenze è un aumento dei livelli di cortisolo e alterazioni ormonali che causano solitamente ansia o assenza di controllo al momento di mangiare.
La mancanza di sonno è stata relazionata con certe alterazioni:
- Metabolismo del glucosio,
- Aumento dell’appetito;
- Diminuzione del consumo energetico.
Esse portano a insulino resistenza e/o diabete mellito e obesità.
Alterazioni del sonno
È uno degli effetti più percepiti da quelle persone che hanno orari di lavoro molto variabili, ed è quindi necessario seguire certe strategie per minimizzare questi effetti nocivi.
Vita sociale
L’essere umano è un essere sociale, cioè, ha bisogno di far parte di una comunità o gruppo.
Pertanto, è imprescindibile una corretta pianificazione delle diverse attività sociali rispetto all’esercizio fisico e agli orari dei pasti al fine di garantire uno stile di vita il più salutare possibile.
Vita familiare
Conciliare l’allenamento, il lavoro a turni e la famiglia può essere una sfida. Ma si sa in partenza e, pertanto, bisognerà dargli la massima priorità.
Turno notturno e rendimento sportivo
Sappiamo che il corretto riposo è un processo necessario a livello di riparazione cellulare, dei sistemi organici, del sistema nervoso e che ha un ruolo chiave quando parliamo di recupero e rendimento sportivo.
Teniamo presente che, dormendo e riposando, stiamo realizzando un’importante parte dell’allenamento.
Come pianificare gli allenamenti?
È interessante che il propri soggetto individui in che parte del giorno sente di avere più energia per poter adattare i proprio orari di allenamento.
- Esistono persone che si allenano all’uscita del turno di notte;
- Altre persone si allenano il pomeriggio prima di iniziare a lavorare o turno della mattina.
Consigli per integrare lo sport nel lavoro a turni
Non perdere la tua performance sportiva con i consigli seguenti.
- Le persone che lavorano per turni a rotazione hanno il calendario di tali turni, e devono quindi pianificare il lavoro con l’allenamento.
- Pianificare bene i pasti e non saltare nessuno.
- Rispettare le ore di sonno.
- Includere la meditazione può alleviare possibili quadri di ansia derivata dal lavoro a turni.
Come essere costante nella tua pianificazione di allenamento?
Se vuoi ottenere il miglior risultato del tuo allenamento o competizione, dovrai essere meticoloso con la programmazione e pianificazione.
È possibile che non tutti i giorni tu sia al 100×100, ma non per questo non puoi darlo…
Assumere un allenatore che sia responsabile di tale pianificazione, sarà una decisione piuttosto azzeccata. Ci saranno momenti nei quali le decisioni dovranno essere prese a mente fredda e non per il nostro stato emotivo.
Sarà l’allenatore a stabilire i giorni di allenamento, di recupero e man mano noi daremo un “feedback“; così, verrà regolato dinamicamente, tutto funzionerà all’unisono.
Se opti per gestire la tua pianificazione, ora sai che tutto ciò toccherà a te. A volte si perde la prospettiva oggettiva e gli obiettivi vengono realizzati in base alle nostre preferenze e non agli aspetti che dobbiamo migliorare.
Tienilo presente!
Per quanto riguarda la nutrizione, ci troveremo di fronte a una situazione precisa e senza la figura di un nutrizionista, ci tocca calcolare la dieta e non dimenticare nessun aspetto correlato.
Articoli correlati
- Scopri come le piante adattogene aiutano a regolare lo stress giornaliero.
- Conoscevi questi benefici della meditazione?
Mancanza di riposo - 100%
Influenza sulla performance sportiva - 100%
Raccomandazioni - 100%
Consigli - 100%
100%