I supplementi allo studio cercano di migliorare la concentrazione, la vigilanza e ridurre l’affaticamento mentale, tra le altre capacità cognitive
Indice
Supplementi per studenti
Per chi deve studiare, sia perché è in arrivo un esame o perché stiamo gareggiando, a volte il tempo ci viene buttato addosso e non per mancanza. Ma a volte a causa dell’economia e dell’efficienza delle capacità cognitive.
Sarebbe fantastico poter studiare, visualizzare, elaborare e recuperare le informazioni più velocemente, giusto?
Potresti non saperlo, ma sono disponibili prodotti farmacologici estremamente potenti che vengono utilizzati per trattare malattie neurodegenerative e/o disturbi neurobiologici come l’ADHD, condizioni come Asperger, ecc…
Tuttavia, non ne parleremo poiché richiedono una prescrizione medica da un neurologo o uno specialista.
Ma se ti dicessi che …
- Esistono supplementi destinati a questo scopo, la neuromodulazione
- Sebbene di entità minore, l’effetto è significativo, vendita aperta e senza gli effetti indesiderati di sostanze psicostimolanti come quelle menzionate nel paragrafo precedente
- Vuoi aumentare le tue prestazioni cognitive?
Continua a leggere per scoprire quali supplementi per lo possono aiutarti per lo studio
Supplementi per migliorare la funzione cerebrale
Esistono un’infinità di prodotti che possono migliorare le prestazioni cognitive in modi secondari come i prodotti ricchi di PUFA omega-3 per la riduzione dell’infiammazione, le vitamine del gruppo B, o la vitamina C per la sua azione antiossidante o adattogeni per azione ansiolitica.
In questo caso, parleremo di sostanze nootropiche, che puoi trovare su Internet denominate “cognitive enhancers drugs”, sono sostanze che con diversi meccanismi aumentano la capacità di elaborare le informazioni, applicare conoscenza e scelta preferenze.
Ovvero, sono appunto: supplementi per lo studio
Queste sostanze possono agire in vari modi, inclusa l’azione su recettori, enzimi, canali ionici, fattori di crescita nervosa, trasportatori, chelanti dei metalli…
In generale aumentare la funzionalità cerebrale alterando generalmente i neurotrasmettitori cerebrali
Caffeina
La caffeina è forse la sostanza più efficace per migliorare la funzionalità cognitiva grazie al suo effetto psicostimolante
La caffeina ha la capacità di agonizzare in modo non selettivo i recettori dell’adenosina (A1, A2A, A3 e A2B), prevenendone l’accoppiamento ed evitando in questo modo gli effetti della sedazione centrale che generalmente induce questo neurotrasmettitore
In questo modo la caffeina svolge una spiccata azione stimolante a livello centrale, aumentando sensibilmente lo stato di veglia
Miglioramento del flusso sanguigno cerebrale
400 mg di caffeina hanno dimostrato, attraverso studi ecografici Doppler transcraneale, come il flusso sanguigno aumenti attraverso le arterie cerebrali anteriori e medie, favorendo la circolazione sanguigna, qualcosa che è può tradursi in un acuto aumento dell’efficienza funzionale delle relazioni neuronali della corteccia cerebrale (estratto da Glade, 2010).
Efficacia
La sua efficacia sarà condizionata dall’espressione del polimorfismo CYP1A2 che condiziona il metabolismo della xantina e ne influenza gli effetti ergogenici. Essendo efficace nel genotipo AA e in misura minore o nulla, può avere effetti indesiderati sulle espressioni AC/CC. (Guest et al.2018)
Caffeina per studiare
La caffeina è uno dei migliori supplementi per lo studio, poiché aumenta:
- Attenzione;
- Stato di allerta;
- Concentrazione;
- Chiarezza mentale.
E da dosi così basse come da 32-50 mg. (Glade, 2010), nonostante il fatto che la dose più efficace sia maggiore.
Questo effetto è particolarmente utile nei momenti di ”brain fog” dopo lunghi periodi di sforzo mentale, parziale restrizione del sonno o attività cognitivamente impegnative
La sua efficacia su umore e velocità di reazione è condizionata dal grado di tolleranza sviluppato a seguito del suo consumo cronico. Nel frattempo, altri effetti come il miglioramento dell’attenzione selettiva e della memoria non lo fanno.
