Gli integratori a base di melograno presentano un alto contenuto di punicalagine, il suo ingrediente principale che gli conferisce le sue straordinarie proprietà.
Indice
- 1. Origine del melograno
- 2. Valore nutrizionale del melograno
- 3. Proprietà del melograno
- 4. Benefici del melograno
- 5. Stagione del melograno
- 6. Ricette con melograno
- 7. Melograno naturale o integratori di melograno?
- 8. Scegli bene gli integratori di melograno
- 9. Opinione degli esperti
- 10. Fonti Bibliografiche
- 11. Link Correlati con la tematica:
Origine del melograno
Il melograno è un frutto un poco peculiare che ha avuto poteri leggendari per innumerevoli secoli. Il cosiddetto punica granatum è uno dei frutti conosciuti più antichi.
I Persiani credevano che Eva avesse mangiato un melograno che raccolse da un piccolo albero nel giardino dell’Eden, non una mela. E gli antichi Egiziani seppellivano i loro morti con i melograni perché credevano che offrisse la vita eterna.
Questo frutto insolito appare anche nella mitologia e nella tradizione come simbolo della buona vita. Ecco perché i greci aprono un melagrano in occasione delle nozze e i cinesi mangiano semi di melograno candito per augurare buona fortuna.
Sebbene il melograno sia coltivato da migliaia di anni nel Mediterraneo e in Africa, in realtà è originario dell’Oriente, dove originariamente cresceva tra l’Iran e le montagne dell’Himalaya in India.
I ricercatori stanno scoprendo la verità al di là dei miti che circondano i poteri del melograno, dimostrando perché questo frutto esotico ha conquistato un posto mitico nelle culture nel corso dei secoli. E gli scienziati di tutto il mondo che stanno facendo ricerche sui benefici del melagrano hanno fatto scoperte sorprendenti.
Le ricerche cliniche hanno scoperto i motivi per cui questo frutto è stato venerato da tempo immemore, come simbolo della fertilità
Il suo segreto è da ricercare nei polifenoli in esso contenuti e specialmente nella punicalagine, che lo rendono un protettore delle articolazioni, del cuore e della prostata.
Valore nutrizionale del melograno
Composizione (per 100g)
- Calorie 31,8
- Carboidrati 7,5g
- Fibra 0,2g
- Vitamina C 5,7mg
- Provitamina A 3,5mcg
- Potassio 275mg
- Magnesio 3mg
- Calcio 8mg
Inoltre è ricco in pectina, tannino, antiossidanti, flavoni, acido folico, fibra, vitamine E, B1, B2, B3, B9, fosforo, rame, ferro e zinco… Non solo è ricca in nutrienti e antiossidanti, ma ha anche la capacità di influenzare le cellule e la struttura molecolare e il potenziale di essere beneficia per la salute in generale.
Proprietà del melograno
Il melograno grazie ai suoi ingredienti fitochimici e alla sua composizione di flavonoidi e polifenoli è ricco di sostanze nutritive. Un bicchiere di succo di melograno contiene più antiossidanti del vino rosso, del tè verde o dei mirtilli.
La punicalagine è un polifenolo presente esclusivamente nel melograno che presenta straordinari benefici per tutto l’organismo: protegge il sistema cardiovascolare, riduce il colesterolo, la pressione arteriosa e aumenta la velocità di risposta agli attacchi di cuore riducendo il rischio di arteriosclerosi.
Inoltre, riduce in modo del tutto naturale la pressione arteriosa, evitando il rischio di infarti o di malattie cerebrovascolari.
È un frutto perfetto anche per il cuore e i vasi sanguigni e aiuta a prevenire diversi tipi di tumori come il carcinoma mammario, della prostata, del colon e la leucemia.
Contiene anche fitochimici che stimolano la serotonina e gli estrogeni, riducendo i sintomi della depressione. Studi di laboratorio effettuati su animali hanno provato che ha aiutato ad aumentare la densità ossea degli stessi.
Vari studi clinici dimostrano che l’assunzione di 80 mg di melograno, sotto forma di integratori migliora lo stato di salute in generale.
Benefici del melograno
A partire dall’anno 2000 l’interesse nei confronti del melograno è cresciuto. Da allora circa 3.000 pareri scientifici hanno confermato il carattere salutare di questo frutto.
I melograni sono ricolmi di antiossidanti
Si stima che abbiano da tre a sette volte il valore antiossidante del tè verde. Gli antiossidanti attenuano gli effetti dei danni dei radicali liberi alle cellule causati dall’ossidazione.
La ricerca mostra anche che il consumo di semi di melograno e bere succo di melograno può aumentare i livelli di ossigeno al cuore.
