Aloe vera, la pianta della salute e bellezza

Aloe vera, la pianta della salute e bellezza

La pianta di aloe vera è stata utilizzata per scopi medicinali per millenni. Si considera la pianta più completa nell’ambito della medicina naturale. Il suo uso è indicato per il trattamento di numerose patologie: ferite, malattie della pelle, disturbi gastrointestinali, dolori articolari, gengivite o bruciature. 

I suoi benefici sono stati confermati scientificamente, quindi l’aloe vera non deve mai mancare nel tuo kit di medicine. Ma qual è meglio: il succo di aloe vera o il gel di aloe vera? Cosa bisogna tenere in conto quando compriamo prodotti a base di aloe vera? È consigliabile tenere una pianta di aloe vera in giardino o in terrazza? come possiamo elaborare un gel di aloe vera in casa?

Ti diamo le risposte a queste ed altre domande!

Aloe vera, un’ eccezionale pianta medicinale

Ci sono centinaia di specie di pianta di aloe, ma solo la varietà di aloe vera può essere considerata la vera aloe. L’aloe vera è una delle piante medicinali più antiche e più conosciute del mondo. Il suo aspetto ricorda quello di un cactus, ma è come la cipolla una pianta giglio, per questo è anche conosciuta come giglio del deserto.

Le sue origini sono riconducibili alla Penisola Arabica, ma attualmente si coltiva in molte parti del mondo, specialmente nel Mediterraneo, India e Messico.

Una caratteristica dell’aloe vera selvaggia è che può sopravvivere per mesi senza acqua né pioggia. Questa particolarità si deve al fatto che le sue foglie carnose possono imagazzinare molta acqua, di cui si alimenta durante le epoche di siccità.

Si contrae quando si trova in un ambiente secco e si espande quando piove. La capacità di imagazzinare acqua si deve alla struttura delle foglie, simile a una specie di gel. Il gel di aloe vera aiuta alla pianta stessa a curare e cicatrizzare le proprie ferite (per esempio, tagli).

L’oservazione di questo processo è stato quello che le ha conferito la fama come medicinale, dato che la stessa si protegge dalla disisratazione e dalle ferite, ciò indicava che anche i suoi ingredienti potevano essere utili per curare la pelle umana.

aloe vera gel naturale

Storia dell’aloe vera

Secondo i documenti di egizi e sumeri, l’aloe vera veniva utilizzata da cinquemila anni con scopi terapeutici.

Gli antichi egizi descrivevano l’aloe vera come la pianta dell’immortalità e il sangue degli dei. Sia la bella Nefertiti che la grande Cleopatra usavano aloe vera per idratare la pelle.

I greci hanno conosciuto attraverso gli egizi, le proprietà medicinali dell’aloe vera. Alessandro Magno curava le ferite dei soldati con succo di aloe vera.

In Asia, i commercianti arabi la diffusero come pianta. Da li arrivò in India e in Giappone, dove i samurai strofinavano il gel di aloe vera sul corpo per essere invulnerabili.

Nel X secolo, l’aloe vera arrivò nel Regno Unito, da dove si aprì il cammino in tutta Europa e si estese fino all’America del Sud e Centrale attraverso la Spagna.

Ad oggi, il Messico è una delle zone principali di coltivazione dell’aloe vera. Nella maggior parte dei casi gli agricoltori non usano fertilizzanti né pesticidi.

I maya comparano l’aloe vera con uno sciamano, convinti che le proprietà curative provengono dall’anima della pianta. Per questo in Messico è molto frequente appendere foglie di aloe vera sulle porte delle case, per evitare di contrarre malattie.

Ovviamente, la ricerca moderna è molto più interessara nel conoscere i benefici dell’aloe vera attraverso fatti e cifre.

pianta aloe vera

Ingredienti dell’ aloe vera

Gli scientifici hanno individuato più di 200 ingredienti diversi nella pianta di aloe vera. Bisogna ricordare che gli effetti dell’aloe vera non si devono unicamente ai suoi ingredienti individuali, ma all’esclusiva combinazione che offrono questi principi attivi presenti nella pianta.

Monosaccaridi e polisaccaridi

Tra gli ingredienti dell’aloe vera si trovano i monosaccaridi e polisaccaridi. Sono zuccheri semplici o unità ripetitive che hanno effetti antinfiammatorio, antibatterico, antivirale, antimicotico, immunostimolante e digestivo.