Ecco perché, a seconda delle caratteristiche dell’attività da svolgere, limitarne il consumo in un periodo precedente può essere o meno una strategia utile
L-Teanina
La caffeina è il composto di “base”. Tuttavia, è facile sperimentare effetti collaterali al suo utilizzo, principalmente causati da un’eccessiva attivazione del sistema nervoso
Esiste una sostanza nota come L-teanina, un amminoacido che possiamo trovare nel tè. Questo ha proprietà rilassanti grazie alla spinta nella produzione di GABA. Potremmo dire che la L-teanina è un amminoacido precursore del neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale.
Ma questo può aiutarci o danneggiarci?
Ebbene, la verità è che, mentre il suo uso isolato presenta risultati contraddittori sul potenziamento della capacità cognitiva, il suo uso in combinazione con la caffeina sembra esercitare un’azione sinergica migliorando marcatori come la vigilanza.
Pertanto, un risultato netto positivo è superiore al consumo di caffeina in isolamento, rispetto ai valori esposti nello studio. Il suo effetto prioritario è quello di prevenire la degenerazione della vigilanza piuttosto che aumentarla di per sé.
Come si ottiene con la congiunzione caffeina + L-teanina
Memoria e Ritardi nell’Affaticamento Mentale
Allo stesso modo, è curioso vedere come l’uso di caffeina + teanina abbia aumentato significativamente (rispetto all’uso della sola caffeina) la velocità del riconoscimento ritardato delle parole
Una manifestazione memoriale di lessico, mentre altre manifestazioni come il riconoscimento grafico o numerico non hanno mostrato miglioramenti significativi rispetto all’uso isolato di caffeina, sebbene lo abbiano fatto rispetto al placebo.
Quali dosi di Caffeina e Teanina?
In questo caso, le dosi utilizzate per ottenere i precedenti risultati di Haskell et al (2008) sono, forse, quantità eccessive per un utente medio, avendo utilizzato il gruppo della caffeina da 150 mg, il gruppo della teanina da 250 mg. e il gruppo combinato la stessa quantità di entrambi (150 mg.+250 mg.)
Esistono studi come quello di Owen et al (2008), dove con dosi di 50 mg di caffeina + 100 mg di L-teanina sono riusciti a migliorare la velocità e la precisione nello sviluppo di un compito di cambiamento dell’attenzione dopo 60′ della sua ingestione e riducendo la suscettibilità di essere distratto durante l’attività sia 60 che 90 minuti dopo la sua ingestione.
Conclusioni
Gli autori concludono che:
“In particolare, la L-teanina e la caffeina in combinazione sembrano migliorare in modo significativo gli aspetti della memoria e dell’attenzione in misura maggiore rispetto alla sola caffeina” (Owen et al. 2008).
Consumo Continuo per i Risultati
Dopo aver chiarito la combinazione di base di “caffeina + teanina” che possono essere i pilastri di uno stack mirato a migliorare le capacità cognitive, il resto dei composti mancano di effetti acuti di entità simile a quelli precedenti.
Possono essere utilizzati altri alcaloidi, cugini della caffeina, come la teobromina presente nel cacao, la teofillina nel tè o la nicotina. Che agiscono in sinergia tra loro in modo simile.
Tuttavia, il fatto che non presentino effetti acuti non significa che non siano utili. Al contrario, sono composti molto efficaci ma richiedono un consumo a lungo termine per poterne notare gli effetti.
Questo perché le sostanze che nominerò si basano sulla stimolazione della biogenesi e sulla riparazione nervosa dello strato cerebrale
E questo è un processo lento e sostenuto che finisce per aumentare le capacità cognitive a lungo termine
Colina
A questo proposito, la colina è il re delle sostanze per aumentare le concentrazioni di acetilcolina nel cervello. Questo è un neurotrasmettitore coinvolto nella sinapsi e può avere attività eccitatoria o inibitoria a seconda del recettore utilizzato
Effetti dell’Acetilcolina
Gli effetti dell’acetilcolina possono aumentare i diversi tipi di codifica di nuovi episodi di memoria in diverse strutture corticali.
Il ruolo dell’acetilcolina nell’attenzione è stato ripetutamente dimostrato in una moltitudine di compiti. L’acetilcolina è correlata alla precisione della risposta, volontà e attenzione riflessiva, nonché velocità di risposta. (NCBI, 2018)
Aumenta le concentrazioni di Acetilcolina
Per aumentare le concentrazioni di acetilcolina nel cervello è possibile agire in diversi modi. Il più comune è l’aumento delle concentrazioni del neurotrasmettitore aumentando le concentrazioni di colina mediante somministrazione esogena di esso.
