Ultimamente è stata conosciuta come un effetto collaterale dell’isolamento sociale un tipo di patologia emotiva, nota come la Sindrome della Capanna.
Indice
- 1. Che cos’è la Sindrome della Capanna?
- 2. Quali sono i sintomi della Sindrome della Capanna?
- 3. È una vera malattia?
- 4. A cosa ci troviamo di fronte?
- 5. Fobia specifica come conseguenza della quarantena
- 6. Come affrontarla?
- 7. Alimentazione sana
- 8. Cosa abbiamo imparato da questo
- 9. Conclusioni
- 10. Bibliografia
- 11. Voci Correlate
Che cos’è la Sindrome della Capanna?
La sindrome della capanna è un termine colloquiale che viene attualmente utilizzato per descrivere una situazione psico-emotiva di disagio quando si lascia il luogo in cui una persona è stata confinata durante un lungo periodo di tempo.
La sindrome della capanna di cui parlano tutti i mezzi di comunicazione è un “misunderstood term”
La sindrome della capanna è in realtà una condizione che è stata precedentemente descritta nelle persone che hanno vissuto periodi di confinamento con isolamento sociale (come i detenuti) o addirittura i marinai durante i viaggi all’estero.
Molte persone l’hanno vissuta durante i due mesi di quarantena ed è stato riflesso come un’urgenza di uscire di casa dopo i premessi (o meno) imposti dal governo, quando lo si permetteva.
Persona che porta a spasso il cane durante il periodo di quarantena, una delle attività consentite.
Quali sono i sintomi della Sindrome della Capanna?
I sintomi della sindrome della capanna non sono stati chiaramente definiti, in effetti, questo è uno dei motivi per cui non è una patologia riconosciuta.
Tra le segnalazioni di persone che hanno subito esposizioni ad agenti stressanti e hanno sviluppato sintomi compatibili con questa sindrome vi sono le sensazioni di:
- Irritabilità.
- Malumore.
- Noia.
- Depressione o sentimento di insoddisfazione.
Come possiamo vedere, una vaga descrizione sintomatica di un’immagine che combina vari disturbi emotivi dovuti allo stress.
Tuttavia, ciò non significa che non sia una situazione reale, poiché in effetti siamo stati in grado di sperimentarla.
È una vera malattia?
No.
Almeno finora non è stata riconosciuta dall’ICD-11 (classificazione internazionale delle malattie 11a revisione) dell’Organizzazione mondiale della sanità.
A cosa ci troviamo di fronte?
In questo momento stiamo affrontando un quadro diverso da quello della sindrome della capanna, ed è una fobia specifica dell’esposizione a un ambiente con una potenziale carica virale più elevata che a casa nostra (che non ha ancora un nome).
Non disponiamo ancora di dati epidemiologici, ma saranno senza dubbio pubblicati nei prossimi mesi e vedremo che è uno scenario molto più comune in anziani e soggetti con ipocondria e funzionalità OCD.
Fobia specifica come conseguenza della quarantena
La patologia nota come “fobia specifica”, classificata nel gruppo 6 di “disturbi mentali, comportamentali e di sviluppo neurologico” e del sottogruppo “disturbi d’ansia o relativo alla paura “, è ufficialmente definito come:
“La fobia specifica è caratterizzata da ansia o paura marcate o eccessive che si verificano costantemente quando esposte a uno o più oggetti o situazioni specifici (ad esempio, vicinanza a determinati animali, voli, altezze, spazi chiusi, vista sangue o ferite) e che sono sproporzionati rispetto al pericolo reale.
L’oggetto o la situazione fobica viene evitata o affrontata con paura intensa o ansia.
“I sintomi persistono per almeno diversi mesi e sono abbastanza gravi da causare un notevole disagio o deterioramento nelle relazioni personali, familiari, sociali, educative, lavorative o altre importanti aree di funzionamento.”
Come affrontarla?
Tenendo conto del fatto che questo scenario è “qualcosa di nuovo”, dobbiamo essere prudenti quando ci si avvicina alla situazione.
L’azione più raccomandata in questa situazione è:
Evitare l’isolamento sociale assoluto per le persone che vivono sole
Ad esempio, mantenendo il contatto tramite videochiamata.
Esposizione graduale allo stress
- Uscire sul balcone.
- Uscire nell’androne.
- Uscire fuori senza spostarti dall’ingresso del tuo palazzo.
- Fare una passeggiata intorno all’isolato nelle ore di traffico minimo.
- Uscire progressivamente in momenti di maggiore densità di traffico.