Inoltre, il principio attivo dell’aloe vera è l’acemannano, che si trova anche nella Radice di Traiga siberiana e nel ginseng. L’acemannano è una molecola di zucchero a catena lunga che produce il corpo umano fino alla pubertà. Successivamente, è necessario introdurlo nell’organismo attraverso l’alimentazione.

L’acemannano rinfornza i globuli bianchi e il sistema immunitario, riduce l’infiammazione, pulisce e disinfetta l’intestino favorendo l’assorbimento delle sostanze vitali ed eliminando elementi tossici.

Inoltre l’acemannano serve come materiale per la costruzione delle  articulazioni, cartilagini, tendini e legamenti. Grazie a questo ingrediente, l’aloe impedisce lo sviluppo della osteoartrite e dell’artrite ed è utile per il trattamento di entrambe le patologie.

aloe vera per il corpo

Aminoacidi

Il gel di aloe vera contiene sette degli otto  aminoacidi essenziali che l’organismo deve assumere attraverso la dieta, dato che non è in grado di produrli da solo. Tra i principali aminoacidi dell’aloe vera, ci sono quelli che forniscono energia all’organismo:

  • Isoleucina, che aiuta a costruire il muscolo e rinforzare il sistema immunitario.
  • La leucina, che accelera i processi di guarigione.
  • La valina, che rinforza i nervi e aiuta a controllare lo stress.
  • La lisina, che stimola la formazione di collagene, quindi aiuta a mantenere l’elasticità della pelle e ritarda il processo d’invecchiamento.

Enzimi

Nel gel di aloe vera si trovano importanti enzimi: amilasi, fosfatasi, catalisi, cellulasi e lipasi, tra gli altri.

Questi enzimi garantiscono la digestione degli zuccheri, proteine e grassi degli alimenti che consumiamo e aiutano nell’assorbimento dei nutrienti. Inoltre, ha effetti  antiossidanti, ed eliminano i radicali liberi dall’organismo .

proprietà benefiche aloe vera

Composti vegetali secondari nell’aloe vera

I fitochimici delle piante sono quelli che producono sapore, odore e colore concreto in ogni pianta. Per questo, anche se applicato in piccole quantità ha una grande importanza dal punto di vista farmacologico.

Per esempio, il gel di aloe vera talvolta contiene oli essenziali, come le saponine, i tannini e l’acido salicilico. Questi oli hanno forti effetti antinfiammatori e antibatterici. Contiene anche steroli, che riducono il livello di colesterolo.

Il succo di aloe vera contiene antrachinoni, con efetto lassativo, così come il principio attivo aloina, che vedremo più in dettaglio.

Aloe vera, un’unica pianta per numerosi rimedi

La foglia di aloe vera ha tre strati diversi: corteccia, succo e gel. Da ogni parte della pianta si possono ottenere due liquidi diversi, con diversi effetti.

Da una parte, il gel di aloe vera, dall’altra, il succo di aloe vera chiamato anche lattice o resina.

L’aloina dell’ aloe vera è indicata per il trattamento della costipazione

L’aloina dell’aloe vera si trova tra la corteccia della foglia verde e il gel trasparente. Il suo principio attivo emerge nel momento in cui tagliamo una foglia. Si tratta di una sostanza viscosa con un sapore molto amaro e che la pianta utilizza per proteggersi dai predatori.

Nell’antichità, si usava estrarre l’aloina della pianta per bollirla ed ottenere una specie di pomata cristallina che veniva utilizzata come lassativo.

Nell’attualità si sa che l’aloina utilizzata in dosi elevate per molto tempo può essere nociva per la salute. Per questo motivo si utilizza poco, perché può avere effetti collaterali, dall’irritazione della mucosa intestinale fino a problemi digestivi o sintomi da avvelenamento.

Inoltre, si ritiene che possa provocare il cancro. Per questo motivo, il lassativo di aloina deve essere usato solo due volte alla settimana per un periodo massimo di due settimane

L’applicazione di aloina di aloe vera può risultare utile nel caso in cui soffriamo di problemi intestinali o emorroidi, cosi come dopo essere stati sottoposti a un’operazione chirurgica nella zona del retto. Prima di usarla è necessario consultare il proprio medico.

