Conosci il Metodo Run and Walk? Ti raccontiamo tutto quello che devi sapere sui benefici e come applicarlo. Inizia a correre in modo progressivo!
Indice
Che cos’è il Metodo Run and Walk?
Si tratta di una proposta di allenamento in cui periodi di corsa si alternano a periodi di camminata, ovvero si alterna la camminata alla corsa (da cui il nome).
Tutti amiamo i “metodi” e i “programmi”.
Li vediamo come formule capaci di portarci da un “punto A” a un “punto B” senza dover pensare troppo.
In che cosa consiste?
Il metodo CaCo è apparso nel programma di fitness come un modo per avvicinarsi alla corsa progressivamente e ridurre al minimo il rischio di lesioni.
Soprattutto davanti alla valanga di persone che, senza esperienza o allenamento precedente, si gettano nella pratica di questo sport (che oggi è quello che genera il maggior numero di infortuni nella popolazione, a causa di una frana).
Tuttavia, come vedremo, il metodo di esecuzione CaCo ha molte più applicazioni e vantaggi, senza parlare del fatto che è qualcosa di rivoluzionario o nuovo.
In che modo il CaCo può aiutarti a iniziare con il running
Sappiamo tutti come correre, o almeno così pensiamo.
Quando una persona senza background sportivo e che non si è allenato nella sua vita decide di fare un po’ di esercizio fisico, è molto probabile che la prima attività a cui pensa sia la corsa.
È così per diversi motivi:
- Innanzitutto, il running è gratuito.
Non abbiamo bisogno di pagare abbonamenti mensili in palestra o attrezzature speciali diverse dalle scarpe da ginnastica. Allo stesso modo, tutti hanno accesso alle aree esterne dove possono esercitarsi e non è soggetto a orari di alcun tipo.
- Il running è l’attività sportiva che genera il maggior numero di infortuni.
Come ti anticipavo, le ragioni sono facili da comprendere:
- Poca supervisione (lo facciamo a nostro rischio) e pianificazione (poche persone hanno un coach per programmare le loro sessioni);
- Progressione anarchica, con sessioni molto lunghe quando non siamo pronti;
- Cattiva tecnica che non può mai essere corretta; e, non dimentichiamolo,
- Il fatto che sia praticato in modo massiccio lo aiuta anche a essere tra le attività top più dannose.
In questo modo, invece di lanciarsi in gara senza ulteriori indugi e finché il corpo non resiste, questo metodo propone un sistema progressivo.
Benefici del Run and Walk
Messa in forma progressiva
Il vantaggio più evidente è che si tratta di un programma molto strutturato e facile da seguire che renderà molto più facile per le persone senza esperienza sportiva e di qualsiasi età iniziare una pratica sportiva sicura.
In questo modo si possono evitare molti degli infortuni iniziali causati da sedute per le quali non siamo preparati.
Buon modo per tornare allo sport dopo una pausa
Il metodo CaCo è eccellente per tornare alla forma fisica precedente stabilendo un sovraccarico progressivo
È una sezione molto alla moda, poiché praticamente in tutte le aree geografiche del pianeta c’è stata una interruzione dell’attività nel 2020.
Anche a seguito di una malattia
Abbiamo parlato in un post recente sulle possibili conseguenze che il COVID-19 potrebbe avere a livello cardiovascolare e sulla necessità di essere prudenti quando si torna alla pratica sportiva. Il metodo CaCo è, ancora una volta, un modo per riprendere gradualmente questa attività.
Pazienti con patologie
Per quelli di noi che si dedicano alla cura di pazienti con problemi di salute limitanti, questo tipo di adattamento alla pratica sportiva è molto utile per noi.
In consultazione, è molto difficile vendere 30 minuti di esercizio fisico a un’intensità stabile a qualcuno che non ha fatto sport nella sua vita.
Avvicina l’HIIT alla popolazione non sportiva
Il metodo CaCo è ancora una versione “decaffeinata” del famoso HIIT, alternando periodi di bassa intensità (camminata) a periodi di maggiore intensità (corsa), anche se non dobbiamo parlare di intensità “alta”.
I benefici di questi cambiamenti di intensità si riflettono nella letteratura.
Quelle che mi piace ricordare di più al pubblico sono l’economicità in termini di tempo impiegato/risultati e la maggiore efficienza per l’ossidazione dei grassi rispetto all’allenamento eseguito ad intensità continua. Se vuoi saperne di più su questo argomento, clicca qui.
Un alleato per perdere peso?
Senza dubbio, aumenterà il nostro dispendio calorico e migliorerà la nostra forma cardiorespiratoria, ma non è paragonabile in termini di impatto su di esso a un programma di condizionamento ben programmato o al già citato HIIT.
Il metodo CaCo non è rivoluzionario quando si tratta di perdita di peso o fitness.
Programma di Allenamento con Metodo CaCo Running
Un programma di allenamento semplice che si basa sul metodo CaCo Running serebbe:
Prima settimana
- Eseguiremo tre giorni di allenamento CaCo: Lunedì, Mercoledì e Venerdì.
- 4 minuti di camminata veloce e poi 2 minuti di corsa leggera. Eseguiremo cinque cicli per un totale di 30 minuti.
Seconda settimana
- Eseguiremo 4 giorni di allenamento
- 3 minuti di camminata veloce e 2 minuti di corsa. Totale: 30 minuti.
Terza settimana
- Eseguiremo 4 giorni di allenamento.
- 2 minuti di camminata veloce e 2 minuti di corsa, bilanciando il rapporto a 1: 1. Manterremo il tempo totale di lavoro (30 minuti).
Quarta settimana
- Eseguiremo 4 giorni di allenamento.
- 1 minuto di camminata veloce e 2 minuti di corsa a intensità moderata.
Errori che devi evitare
L’errore principale che dovresti evitare a tutti i costi è non eseguire la progressione correttamente, essere impaziente e non fidarti del processo.
All’inizio un programma come CaCo potrebbe essere troppo corto per te e tu ne vorresti di più.
Oppure potresti anche tornare a casa con la sensazione di “non aver fatto niente oggi”.
Tuttavia, la ragion d’essere del programma è quella di stabilire un sovraccarico progressivo che migliora progressivamente sia la forma cardiorespiratoria che la capacità dei muscoli e delle articolazioni di affrontare un’attività sportiva sempre più grande o più intensa.
Voci Correlate
- Se vuoi iniziare a correre da 0, entra qui.
- Correre sulla spiaggia ti mette in contatto diretto con la natura… continua a leggere.
Che cos’è - 100%
Perché utilizzarlo - 100%
Benefici - 100%
Programma di allenamento - 100%
100%