Chiedere aiuto
A tuo figlio, a tua sorella, a tua madre, a un’amica… per accompagnarti a prendere un caffè seduto su una panchina, dal parrucchiere, al supermercato…
Ancora una volta, una mostra graduale, da meno a più.
Esercizio fisico regolare
Poiché questo è stato associato a un umore e uno stato emotivo migliori in generale (Schuch et al., 2016).
Alimentazione sana
Segui una dieta equilibrata e sana, poiché le diete a base di preparati alimentari ultra-elaborati sono state associate a disturbi più depressivi (Firth et al., 2019).
“Tuttavia, ciò non sorprende, poiché sebbene gli obiettivi primari degli interventi dietetici fossero vari, il contenuto attuale di tutti loro era generalmente posizionato in alcuni aspetti comuni come la riduzione dell’assunzione di “cibo spazzatura” sostituendolo con alternative ad alto contenuto di fibre e denso di nutrienti e con verdure.”
Aiuto professionale
Se queste raccomandazioni non funzionano, rivolgiti a un professionista che può valutare il tuo stato psicologico di salute secondo un criterio diagnostico opzionale e prescrivere un trattamento adeguato a te.
Cosa abbiamo imparato da questo
La prima volta che hanno definito la “salute” nel mio corso di laurea sono rimasto sorpreso dalla descrizione che ci hanno dato:
” La salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale completo e non solo l’assenza di malattia o disturbi”.
La citazione proviene dal Preambolo della Costituzione dell’Organizzazione mondiale della sanità, adottato dalla Conferenza Sanitaria Internazionale, tenutasi a New York dal 19 giugno al 22 luglio 1946, firmata il 22 luglio 1946 dai rappresentanti di 61 Stati (Documenti ufficiali dell’Organizzazione mondiale della sanità, n. 2, p. 100), ed entrò in vigore il 7 aprile 1948.
La definizione non è stata modificata dal 1948; come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sul suo sito web.
In questo momento si afferma senza alcun dubbio.
Le relazioni sociali sane svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della buona salute di una persona e influenzano il comportamento, le variabili psicologiche e fisiologiche.
Tale è l’influenza che un cattivo stato di salute sociale può influenzare negativamente i sistemi organici come il sistema immunitario, il sistema cardiovascolare o il sistema nervoso.
Una metanalisi che includeva non meno di 148 studi con un campione totale di oltre 300.000 persone di diversi gruppi di popolazione: uomini, donne, bambini, anziani…
Da tutto il mondo, ha indicato che legami sociali più forti (sostegno ricevuto, percezione della solitudine, relazioni e integrazione sociale, isolamento…) erano correlati con un rischio molto più basso di morte per qualsiasi causa.
Odds ratio della mortalità ridotta in varie condizioni associate a questo effetto.
Conclusioni
Quindi, nel caso in cui non l’avessi ancora notato, parte della tua salute e quella dei tuoi cari hanno a che fare con il contatto sociale che avete tra di voi e con altre persone, quindi:
Bibliografia
- Firth, J., Marx, W., Dash, S., Carney, R., Teasdale, S. B., Solmi, M., … Sarris, J. (2019). The Effects of Dietary Improvement on Symptoms of Depression and Anxiety: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Psychosomatic Medicine, 81(3), 265–280.
- Holt-Lunstad, J., Smith, T. B., & Layton, J. B. (2010). Social relationships and mortality risk: A meta-analytic review. PLoS Medicine, 7(7), e1000316.
- Rosenblatt, P. C., Anderson, R. M., & Johnson, P. A. (1984). The meaning of “cabin fever”. Journal of Social Psychology, 123(1), 43–53.
- Schuch, F. B., Vancampfort, D., Richards, J., Rosenbaum, S., Ward, P. B., & Stubbs, B. (2016). Exercise as a treatment for depression: A meta-analysis adjusting for publication bias. Journal of Psychiatric Research, 77, 42–51.
- Umberson, D., & Karas Montez, J. (2010). Social Relationships and Health: A Flashpoint for Health Policy. Journal of Health and Social Behavior, 51(1_suppl), S54–S66.
- World Health Organization. (2018). Clasificación Internacional de Enfermedades, (11ª revisión).
Voci Correlate
- Ti sveliamo dei rimedi per controllare l’ansia durante la quarantena in questo articolo.
- 7 strumenti chiave per sopravvivere al confinamento. Visita questo link.
Che cos’è - 100%
Sintomi - 100%
Consigli per superarla - 100%
Conclusioni - 100%
100%