La dose consigliata è tra i 20 e 30 mg di aloina al giorno. Tuttavia, nel caso di gravidanza deve essere sospeso l’uso immediatamente, dato che può indurre al parto prematuro o provocare un aborto spontaneo.

Dato che esistono altri rimedi naturali e sani per combattere la costipazione, si può sempre trovare un’alternativa.

Se vuoi assumere aloina di aloe vera non è consigliabile usare la tua pianta ma devi ricorrere a prodotti preparati da professionisti, che sono molto più sicuri e che hanno il dosaggio raccomandato.

A differenza di quanto succede con l’aloina, il gel di aloe vera è un rimedio molto completo per molti disturbi, oltre ad essere totalmente sicuro e privo di effetti collaterali.

massaggi aloe vera

Il gel dell’aloe vera è un rimedio per numerose patologie e disturbi

Il gel dell’aloe vera viene estratto dall’interno carnoso delle foglie delle piante. Esistono diversi sistemi per processare e ottenere il gel. In ogni caso ciò che è essenziale è che la corteccia della foglia grossa e quindi l’aloina vengano previamente eliminati.

Il gel dell’aloe vera si estrae dalle foglie, si schiaccia e si stabilizza mediante pastorizzazione. Per allungare la vita utile del gel si usano anche la tecniche di congelazione o dell’essicazione mediante polverizzazione.

Il gel di aloe vera è disponibile in diversi formati: gel, pomate, capsule, polvere o succo. Puoi trovarlo in eroboristerie, famacie o negozi specializzati.

È importante sapere che il gel di aloe vera diluito è denominato succo. In questo caso si fa pressione sul gel e successivamente si ritira l’acqua. Il risultato è un concentrato secco che può essere immagazzinato per molto tempo. Il succo si ottiene aggiungendo acqua, di nuovo, al concentrato secco.

Il gel di aloe vera è indicato sia per uso interno che esterno. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle indicazioni del prodotto, dato che non tutti i gel sono adatti al consumo.

Usi del gel

Nell’ambito della medicina popolare il gel di aloe vera si usa per il trattamento di diversi disturbi, tra i quali si evidenziano i seguenti:

  • Infiammazioni: tratto gastrointestinale, pelle e mucosa. Viene assunto per via orale.
  • Febbre.
  • Malattie della pelle: eczema, dermatite o psoriasi.
  • Puntura di insetti.
  • Ferite: bruciature e lesioni.
  • Herpes (herpes genitale)
  • Rinforzo del sistema immunitario.
  • Artrosi, artrite e gotta.
  • Reumatismo
  • Arteriosclerosi
  • Bruciature solari
Attualmente, l’aloe vera continua ad essere la pianta più studiata al mondo. Alcuni studi clinici realizzati fino ad oggi hanno ricavato dati sorprendenti sulle propreità dell’aloe vera, come puoi vedere di seguito.

bruciature aloe vera

L’aloe vera cura le bruciature solari meglio che il cortisone

La Dott.ssa Julia Stump, dell’ Università di Friburgo, ha studiato l’effetto antinfiammatorio dell’aloe vera applicato esternamente con lo scopo di stabilire se il gel allevia le bruciature solari.

Nello studio clinico partecipano 40 soggetti le cui schiene sono sono state esposte al sole e successivamente trattate con gel di aloe vera o con una crema commeraciale (per esempio a base di idrocortisone).

Le ricerche hanno dimostrato che dopo aver usato per due giorni il gel d aloe vera il risultato è stato l’inibizione dell’eritema indotto per UV (arrossamento della pelle), riducendo il prurito, bruciore e irritazione delle pelle in modo molto maggiore rispetto all’idrocortisone.

Dopo questo studio, la Dott.ssa Stump arrivò alla conclusione che il gel di aloe vera è la miglior alternativa al trattamento con cortisone.Inoltre, il gel di aloe vera, secondo quanto confermato dagli esperti, ha anche effetti antimicrobici e antinfiammatori. È anche stato scoperto che il gel di aloe vera stimola la proliferazione cellulare. Ciò spiega perché la pianta accelera i processi di guarigione di bruciature gravi.

