Se hai mai pensato di iniziare un allenamento fitness, ti raccontiamo la cosa più importante quando si tratta di creare la Tabella di Esercizi in Palestra
È noto a tutti che l’esercizio fisico ci offre infiniti benefici, sia a livello fisico che mentale. Tuttavia non tutti hanno sufficienti conoscenze teorico-pratiche per poter realizzare una tabella di esercizi per la palestra.
Indice
- 1 Benefici dell’allenamento
- 2 Prima di iniziare la mia personale tabella di esercizi per la palestra
- 3 Primi giorni di palestra
- 4 Allenati 3 giorni a settimana
- 5 Utilizza il metodo Full-Body o circuiti di corpo completo
- 6 Raccomandazioni per Creare una Tabella di Esercizi per la Palestra
- 7 Bibliografia
- 8 Voci Correlate
Benefici dell’allenamento
L’esercizio è definito come qualsiasi movimento che fa lavorare i muscoli e richiede al tuo corpo di bruciare calorie
Esistono molti tipi di attività fisica, come nuoto, corsa, jogging, passeggiate e ballo, solo per citarne alcuni. È stato dimostrato che essere attivi offre molti benefici per la salute, sia a livello fisico che mentale. Può anche aiutarti a vivere più a lungo (1).
Inoltre, gli studi scientifici hanno dimostrato che l'esercizio fisico migliora lo stato emotivo e riduce i sentimenti di depressione, ansia e stress (2).
Dovresti sapere che studi scientifici hanno dimostrato che combinare esercizio aerobico con allenamento di resistenza può massimizzare la perdita di grasso e il mantenimento della massa muscolare.
Per questo e consigliato eseguire entrambi i tipi di allenamento (6, 7, 8, 9,10)
L’esercizio svolge un ruolo fondamentale nella costruzione e mantenimento di muscoli e ossa. L’attività fisica come il sollevamento pesi può stimolare la costruzione muscolare se combinata con un’adeguata assunzione di proteine.
Prima di iniziare la mia personale tabella di esercizi per la palestra
Prima di tutto, la prima cosa che devi fare è definire il tuo obiettivo
È essenziale stabilire un obiettivo principale da prescrivere in base ad esso. Inoltre, dobbiamo selezionare i mezzi e il metodo di allenamento da svolgere per prestare attenzione nello svolgere i compiti e in questo modo trarre il massimo da esso (3).
Per rispondere a tutti gli aspetti trattati, sarà di grande importanza avere un professionista di Scienze Motorie che ci accompagni lungo tutto il percorso e faciliti l’acquisizione di questi obiettivi in modo più efficace.
Primi giorni di palestra
Se ti sei appena iscritto in palestra e non sai proprio da dove iniziare, ti forniremo alcune linee guida in modo da poter pianificare l’allenamento in base al tuo obiettivo.
I primi mesi di palestra sono fondamentali per i successivi periodi, poiché sono quelli in cui bisogna creare le conoscenze a livello fisico e tecnico
Allenati 3 giorni a settimana
Nel primo mese è sufficiente una frequenza di allenamento settimanale di tre giorni a settimana
Utilizza il metodo Full-Body o circuiti di corpo completo
È consigliabile eseguire allenamento multi-articolare, ovvero esercizi globali che coinvolgono grandi catene muscolari
Inizialmente dovresti lavorare con auto-carichi o pesi leggeri in modo da poterti concentrare sulla tecnica e prenderti cura delle tue posture. Successivamente, introduci gli esercizi di base:
- Distensioni su Panca
- Stacchi da Terra
- Squat
- Militar Press
Ovviamente richiedono tutti una tecnica precisa, quindi consigliamo la supervisione di un professionista
Raccomandazioni per Creare una Tabella di Esercizi per la Palestra
Prima di creare una tabella di esercizi per la palestra, è necessario pianificare in anticipo e stabilire i seguenti aspetti:
- Fissare un obiettivo principale.
- Stabilire i mezzi e le modalità da eseguire.
- Impostare una frequenza settimanale di 3 giorni a settimana, in modo che consenta al nostro corpo un corretto riposo.
- Cercare l’aiuto di un professionista che ci guidi nel processo.
- Inizia con routine di corpo completo, stile Full Body, curando la tecnica, con auto-carichi o carichi leggeri.
A poco a poco progrediremo e, anche se il primo giorno riuscirai solo a spostare il bilanciere, presto aumenterai i “chili”
Bibliografia
- Anderson, E., Shivakumar G. (2013). Effects of exercise and physical activity on anxiety. Front Psychiatry 23(4):27. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23630504
- Ensari, I., Sandroff, B.M, Motl, RW. (2016). Effects of single bouts of walking exercise and yoga on acute mood symptoms in people with multiple sclerosis.
- Platonov, V. (1997). Entrenamiento deportivo. Teoría y metodología. España: Paidotribo.
- Roca, E. (2017). Esport amb seny. Barcelona: Ara.
- Solé, J. (2008). Teoría del entrenamiento Deportivo. Barcelona: sicropatSport.
- Eriksson, J. Et al. (1997). Exercise and the metabolic síndrome. Diabetología. 40(2): 125-35.
- Gillat-Wimberly, M. et al. (2001). Effects of habitual physical activity on the resting metabolic rates and body compositions of women aged 35 to 50 years. J Obes.
- Kraemer, WJ, Volek, JS, Clark KL, Gordon, SE. (1999). Influence of exercise training on physiological and performance changes with weight loss in men. Med Sci Sports Exerc. 41(9): 1320-9.
- Tipton, K.D., Wolfe, RR. (2001). Exercise, protein metabolism, and muscle growth. Int J Sport Nutr Exerc Metab 11(1):109-32.
- Wolfe, R.R. (2006). Skeletal muscle protein metabolism and resistance exercise. J Nutr 136(2): 525-528.
Voci Correlate
- Come creare la tua personale Routine di Allenamento Full Body?
- Guida Nutrizionale e Consigli per Principianti in Palestra
- Pianificazione dell'Allenamento di Forza nei Principianti
- Errori Frequenti nei Principianti in Palestra
Visita medica pregressa - 100%
Aiuto di un professionista - 100%
Allenamento Full Body - 100%
Frequenza 3 giorni di allenamento - 100%
100%