Hai mai sentito parlare delle Clubbells o Indian Clubs?
Ti dice qualcosa questa parola? Forse no, dato che si tratta di un attrezzo poco conosciuto.
Prendi carta e penna perché sto per spiegarti tutto quello che devi sapere su questo antico sistema di allenamento che abbiamo recuperato negli ultimi anni.
Indice
- 1. Cosa sono le clubbells o Indian clubs?
- 2. Origine delle clave indiane
- 3. Allenamento ancestrale
- 4. Indian Club Swinging
- 5. A cosa servono le Clubbells?
- 6. Benefici delle Clubbells
- 7. Quindi una clubbell e un kettlebell sono la stessa cosa?
- 8. Perché allenarsi con le clubbells?
- 9. Esercizi con clubbells
- 10. Routine di Allenamento con Clubbells
- 11. Competizione di clubbells
- 12. Conclusioni
- 13. Voci Correlate
Cosa sono le clubbells o Indian clubs?
Clubbells, clave o indian clubs; sono termini che si riferiscono a un attrezzo utlizzato dall’epoca dell’antica Persia (di qui il nome) per lo sviluppo del corpo.
Successivamente, sono stati utilizzati nel contesto circense, come strumento di allenamento secondario. Appartengono anche alle usanze tradizionali di alcune società (come per esempio l’India).
Quando i Kettlebells iniziarono a guadagnare popolarità, parallelamente all’allenamento militare, l’allenamento funzionale e il cross training, queste discipline iniziarono ad avvicinarsi tra loro e sfruttarono una marca commerciale onnipotente e molto conosciuta come lo è CrossFit®.
In quel momento, Scott Sonnon vide un’opportunità commerciale unica per registrare la marca Clubbells® e il CST (Circular Strength Training®) e senza esitare, la creò.
Origine delle clave indiane
L’origine di questi strumenti non è del tutto chiaro, dato che si tratta di un oggetto che in sé è sempre esistito, non essendo altro che un attrezzo retto con una distribuzione del peso eterogenea.
Qualcuno mi spiega che differenza c’è tra una Clubbelle un martello?
Infatti, questi due strumenti hanno lo stesso sistema di carico, che si concentra nella zona dello strumento che semplifica lo spostamento balistico.
Allenamento ancestrale
L’origine “metodica”di cui siamo a conoscenza, attribuisce a questo strumento un uso controllato, che risale ai rituali varzesh-e pahlavāni dell’antica Persia.
A quell’epoca, gli uomini si riunivano in una cerimonia che combinava movimenti propri delle arti marziali, calistenia, allenamento di forza e musica per esercitarsi.
Indian Club Swinging
Più recentemente, sono stati fondati gli “indian club swinging”, che inglobano diverse forme di esercizio fisico molto popolare dopo la fine della guerra civile.
In questo sistema di allenamento si sfruttavano le caratteristiche meccaniche di questo strumento per realizzare movimenti dinamici, balistici e lanci dello strumento.
Tutto questo attraverso il richiamo pubblicitario di un allenamento concepito per “sviluppare il corpo e la mente, ottenere un corpo virile e magro”, un richiamo che per i lettori appassionati di storia non risulterà poi così strano.
Data l’intrinseca relazione che intercorre tra l’Educazione Fisica e l’equilibrio dell’energia fisica e mentale dell’uomo.
Si trattava di luoghi in cui si realizzava esercizio fisico con lo scopo di evitare la corruzione dello spirito dell’uomo e in questo modo eludere i vizi e le disgrazie nel corso della sua vita.
Fino a qualche anno più tardi, le donne non potevano partecipare in queste attività, dato che si erano considerate come “poco adeguate per lo sviluppo della donna, dato che potrebbero abbruttirle e farle perdere la loro femminilità”.
A cosa servono le Clubbells?
Il suo “creatore” Scott Sonnon, utilizza lo stesso slogan pubblicitario impiegato anticamente ma adattato al giorni nostri, dando passo al claim del “tutti possono trarre beneficio”.
Nonostante sia presentato come uno strumento e un sistema di allenamento unico, la realtà è piuttosto diversa dato che altro non è che un kettlebell più lungo, un manubrio con il peso mal distrubuito, una barra più maneggevole…
È vero quello che dice Scott,quando si riferisce al fatto che l’uso delle Clubbells implica la connessione tra la produzione della forza e la parte superiore al core, quindi non sono altro che un’estensione del corpo.
Clubbells o Indian Clubs
I movimenti che si possono realizzare con le clubbells implicano movimienti balistici che si sviluppano con la necessità di attivare tutta la muscolatura corporea (puntualizzerò questo concetto nel prossimo punto).
Benefici delle Clubbells
I benefici delle clubbells non sono conseguenza di un errore in matrix, o un motivo per il quale risultano uno strumento superiore ad un manubrio tradizionale. Mi spiego.
In quest’immagine si mostra chiaramente la distrubuzione del peso, dove è possibile osservare che nella zona blu è dove si condensa la paggior parte del peso.
Quindi una clubbell e un kettlebell sono la stessa cosa?
No, nonostante utilizzino lo stesso principio meccanico, il fatto che abbiano una forma così diversa li rende due strumenti diversi con caratteristiche uniche.
Vantaggi delle clubbells
- Il fatto che sia cilindrica e lineare, permette che il peso si condensi su una retta, a differenza del kettlebell, in cui il peso si distrubuisce “in largo” rendendo più complicata l’esecuzione di certi esercizi.