L’ aloe vera cura le bruciature gravi

Le lesioni prodotte dalle bruciature gravi sono estremamente dolorose e possono causare inabilità, sofferenza fisica e psicologica e, a volte, la morte. Il trattamento di queste bruciature è molto difficile e complesso. Tuttavia, vari studi clinici hanno dimostrato che il gel di aloe vera è utile nel trattamento e nella riduzione degli effetti di queste bruciature.

II Dr. Khorasani, dell’Università di Scienze Mediche di Mazandaran, e il suo team  ha confrontato il funzionamento del gel di aloe vera e la sulfadiazina d’argento, che rappresenta il trattamento più utilizzato nei casi di bruciature gravi. 

Gli effetti collaterali della sulfadiazina d’argento provocano la persistente pigmentazione grigia della pelle, il ritardo nella rigenerazione della pelle e la dermatite cronica.

Nella realizzazione del citato studio parteciparono 30 pazienti con bruciature di secondo grado. Il Prof. Khorasani e il suo team somministrarono un trattamento di sulfadiazina d’argento a un gruppo mentre ad un altro venne somministrata polvere di aloe vera. Il risultato è stato che le bruciature trattate con aloe vera si curarono tre giorni prima che quelle trattate sulfadiazina d’argento.

Altri studi condotti dalla stessa università hanno dimostrato che il gel di aloe vera accelera la cicatrizzazione delle ferite dopo un intervento chirurgico.

aloe vera e pelle benefici

L’aloe vera accelera la cicatrizazione delle ferite dopo la chirurgia

Il Dr. Eshghi e i suoi colleghi divisero 49 pazienti, sottomessi ad un intervento di emorroidectomia, in due gruppi. A un gruppo venne somministrato placebo mentre all’altro venne somministrata aloe vera. I ricercatori hanno scoperto che i pazienti a cui era stata applicata crema di aloe tre volte al giorno, a differenza del gruppo placebo, migliorarono in soli tre giorni.

Dopo due settimane, si poteva ancora notare un miglioramento nel gruppo che aveva ricevuto il trattamento di aloe vera, anche se questo gruppo aveva ricevuto una quantità inferiore di analgesici. Inoltre, il gruppo che usava aloe vera sperimentò una regressione delle ferite in quattordici giorni, mentre nel gruppo placebo la metà delle ferite non si erano curate e alcune addirittura si erano infiammate.

Come conseguenza degli studi condotti, diversi scienziati affermano che la crema di aloe vera può accelerare la guarigione delle ferite in tutti i casi (non solo dopo una concreta operazione di emorroidectomia), quindi si considera che questo trattamento dovrebbe essere esteso alla cura delle ferite in generale e al trattamento dei pazienti sottoposti a una radioterapia.

La pianta di aloe vera allevia le reazioni cutanee posteriori alla radioterapia

Il trattamento di radioterapia contro il cancro può provocare gravi irritazioni della pelle a causa delle ferite aperte. Questo suppone per i pazienti un rischio nella guarigione, oltre a peggiorare la loro qualità di vita.

Uno studio pubblicato sull’Indian Journal of Palliative Care ha esaminato il modo in cui il gel di aloe vera agisce sulla pelle trattata mediante radiazioni. Nello studio hanno partecipato 57 pazienti che soffrivano di tumore al cervello o collo e che erano stati sottoposti a radioterapia. I pazienti del gruppo di prova hanno ricevuto il trattamento con gel di aloe tutti i giorni, mentre nel gruppo di controllo veniva somministrato solo il trattamento standard.

Lo studio ha dimostrato che le irritazioni della pelle nei pazienti trattati con gel di aloe produceva effetti molto più tardi e mostravano una gravità minore rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, in un ciclo posteriore di radiazioni il gruppo che era stato trattato con aloe percepiva meno dolore. I ricercatori sono arrivati alla conclusione che il gel di aloe vera riduce il danno delle radiazioni.

Alcune malattie della pelle, come la dermatite e la psoriasi, classificate come incurabili per la maggior parte dei medici, possono essere trattate con aloe vera ottenendo eccellenti risultati.

aloe vera prodotti

L’aloe vera riduce la psoriasis

In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi nel 2003 è stato evidenziato che circa un quarto delle persone che soffrono di psoriasi non segue i consigli medici perché non si sentono compresi dagli operatori. Il problema risiede nel fatto che anche se vengono prescritti diversi farmaci (come per esempio il cortisone), molto spesso non hanno efficacia e provocano gravi effetti collaterali.