Il consumo di estratto di melograno influisce sul funzionamento di molti geni coinvolti nei vari processi metabolici dell’organismo. Molti di questi geni hanno lo scopo di proteggere il corpo da situazioni di stress ossidativo.
L’analisi del sangue dei partecipanti alla ricerca, dopo aver preso l’estratto di melograno, non ha mostrato alcuna disfunzione epatica o altre anomalie, dimostrando la sicurezza dei consumatori quando si assume la dose standard.
Riduce la disfunzione sessuale
Si deve a che le punicalagine stimolano la produzione dell’ossido nitrico, un vasodilatatore che aumenta la circolazione sanguigna. Questo ha effetti sul funzionamento dell’erezione.
In un’indagine condotta dopo 30 giorni di consumo giornaliero di estratto di melograno, tutti i partecipanti hanno confermato di aver registrato un aumento della libido.
Il melograno promuove la salute cardiovascolare
Varie ricerche cliniche dimostrano che i melograni, quando fanno parte di una dieta sana, possono aiutare a prevenire malattie cardiache, infarti e ictus.
Queste sono le vitamine e gli enzimi noti per mantenere le lipoproteine a bassa densità (LDL) o colesterolo “cattivo” evitando l’ossidazione che causa aterosclerosi o indurimento delle arterie. I semi di melograno agiscono come l’aspirina, hanno il potenziale per fluidificare il sangue, aumentare il flusso sanguigno al cuore, ridurre la pressione sanguigna.
Un nuovo studio preliminare dimostra che i diabetici che hanno bevuto succo di melograno per tre mesi avevano un un minor rischio di arteriosclerosi, l’indurimento delle arterie.
I diabetici sono a maggior rischio di aterosclerosi, che contribuisce a malattie coronariche, attacchi cardiaci, ictus e altri problemi circolatori.
Studi:
- “È interessante notare che la punicalagine è l’ingrediente antiossidante più efficace, che contribuisce per la maggior parte a donare le proprietà antiossidanti osservate nel succo di melograno”.
- “La scoperta che il succo di melograno (standardizzato per le punicalagine in esso contenute) è più efficace dei polifenoli da soli ,suggerisce che altre sostanze fitochimiche in esso contenute, contribuiscono a potenziare i suoi benefici per la salute”.
Melograno e pressione arteriosa
Il Dr. Steinberger ha studiato l’impatto dell’estratto di melograno sulla pressione sanguigna giungendo alla conclusione che esso svolge un’azione antipertensiva che, in misura più o meno incisiva, evita le malattie cardiovascolari e gli attacchi cardiaci ed è per questo che gli integratori a base di melograno contribuiscono a salvaguardare la salute prevenendo gli infarti.
I benefici del melograno per ridurre l’infiammazione
L’estratto di melograno ha moltissimi effetti positivi su diverse patologie infiammatorie, incluse l’artrite e le malattie infiammatorie intestinali.
I composti bioattivi dell’estratto di melograno (polifenoli) riducono l’infiammazione agendo sul livello del fattore di trascrizione NF-kB. L’effetto antinfiammatorio è simile a quello che si ottiene con l’utilizzo di ibuprofene.
Il Dr. Steinberger ha analizzato l’effetto antinfiammatorio del melograno misurando le quantità di varie citochine implicate nell’infiammazione del siero sanguigno. È stato provato che al consumo di estratto di melograno, la quantità di citochine proinfiammatorie IL1, IL6, IL8, IL12 (p70) y TNF del siero sanguigno si riduce.
Il melograno previene malattie al seno
Sono stati trovati fino a dieci composti naturali del melograno in grado di bloccare l’aromatasi (un enzima che converte gli androgeni in estrogeni), che svolge un ruolo molto importante nel tipo di tumori al seno.
Il melograno e le malattie della prostata
Bere un bicchiere quotidiano di succo di melograno può rallentare la crescita del cancro alla prostata. In un piccolo studio su un piccolo gruppo di uomini che assumevano questa bevanda, si è ulteriormente ritardato il raddoppio dei livelli di PSA nel sangue. Il PSA è una proteina che indica la presenza di cancro alla prostata.
Previene malattie della pelle
I melograni sono una fonte di polifenoli. Tutti condividono il fatto che questi antiossidanti, pur non bloccando le radiazioni UV, interferiscono con la cascata di segnali chimici che causano cambiamenti procancerosi nelle cellule.
Stagione del melograno
La stagione di raccolta nell’emisfero occidentale va da settembre a gennaio, mentre nell’emisfero meridionale la stagione del melograno va da marzo a maggio.
Ciò significa che i melograni possono essere disponibili fuori stagione nelle parti sviluppate del mondo.
Ricette con melograno
Il melograno si utilizza abbastanza in cucina, venendo incorporato in molte ricette, tanto dolci come salate.