- Permette una presa neutra più comoda che il kettlebell, anche se questo strumento non permette una presa prona.
- Il fatto che sia lunga fa sì che il centro di massa si trovi lontano dal punto di presa, aumentando il momento di forza e rendendo il controllo più difficile.
Indovinate quale dei due richiede esercitare una forza maggiore per la stabilizzazione…. Esatto! La clubbell.
Perché allenarsi con le clubbells?
Sì, sono uno strumento in più.
Allenamento del “Core”
Dato il carattere dinamico e la necessità di stabilizzare costantemente lo strumento, richiede una grande attivazione del core per non perdere la tensione nel centro del corpo, e in questo modo non cadere ad ogni movimento.
Richiede un grande controllo della respirazione
Attraverso le manovre di Valsalva e/o brace per controllare lo spostamento dell’attrezzo in entrambi le fasi del movimento.
Grazie al suo desing, consente di realizzare alcuni esercizi, specialmente quelli che implicano movimenti rotatori delle articolazioni della spalla davanti, dientro e di fronte.
Esercizi con clubbells
Gli esercizi che si possono realizzare con clubbells sono gli stessi che realizzi con altri strumenti, in realtà si tratta di movimenti molto specifici molto simili a quelli che si realizzano con un kettlebell.
Swings
Movimienti pendolari in cui si sfrutta lo spostamento del centro di massa dello strumento per generare un’inerzia di movimento, senza bloccare l’esercizio.
Pendolare
Sono swings con blocco dell’inerzia dello strumento nell’esecuzione del movimento; per esempio, uno swing laterale frenando le clubbells quando arrivano all’altezza degli occhi.
Circolare
Sono circonduzioni dell’articolazione della spalla; dove sfruttiamo l’inerzia che generata dallo strumento.
Cleans/Jerks/Snatches
I 3 movimienti delle competizioni di pesistica, ma invece che realizzarli con il bilancere si utilizzano le clubbells
Press
Spinte, un jerk è un press.
Casts
Circonduzioni sul piano trasverasale e rotazioni dell’articolazione della spalla dove si lavora su un controllo eccentrico dello strumento.
Esercizi balistici
Il vantaggio principale delle clubbells rispetto ad altri strumenti è la possibilità di lavorare su un controllo eccentrico del movimento in esercizi balistici; e il controllo dello strumento in posizioni statiche che richiedono stabilizzazione.
Routine di Allenamento con Clubbells
Competizione di clubbells
In realtà, devo ammettere che nonostante abbia cercato in lungo e in largo, non ho trovato prove certe dell’esistenza di una federazione regolamentata, né qualcosa di vagamente simile.
Nonostante ciò, sembra esistere un “ranking del mondo”, ma non un campionato come tale dove gli sportivi si riuniscono per competere, più che altro si tratta di video girati nel garage di casa nei quali vengono realizzati movimenti seguendo queste premesse:
Prima prova – Double Swipe (2 clubbells)
Una riptezione richiede che entambe le clubbells si spostino completamente dietro la testa, e dietro le ginocchia. Le clubbells possono essere trattenute o poggiate, ma non sotto le ginocchia,con i piedi per terra.
Seconda prova – One arm alternating mil (1 clubbell)
Mezza ripetizione richiede il passaggio nella linea centrale (credo che si riferisca al piano sagittale del corpo) davanti con gomito bloccato fino a che la linea centrale non passa dall’altra parte, con la clubbell che passa (almeno parzialmente) la linea centrale dietro la testa.
- Le mani si possono alternare liberamente in qualsiasi momento.
- Tuttavia, le ripetizioni totali eguagliano il numero comune di esecuzione con entrambe le mani (imaggino che questo significhi che si ottiene il più basso).
- Non più di 30 minuti di riposo tra i due eventi.
A causa della distribuzione del peso, solo le vere clubbells possono competere ufficialmente, anche se puoi partecipare in qualsiasi club.
Categorie: 10lbs (4,5kg) Clubbell – 15lbs (6,8kg) Clubbell – 20lbs (9kg) Clubbell – 25lbs (11,3kg) Clubbell – 35lbs (15,8kg) Clubbell
Conclusioni
Bene, prima tutto visione critica.
Il circuit system training® non è altro che uno slogan commerciale per vendere prodotti e la formazione associata ad uno stile di allenamento concreto, per quanto una persona possa essere familiriazzata e aver utilizzato questo strumento, ignoro l’esistenza di qualche tipo di formazione previa che abiliti a fornire questo tipo di formazione.
Una mazza qualsiasi ha la stessa funzione, quelle che vendono per ¼ del prezzo della marca orginale, e se vuoi una di qualità puoi acquistare le originali o commissionarla a un fabbro.
I movimento di cast e pendolo sono interessanti, il resto di movimenti si possono realizzare per mezzo dei kettlebells o altri attrezzi di uso generalizzato.
I primi movimenti possono rappresentare uno strumento per il riforzo e il riadattamento della muscolatura che circonda la cintura scapolare e il controllo eccentrico del movimento.
E tu? Ti senti in grado fare più di 160 double swipes nella prima prova? 😉
Voci Correlate
- Le Clubbells possonoo essere un ottimo strumento per l’ Allenamento Krav Maga.
- Cos'è la Pesistica?.
Cos'è - 100%
Origine - 100%
Benefici - 100%
Esercizi - 100%
Routine di Allenamento - 100%
100%