Dall’altra parte, sono sempre di più gli studi clinici che dimostrano l’efficacia del trattamento della psoriasi con l’aloe vera. Uno di questi studi è stato condotto dall’Ospedale Universitario di Malmö, Svezia. Tale studio ha analizzato 60 pazienti con psoriasi moderata, con età compresa tra i 18 e i 50 anni. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno ha ricevuto un trattamento con una crema contentente 0,5 per cento di estratto di aloe vera, l’altro un placebo.

Trenta partecipanti applicavano gel all’aloe vera sulla pelle danneggiata tre volte al giorno. Per verficare il risultato del trattamento sulla psoriasi, i pazienti sono stati analizzati ogni settimana. L’applicazione di aloe vera venne estesa a 16 settimane e i partecipanti vennero sottoposti a monitoraggio per un anno.

Alla fine, è stato constatato che 25 dei 30 pazienti studiati, l’aloe vera ha prodtto una riduzione significativa dei sintomi della psoriasi. Inoltre, il  Dr. Syed e il suo team confermano che il prepatato a base di aloe vera non provoca effetti collaterali, quindi, può essere impiegato come rimedio alternativo e sicuro nel trattamento della psoriasi.

Dinnanzi ai risultati della cura ottenuti con l’aloe vera rispetto a molte patologie, il prodotto ha raggiunto la popolarità ed è molto richiesto sul mercado.

Al momento dell’acquisto di aloe vera presta molto attenzione al prodotto che compri

L’ aloe vera si coltiva nei cinque continenti, specialmente nelle regioni tropicali. Annualmente, vengono raccolte centinaia di migliaia di tonnelate di foglie di aloe vera con cui si ottiene l’ambito gel.

Attualmente, l’aloe vera si trova in numerosi prodotti di ogni genere: cosmetici, alimenti, integratori alimentari, materassi, indumenti intimi o detergente per la polvere.

Purtroppo, alcuni prodotti venduti come aloe vera contengono solamente una dose omeopatica di questa pianta, quindi non possiedono l’efficacia curativa.

Per questo, se veramente vuoi beneficiarti degli straordinari ingredienti dell’aloe vera devi comprare solo i prodotti di qualità.

Se vuoi comprare i migliori prodotti a base di aloe vera, clicca su questo link e accedi al negozio online di HSN.

Naturale

Scegli sempre prodotti di qualità

Alcuni prodotti commercializzati per l’applicazione esterna a base di aloe vera contengono altri ingredienti o profumi, quindi non sono gel puri di aloe vera.

Se compriamo aloe vera la cosa migliore è optare per prodotti che durino a lungo. Non è logico comprare aloe vera che dura solo una settimana o un mese.

Di seguito, ti offriamo una guida sugli aspetti che devi tenere in conto quando acquisti un prodotto a base di aloe vera.

Scegli sempre prodotti naturali e scarta quelli eccessivamente processati

Molti prodotti a base di aloe vera contengono la dicitura “foglia intera di aloe vera“. Come abbiamo detto prima, non è consigliabile consumare la foglia di aloe vera, dato che la pelle delle foglie è velenosa e può provocare diarrea e dolore addominale. Questo vale anche per la totalità della pianta che puoi coltivare in casa, prima di usarla pela sempre la foglia.

I prodotti commercializzati a base di foglia di aloe vera vengono sempre sottoposti a un processo di filtrazione per eliminare le pelle velenosa. Con questo processo, vengono eliminate anche parti del principio attivo benefico, che troviamo all’interno della foglia.

È opportuno scegliere un gel a base della foglia pura di aloe vera. Include tutti i principi attivi della pianta.

Scegli aloe vera organica

È imprescindibile scegliere sempre aloe vera organica. La pianta di aloe vera non è suscettibile alle infestazioni, quindi non è necessario l’uso di pesticidi. Tuttavia, talvolta può essere coltivata con altre piante a cui è stato somministrato un pesticida.

