Se sei un crossfitter, è possibile che ci sia una relazione di amore-odio con il seguente esercizio: il Thruster.
Tuttavia, nel seguente articolo ti sveliamo le fasi per eseguire correttamente l’esercizio e identificare gli errori comuni.
Indice
Che cos’è un Thruster?
Il Thruster è la combinazione di uno Squat Frontale (Front Squat) e del Push Press in un solo movimento.
Nello specifico, è un esercizio globale multi-articolare con:
- Elevata richiesta del sistema metabolico e lombo-pelvico;
- Alta produzione di forza-velocità degli arti superiore e inferiore.
A differenza della presa sul rack del front squat, il Thruster richiede una presa salda sul bilanciere, ponendo i gomiti in una posizione più bassa per facilitare la spinta verticale.
I Thruster come esercizi magici
I Thruster sono esercizi bellissimi grazie al raggiungimento dell’intensità mediante:
- Frequenza cardiaca;
- Stimolo dell’ipertrofia;
- Perdita della percentuale di grasso.
È un compito fondamentale per atleti esperti, tuttavia, un corretto processo di insegnamento-apprendimento degli elementi che compongono l’esercizio fornirà un esercizio efficace ed efficiente per qualsiasi utente.
Thruster con bilanciere
I Thruster con bilanciere sono ottimi per coloro che possono eseguirli in modo efficace, ma non per la maggior parte degli atleti:
“Allenarsi per sviluppare correttamente i Thrusters”.
Thruster: Tecnica Corretta
L’esecuzione tecnica è una componente chiave all’interno del processo di allenamento di Thruster.
Nello specifico, questo esercizio consiste in 4 fasi che dovrebbero essere ben differenziate:
1. Posizione di partenza
- Piedi alla larghezza delle spalle o leggermente al di fuori della linea delle spalle.
- Ginocchia e fianchi in estensione.
- Retroversione pelvica: rispettando la normale curvatura fisiologica lombare.
- Bracing abdominal (co-attivazione addominale globale).
- Impugnatura al rack anteriore (front rack position).
- Leggera rotazione esterna delle spalle
- I pollici sfiorano il deltoide laterale
- Gomiti alti (meno che con lo squat frontale).
- Testa e collo allineati con la colonna vertebrale.
- Sguardo dritto davanti.
2. Fase di discesa
- Flessione e discesa dell’anca.
- Piegamento ed escursione (verso la linea dei piedi) delle ginocchia.
- I fianchi scendono sotto la linea delle ginocchia.
- La curvatura lombare viene mantenuta.
- I gomiti non modificano la loro posizione e offrono resistenza alla caduta degli stessi.
- La testa e lo sguardo sono fissi e allineati con la colonna verticale.
3. Fase di salita
- Ginocchia e fianchi vengono estesi rapidamente e in modo coordinato.
- I talloni rimangono appoggiati a terra fino a quando le anche e le ginocchia non sono completamente estese.
- Nel punto di massima estensione, le braccia si estendono per eseguire il press/push
- Il bilanciere si sposta lungo la linea mediana del piede.
- Una volta superata la linea orizzontale delle spalle, il bilanciere si muove su e indietro.
- Il collo si estende (si allontana) leggermente per facilitare la spinta verticale.
4. Blocco
- Il movimento termina con un’estensione completa di anche, ginocchia e braccia.
5. Riavvio e unione delle fasi.
- Il collo sarà nuovamente allungato per facilitare la discesa del bilanciere verso le spalle.
- Abbassare il bilanciere in modalità front rack position: i gomiti sono flessi davanti al corpo.
- Il prossimo Thruster inizierà quando il bilanciere ritorna sulle spalle.
Video Thruster
Costruzione dei Thruster
La costruzione di Thruster corretti è determinata dall’identificazione e dall’intervento su quei fattori coinvolti nell’efficacia e nell’efficienza del movimento.
Nello specifico, si possono osservare due gruppi: Front Squat e Push Press.
Di conseguenza, questi movimenti si basano su mobilità, stabilità e attivazione muscolare analitica.
Pertanto, i punti chiavi dell’allenamento saranno ridotte alla valutazione e all’intervento sui seguenti fattori di rischio:
Front Squat
Movimento basato sullo sviluppo di uno squat mentre si tiene (presa del rack anteriore) un bilanciere sulle spalle (deltoide anteriore).