Tuttavia, la colina nella sua forma base mostra una minore efficacia nell’aumentare i valori sierici di colina rispetto ad altre forme come l’Alfa-GPC.
Questo grazie al suo peso molecolare si traduce in un aumento più significativo rispetto ad altre forme di colina
Alfa GPC
C’è poca bibliografia in materia. Tuttavia, esiste un test su modelli di roditori che, avendo ricevuto una dose di 0,75 mg/kg di Scopolamina (una sostanza antagonista dei recettori dell’acetilcolina che provoca la degradazione della stessa nel tessuto cerebrale), la somministrazione di Alpha-GPC non ha aumento delle concentrazioni di acetilcolina nel cervello.
ALCAR (Acetil L-Carnitina)
La sostanza di base, la L-carnitina, non ha alcun effetto sulla produzione di acetilcolina. Come il suo isomero D, è altamente inefficace a causa della sua limitazione nell’attraversare la barriera emato-encefalica
Proprietà
Presenta una struttura molecolare simile all’acetilcolina, che migliora la trasmissione colinergica donando il gruppo acetile alle molecole di colina presenti.
Può aumentare la produzione di acetilcolina, sia nello striato che nell’ippocampo. Attraverso un’esocitosi sensibile a un meccanismo dipendente dal Ca2 +.
Un aspetto che è fortemente correlato all’integrità del flusso di impulsi dei neuroni colinergici (Imperato, Ramacci, Angelucci, 1989)
Stack consigliato per migliorare le capacità cognitive
In breve, lo ”stack di base” (o supplementi per studiare) per migliorare la capacità cognitiva in termini generali sarebbe:
- Almeno 50 mg di caffeina + 100 mg. di L-teanina prima del periodo di studio (la cosa “migliora” sarebbe 100 mg. + 250 mg)
- Durante le settimane precedenti almeno 1000 mg di colina (preferibilmente ALFA-GPC) + 2000 mg di ALCAR al giorno (in base alle prove presentate nel Vermeulen & Scholte, 2004)
Spero che finora la nostra guida ai migliori supplementi per studiare ti sia piaciuta, se hai domande lasciatela nei commenti.
Bibliografia
- Gatti, G., Barzaghi, N., Acuto, G., Abbiati, G., Fossati, T., & Perucca, E. (1992). A comparative study of free plasma choline levels following intramuscular administration of L-alpha-glycerylphosphorylcholine and citicoline in normal volunteers. International Journal of Clinical Pharmacology, Therapy, and Toxicology, 30(9), 331–335.
- Haskell, C. F., Kennedy, D. O., Milne, A. L., Wesnes, K. A., & Scholey, A. B. (2008). The effects of L-theanine, caffeine and their combination on cognition and mood. Biological Psychology, 77(2), 113–122.
- Lopez, C. M., Govoni, S., Battaini, F., Bergamaschi, S., Longoni, A., Giaroni, C., & Trabucchi, M. (1991). Effect of a new cognition enhancer, alpha-glycerylphosphorylcholine, on scopolamine-induced amnesia and brain acetylcholine. Pharmacology, Biochemistry, and Behavior, 39(4), 835–840.
- National Center for Biotechnology Information. PubChem Compound Database; CID=187, (accessed Nov. 15, 2018).
- Owen, G. N., Parnell, H., De Bruin, E. A., & Rycroft, J. A. (2008). The combined effects of L-theanine and caffeine on cognitive performance and mood. Nutritional Neuroscience, 11(4), 193–198.
- Vermeulen, R. C. W., & Scholte, H. R. (2004). Exploratory open label, randomized study of acetyl- and propionylcarnitine in chronic fatigue syndrome. Psychosomatic Medicine, 66(2), 276–282.
Voci Correlate
- Sai quali sono i Nootropi più importanti? Puoi scoprirlo cliccando qui.
- I Neurotrasmettitori sono delle sostanze che liberano nel tuo organismo… continua a leggere...
- Alpha-GPC è capace di migliorare le prestazioni sportive e cognitive prima dell’allenamento. Ulteriori informazioni su questo link.
Memoria - 100%
Concentrazione - 100%
Stato di Allerta - 100%
Ritardo della Stanchezza Mentale - 100%
Evitare Distrazioni - 100%
100%