Durante l’autunno, la stagione del melograno, questo frutto si aggiunge soprattutto alle insalate, con cui apportare ancora più nutrienti e gusto ai pranzi o alle cene
Allo stesso modo, si utilizza anche per accompagnare dolci, così come in colazioni o merende con la marmellata di melograno.
Melograno naturale o integratori di melograno?
Il melograno fresco non è disponibile durante tutti i periodi dell’anno. Inoltre è abbastanza caro e assumerne la quantità necessaria all’organismo è molto difficile.
La giusta quantità di melograno fresco da assumere giornalmente è tra i 500 e i 700 ml.
In aggiunta, il succo di melograno in commercio in bottiglia o tetra pak contiene una bassissima percentuale di succo naturale.
Inoltre la percentuale di punicalagine della frutta e del succo fresco è variabile quindi non si può essere certi di assumere la quantità di punicalagine richiesta.
Un altro inconveniente è che il succo contiene una gran quantità di zuccheri e calorie.
Per tutta una serie di motivi quindi gli integratori di melograno rappresentano il modo più facile, sicuro ed efficace di assumere la quantità di punicalagine quotidiana di cui il corpo ha bisogno.
Scegli bene gli integratori di melograno
Cerca prodotti con uno spettro completo di polifenoli e punicalagine, superiori al 30%, che corrispondono a 180mg di punicalagine per capsula.
La punicalagine è presente nei semi di melograno così come nella sua buccia e nella membrana amara.
È dimostrato come il l consumo regolare di integratori di estratto di melograno sia positivo per tenere sotto controllo la pressione arteriosa, calmare le infiammazioni, prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari e nel controllo del peso.
Per comprare integratori di melograno, clicca sul link e accedi al negozio online di HSN. Compra al miglior prezzo.
Opinione degli esperti
Il Dr. Sergio Steinberger dichiarò:
- “Abbiamo sprecato migliaia di anni senza sfruttare a pieno il frutto del melograno, adesso abbiamo identificato le sue straordinarie proprietà e i benefici che apporta all’organismo e sappiamo come renderlo accessibile al pubblico”.
- “La nostra ricerca ci ha svelato una sorprendente gamma di benefici medicinali forniti dalla spremuta di melograno”, ha inoltre affermato il dr. Steinberger. “Negli ultimi anni i melograni sono stati studiati in maniera specifica. Grazie a questi studi si è dimostrato che i suddetti benefici arrivano tanto dai semi del frutto quanto dalla buccia e dalle membrane interne.”
Fonti Bibliografiche
- Ammar A, Bailey SJ, Chtourou H, Trabelsi K, Turki M, Hökelmann A, Souissi N. Effects of pomegranate supplementation on exercise performance and post-exercise recovery in healthy adults: a systematic review. Br J Nutr. 2018 Oct 23:1-16. doi: 10.1017/S0007114518002696.
- Pereira de Melo IL, de Oliveira E Silva AM, Yoshime LT, Gasparotto Sattler JA, Teixeira de Carvalho EB, Mancini-Filho J. Punicic acid was metabolised and incorporated in the form of conjugated linoleic acid in different rat tissues. Int J Food Sci Nutr. 2018 Oct 17:1-11. doi: 10.1080/09637486.2018.1519528.
- Ahmadiankia N, Bagheri M, Fazli M. Gene Expression Changes in Pomegranate Peel Extract-Treated Triple-Negative Breast Cancer Cells. Rep Biochem Mol Biol. 2018 Oct;7(1):102-109.
- Khajebishak Y, Payahoo L, Alivand M, Alipour B. Punicic acid: A potential compound of pomegranate seed oil in Type 2 diabetes mellitus management. J Cell Physiol. 2018 Oct 14. doi: 10.1002/jcp.27556.
- Safari M, Ghasemi E, Alikhani M, Ansari-Mahyari S. Supplementation effects of pomegranate by-products on oxidative status, metabolic profile, and performance in transition dairy cows. J Dairy Sci. 2018 Oct 3. pii: S0022-0302(18)30909-3. doi: 10.3168/jds.2018-14506.
- Zhai X, Zhu C, Zhang Y, Sun J, Alim A, Yang X. Chemical characteristics, antioxidant capacities and hepatoprotection of polysaccharides from pomegranate peel. Carbohydr Polym. 2018 Dec 15;202:461-469. doi: 10.1016/j.carbpol.2018.09.013. Epub 2018 Sep 7.
Link Correlati con la tematica:
- L'effetto della dieta sulla pressione arteriosa
- Niacina o vitamina B3 per ridurre il colesterolo
Proprietà antiossidanti - 100%
Cura cardiovascolare - 99%
Come consumare Melograno - 100%
Efficacia - 100%
100%