Ecco gli elementi critici che dovranno essere allenati e costantemente rivalutati per ottenere un front top squat:
Posizione portapacchi anteriore
Il posizionamento ideale del portapacchi anteriore dipende fortemente dall’individuo (lunghezza degli arti, lesioni precedenti e limitazioni alla mobilità), giocando un ruolo chiave se si trova il posizionamento più comodo e stabile.
- Leggera rotazione esterna delle spalle.
- I pollici sfiorano i deltoidi laterali.
- Gomiti alti (meno che in uno squat frontale).
Estensione Toracica
- Attivazione e controllo lombo-pelvico (nucleo)
- Mobilità e attivazione dell’anca
- Dorsiflessione della caviglia.
- Attivazione dei muscoli intrinseci del piede.
Push Press
Movimento forza-velocità basato su una spinta verticale attraverso un’estensione quadrupla: caviglia, ginocchia, anche e spalle.
- Attivazione e controllo lombo-pelvico
- Front Rack Position
- Attivazione e mobilità delle spalle.
Lavorare con la tecnica
Una volta identificati e corretti i precedenti fattori di rischio del front squat e del push press, il passo successivo da compiere sarebbe aumentare le prestazioni in questi esercizi in modo isolato ma in modo coerente mirare.
Come regola generale, il rapporto di lavoro push press e front squat sarebbe 1:2 e 1:3, ovvero, per ogni spinta verticale (push press), dovresti sviluppare il doppio o il triplo dello squat frontale.
Infine, l’integrazione e l’ottimizzazione dell’intero movimento è necessaria, con il risultato di Thruster come un movimento unico e fluido.
Errori comuni
La rilevazione di errori durante l’esecuzione di un movimento durante un processo di acquisizione del movimento o durante lo sviluppo di un allenamento è una componente fondamentale della metodologia e pianificazione dell’allenamento sportivo.
- Difficoltà nel mantenere la front rack position.
- Movimento scoordinato e poco fluido.
- Il tronco si sposta in avanti durante la fase di discesa.
- Spinta verticale attraverso l’uso esclusivo degli arti superiori.
- Flessione del collo (la testa è orientata verso il basso).
- Uso del suicide grip.
- Anticipazione della fase di discesa.
- Movimento del bilanciere al di fuori della linea verticale del corpo.
- Nessuna estensione completa degli arti alla fine del movimento.
Varianti
Il principio della varietà nell’allenamento o nel movimento è uno dei principi fondamentali ed essenziali dell’allenamento sportivo.
Per questo motivo è necessario discutere le principali varianti del Thruster e discutere brevemente le caratteristiche dei movimenti.
Tuttavia, ogni esercizio si determina in base a:
- Complessità di esecuzione;
- Produzione/capacità di forza;
- Domanda del complesso lombo-bacino-addome (Core); e
- Capacità di insegnamento-apprendimento.
KB Thruster | Barbell Thruster | Dumbbell Thruster | Plate Thruster | Sandbag Thruster | |
Complessità | Alta | Alta | Media | Bassa | Bassa |
Forza | 💪💪 | 💪💪💪💪 | 💪💪💪 | 💪 | 💪💪 |
Domanda Core | ➕➕➕➕➕ | ➕➕➕ | ➕➕➕➕ | ➕➕ | ➕➕ |
Apprendimento | 🧠🧠🧠🧠🧠 | 🧠🧠🧠🧠🧠 | 🧠🧠 | 🧠 | 🧠 |
KB Thruster
Dumbbell Thruster
Plate Thruster
Sandbag Thruster
Bibliografia
- Bruno, B. (2015). Better than Thrusters. T-Nation.
- Burgener, S. (2019). Tips & Trick for more efficient Thrusters. Invictus.
- Crossfit © (2015). Guía del entrenamiento nivel I. Crossfit©.
- Dewar, M. (2017). 5 Drills to Improve your Front Rack Position This Week. Barbend.
- Eckert, R., & Snarr, R. L. (2014). Kettlebell thruster. Strength & Conditioning Journal, 36(4), 73-76.
- Soriano, M. A., Suchomel, T. J., & Comfort, P. (2019). Weightlifting overhead pressing derivatives: a review of the literature. Sports Medicine, 49(6), 867-885.
Voci Correlate
- Como eseguire correttamente un Push Jerk? Visita questo link.
- Tutto sullo Squat Frontale o Front Squat in questo post.
- Se vuoi conoscere i Migliori Supplementi per il CrossFit clicca qui.
Che cos’è - 100%
Aspetti importanti - 100%
Tecnica - 100%
Errori comuni - 100%
Varianti - 100%
100%