Siamo entrati nella 5ª settimana di confinamento, e con l’eccesso di informazioni relative all’allenamento in casa, è necessario sapere quali sono gli errori da evitare in questi giorni.
Indice
Allenarsi in Quarantena
Mancano ancora diverse settimane di confinamento, e abbiamo tempo per fare le cose bene e mantenerci attivi nel modo più coerente e sano possibile, senza mtettere a rischio la nostra salute e i nostri obiettivi.
Cerca di non perdere tutto quello che già avevi guadagnato, ma nemmeno esagerare con le sessioni di allenamento se prima di questa situazione non lo facevi.
In questa situazione, è molto comune realizzare diverse sessioni di allenamento quotidiano, a caso, senza un programma strutturato con anteriorità.
Se a questo aggiungiamo la mancanza di esperienza, una tecnica di esecuzione sbagliata, eccessi, è molto probabile che aumenti il rischio di lesioni.
Quindi, prendi nota dei 5 Errori da Evitare negli Allenamenti in Casa!
Aumentare il Volume dell’Allenamento
Anche se fare esercizio in casa è la soluzione perfetta per mantenersi attivi, distrarci un po’, mantenere la forma fisica, non puoi passare da 0 a 100 in qualche settimana!
Non dimenticare che il Principio di Progressione è alla base di qualsiasi programma di allenamento.
Aumenta gradualmente la frequenza, in modo progressivo e cercando di alternare attività più leggere con altre leggermente più esigenti.
Hai la Possibilità di Scegliere Bene
Una delle tendenze più frequenti nel comportamento umano in questo mondo virutale, è scegliere l’allenamento in base al numero di followers.
È un errore frequente che devi evitare.
Per scegliere bene la persona che dirige queste sessioni dall’altra parte dello schermo, è bene considerare diversi aspetti:
- Che sia un professionista qualificato e con esperienza nell’allenamento (e questo non ha nulla a che fare con il ragazzo/a fitness che ha un corpo da urlo).
- Deve seguire una progressione logica di esercizi e offrire una spiegazione tecnica su come eseguire ognuno di questi.
- Offrire diverse opzioni e/o variazioni degli esercizi in base a livello di preparazione dei partecipanti.
- Deve avvertire sui possibili rischi derivati dall’attività in ogni caso.
Non dimenticare che l‘obiettivo è migliorare e mantenere la nostra condizione fisica, imparando ad eseguire correttamente gli esercizi, senza mettere a rischio la nostra salute.
Allenamento come se fosse una Preparazione alla Gara
Come già avevo accennato nel precedente articolo, le competizioni di diversi sport sono state cancellate e rinviate.
Cioè, devi porti un obiettivo realistico date le circostanze attuali e i limiti che ne conseguono (di spazio, di materiale…).
Dobbiamo considerare che esiste uno stress aggiunto promosso dalla situazione attuale.
Che può avere a che fare con il lavoro da casa, l’incertezza del lavoro, la mancanza di attività fisica quotidiana, il non poter uscire di casa ecc.
Trascurare il Consumo Calorico e il Riposo
Possiamo affrontare questa situazione da due punti di vista, e l’atteggiamento che assumiamo rispetto alla situazione ci consentirà di trarre vantaggi e/o punti positivi.
Anche se è vero che l’assenza di attività e/o esercizio fisico, un’ora sbagliata per andare a fare la spesa, passare molte ore seduti possono promuovere l’aumento di peso (massa grassa) in questo periodo.
Il fatto di poter mangiare in casa, ci consente di preparare e cucinare alimenti più sani, oltre a permetterci di scegliere un buon menù settimanale.
Molte persone durante le giornate di lavoro e attività quotidiane, mangiano in modo poco sano, fanno diversi spuntini al giorno a base di prodotti ultra processati disponibili nei distribuitori automatici.
Adottare migliori abitudini alimentari, comprare alimenti di qualità, sviluppare le nostre abilità in cucina e stabilire degli orari per i pasti, non solo migliorerà l’organizzazione di questi giorni, ma ci consente anche di seguire un’alimentazione sana evitando il guadagno di massa grassa.
Allo stesso modo, devi rispettare le ore di riposo e dormire le ore necessarie, in quanto favorisce l’equilibrio del sistema metabolico e ormonale.
Allenamenti con Carichi per i quali non sei Preparato
Per questo motivo, devi sapere qual è l’obiettivo nel momento in cui organizzi le sessioni che andrai a realizzare, così come i l carico di lavoro in modo tale non sovrastimolare l’organismo e il sistema nervoso.
In più, eviti lesioni e dolori muscolari provocati da una tecnica non corretta, eccessi, schemi di esercizi sbagliati ecc.
È chiaro che abbiamo più tempo da dedicare all’allenamento, ma come ricordiamo sempre, è necessario seguire uno schema logico di adattamento ed essere coscienti della propria condizione fisica e del livello di fitness.
Conclusioni
Ci rimangono ancora due settimane per fare le cose bene e uscire da questa situazione forte e sani!
Voci Correlate
- Routine di Allenamento in Casa senza Materiale in questo Post.
- Alimentazione e Supplementazione in in questo link.
Volume di Allenamento - 100%
Sane abitudini - 100%
Riposo - 100%
Scelta di Sessioni - 100%
100%