Succo

Scegli il succo puro di aloe vera, senza concentrati di nessun tipo

Evita di comprare aloe vera elaborata a base di concentrati. Nel processo di concentrazione, il gel della pianta viene processato e sottoposto a calore inteso, successivamente viene diluito in acqua.

Questo processo interessa gli ingredienti attivi della pianta.

Pastorizzazione o conservazione?

Senza un processo di conservazione è impossibile che il succo di aloe si mantenga nel tempo, quindi è necessario che venga sottoposto ad un processo che ne garantisca la conservazione.

Esistono due metodi di conservazione: mediante la pastorizzazione del succo o aggiungendo molti conservanti artificiali.

Consigliamo sempre di scegliere i succhi di aloe vera pastorizzati, dato che il principio attivo del succo di aloe vera, lacemannano (o mannano acetilato), non è sensibile al calore, il succo conserva tutti i suoi benefici. Il succo di aloe vera con conservanti, invece, contiene sostanze sintetiche che non sono benefiche. 

Il marchio IASC

Se vuoi sapere se il prodotto che hai acquistato ha il marchio  IASC (International Aloe Science Council), puoi verificarlo sulla seguente pagina web: ( www.iasc.org.)

Il marchio IASC grantisce solo che il prodotto contiene un minimo del 15% di aloe vera. Non si occupa di assicurare gli ingredienti attivi, il tipo di lavorazione né della maggiore o minore quantità di additivi che contiene il prodotto.

Contenuto di acemannano dell’aloe vera 

Più alta è la dose di acemannano contenuta nel succo di aloe vera, più efficace sarà il prodotto.

I succhi di aloe vera di alta qualità contengono circa 1200 mg di acemannano per litro. Talvolta l’acemannano viene chiamato anche aloverose. Per questo motivo è importante che il prodotto indichi il contenuto esatto di ogni ingrediente.Dermatite

Controlla la lista di ingredienti dell’aloe vera

Quando decidi di comprare aloe vera controlla la lista di ingredienti sull’etichetta o nella descrizione del prodotto. Tra questi, in particolare le specie di aloe, aloe vera o aloe barbadensis miller.

Se la lista include acqua o qualsiasi altro ingrediente singifica che il prodotto contiene più ingredienti che l’aloe vera pura.

Se il prodotto ha la dicitura “Succo di aloe vera 100% puro“, significa solo che è un succo puro, ma non riguarda la qualità del prodotto, dato che può contenere acqua mischiata con succo di aloe vera al 100%. Per questo motivo è molto importante fare attenzione alle scritte in piccolo.

A volte, tra gli ingredienti, si includono edulcoranti (come il fruttosio), così come aromatizzanti, conservanti (sorbato di potassio, benzoato di sodio) o coloranti.

Che aspetto deve avere il succo di aloe vera

Il succo di aloe vera è simile al succo d’arancia appena spremuto. È di colore giallo con piccoli pezzi, simili alla polpa d’arancia. Il sapore è intenso, quindi è possibile che la prima volta che lo provi non ti piaccia. Se il succo ha un sapore dolce significa che sono stati aggiunti zucchero o aromi.

Se l’aspetto del succo di aloe è simile a quello dell’acqua, probabilmente è perché si tratta di acqua con una piccola quantità di aloe vera, quindi avrà uno scarso effetto. 

I gel a base di aloe vera sono più solidi. In genere hanno un aspetto viscoso perché vengono mischiati con agenti addensanti (per esempio, gomma di xantano), che riproduce la consistenza del gel della foglia naturale, quindi il consumatore di solito lo confonde con il succo di aloe vera appena spremuto e non trattato.

La consistenza gelatinosa non è presente nei succhi di alta qualità. Questi, infatti, vengono trasformati in liquidi attraverso il processo di stabilizzazione, che non pregiudica la qualità finale del prodotto.

Per questo motivo, l’aggiunta di gomma di xantano per addensare il succo di aloe vera è in realtà una manovra diversiva. Non corrisponde all’affidabilità del prodotto.

Il prezzo

Il succo dei aloe vera ha un prezzo di circa 20 euro al litro. Alcuni produttori fanno offerte in base al numero di unità acquistate. Comprando varie bottiglie ottengono  aloe vera a prezzo ridotto.

Consigliamo di non comprare i prodotti che si vendono nel Multi Level Marketing (MLM), dato che il prezzo è di 30 euro al litro. Questo non vuol dire che il prodotto sia di qualità più alta. L’incremento è dovuto alle commissioni e alle maggiorazioni dei distributori coinvolti nella sua commercializzazione.

Se vuoi coltivare la tua aloe vera puoi fare tu stesso il gel di aloe vera.

Planta

La coltivazione domestica della pianta di aloe vera

È molto semplice coltivare la tua pianta di aloe vera in terrazza o nel balcone di casa. Per farlo bisogna dare alla pianta la giusta propozione di sole e acqua. I nostri consiglia per la coltivazione della pianta di aloe vera:

  • L’ aloe vera ha bisogno di 8-10 ore di sole al giorno. Può sopravvivere anche a basse temperature. Se vivi in una zona in cui nevica o gela spesso devi mantenere la pianta al riparo da neve e gelate. 
  • D’estate, la pianta si adatta meglio all’aria aperta. Mettila in luogo soleggiato e al riparo dal vento e pioggia; tuttavia, le piante giovani tollerano il sole cocente, sempre che abbiamo a disposizione una porzione di ombra.
  • Se vuoi mettere la pianta sul davanzale della finestra è preferibile orientarla verso ovest o verso sud. Comunque, assicurati che il vaso non sia troppo piccolo per permettere alla pianta di crescere ed evitare che cada.
  • Il substrato della pianta deve essere permeabile. Anch’esso secco e leggermente calcareo, simile a quello usato per il cactus.
  • L’ aloe vera non tollera bene l’umidità elevata né il suolo umido.
  • Dai acqua alla pianta solo quando la terra è secca.
  • Non irrigare mai la pianta perché potrebbe marcire, basta coprire il fondo del vaso con acqua.

Una volta che la pianta di aloe ha raggiunto una certa età e dimensione, puoi già produrre il tuo gel di aloe vera in casa.

Come elaborare il tuo gel di aloe vera in casa

La pianta di aloe vera deve avere 3 anni. Deve anche avere almeno 12 foglie per procedere all’elaborazione del gel di aloe vera. Una volta soddisfatti questi requisiti, puoi procedere in questo modo:

  • Taglia una delle foglie esterne e mettile in verticale. Lasciale circa 1,5 ore dentro un recipiente in modo che la pianta perda il succo di aloina.
  • Per farlo, taglia la foglia, nell’estremità più larga, circa 3 cm.
  • Puoi anche tagliare le foglie in lunghezza, usando sempre un coltello lungo e disinfettato. Assicurati di non avvicinarti troppo alla corteggia. Fai un taglio netto per far uscire il gel.
  • Una volta estratto il gel mettilo in un contenitore di vetro. Disinfettalo previamente con acqua calda e chiudilo.
  • Il gel estratto si conserva in perfette condizioni in frigo per diversi giorni. Per questo si consiglia di usare il gel quando è fresco e possiede tutti i suoi effetti.
  • Puoi anche conservare il gel di aloe vera mischiandolo con un bicchiere di vino (un 20%) e congelando il composto.

Fatto in casa

Importante

Quando si applica il gel di aloe vera è importante tenere in conto i sintomi di ogni persona.

Per l’uso esterno si si applica sulla pelle danneggiata più volte al giorno. Se vuoi puoi assumere il gel per via orale puro o diluito con acqua. Puoi anche mischiarlo con un insalta di frutta o un frullato. Il gel non va mai riscaldato. La dose consigliata per via orale è dai 3 ai 5 cucchiai al giorno.

Fonti Bibliografiche e Studi

Voci correlate:

Valutazione Aloe Vera

Storia - 99%

Per la pelle - 100%

Controindicazioni - 100%

Efficacia - 100%

100%

Valutazione HSN: 5 /5
Content Protection by DMCA.com
Su José Miguel Olivencia
José Miguel Olivencia
José Miguel Olivencia è un professionista della comunicazione e dello sport che mette a disposizione la sua formazione ed esperienza in ogni post che scrive.
Vedi Anche
Occhiaie ti diciamo i migliori rimedi casalinghi
Occhiaie: Ti diciamo i Migliori Rimedi Casalinghi

Uno dei problemi più comuni dell’estetica del viso è la presenza di occhiaie, queste ombre …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *