Il volume di allenamento è un concetto essenziale per pianificare il nostro allenamento
Oggi chiariremo una domanda: quante ripetizioni e serie è meglio eseguire a settimana?
Indice
Che cos’è il volume di allenamento?
All’interno della nostra pianificazione, dobbiamo prestare attenzione a diverse variabili per migliorare in modo efficiente le nostre Prestazioni sportive
Il volume di allenamento è uno dei parametri più rilevanti per massimizzare i nostri risultati in palestra.
Autori come McDonagh e Davies hanno già definito il volume di allenamento come la quantità totale di lavoro svolto, in una sessione o in un microciclo o settimana di allenamento (1).
Altri autori invece definiscono il volume come la quantità totale di lavoro realizzato
Sebbene possa anche essere espresso come il prodotto della moltiplicazione di serie, ripetizioni e carico sollevato (3, 4).
Come possiamo quantificare il volume di allenamento?
Questa è una domanda molto frequente tra gli appassionati di fitness e dell’allenamento di forza
Purtroppo, non abbiamo una risposta corretta al 100%.
È un parametro che deve essere adattivo e individualizzato per ogni soggetto. Come sempre, tutto dipende dall’individuo in questione, poiché ogni persona ha bisogno di uno stimolo diverso per ottenere un allenamento efficace.
Cioè, varierà in base a molti parametri, tra cui l’esperienza del soggetto nell’allenamento di forza
- Riposo: il recupero è un fattore essenziale per un corretto adattamento al volume.
- Alimentazione: come il riposo, l’alimentazione è un aspetto molto importante di cui tener conto.
- Età: influenza in quanto influisce sul recupero. Un giovane ha una maggiore risposta adattiva e quindi un recupero più efficiente.
- Anni di allenamento: l’esperienza è un fattore importante. Quando una persona vanta una traiettoria più lunga in palestra, ha bisogno di più stimoli per progredire e quindi deve tenere conto del principio della progressione.
- Lesioni e Potenziale genetico
Quanto possiamo allenarci a settimana?
Possiamo dire che questo sarà dato dalla configurazione delle serie e delle ripetizioni
Autori come González Badillo determinano che 24 serie per allenamento con 8 ripetizioni in media per ogni serie, rappresentano uno stimolo ottimale per raggiungere l’ipertrofia muscolare (5).
Altri autori, invece, difendono un range da 6 a 12 ripetizioni per ogni serie in 3 o 4 serie per esercizio per ciascun gruppo muscolare (6). La maggior parte degli autori conclude che il volume di allenamento è quindi fondamentale quando si tratta di ipertrofizzare i nostri muscoli.
Tuttavia, è importante dare la priorità a una variabile tra volume e intensità.
Secondo autori come Mangin, GT et al., sarebbe più importante l’intensità (10)
Conclusioni
Tenendo conto di tutta la bibliografia consultata, è importante sottolineare che
il volume di allenamento si distingue come una variabile fondamentale da tenere in considerazione se si vogliono stabilire miglioramenti nell’ipertrofia muscolare e nelle prestazioni fisiche.
Ogni sessione di allenamento deve essere adattata ad una durata stabilita in base all’esperienza del soggetto e alla sua tolleranza.
Il numero ottimale di ripetizioni a settimana per i gruppi muscolari più grandi è stimato tra 60 e 120 ripetizioni e tra 30 e 60 ripetizioni per quelli piccoli.
Eseguendo 8-9 serie di pettorali e applicando una frequenza 2 a settimana, avrai un totale di 16-18 serie settimanali.
Tuttavia, è importante individualizzare e l’evidenza suggerisce che nei principianti non è così fondamentale come per quei soggetti che hanno già una certa esperienza di allenamento
Bibliografia
- McDonagh, M. J, Davies, C. T (1984). Adaptive response of mammalian skeletal muscle to exercise with high loads. Eur J Appl Physiol 52: 139-55
- McDonagh, M. J., & Davies, C. T. (1984). Adaptive response of mammalian skeletal muscle to exercise with high loads. European journal of applied physiology and occupational physiology, 52(2), 139-155.
- Chandler, T. J., & Brown, L. E. (Eds.). (2008). Conditioning for strength and human performance. Philadelphia, United States: Lippincott Williams
- Coburn, J., & Malek, M. (2014). Manual NSCA (1st ed.). Badalona, España: Paidotribo.
- Badillo, J. J. G., & Ayestarán, E. G. (2002). Fundamentos del entrenamiento de la fuerza: Aplicación al alto rendimiento deportivo (Vol. 302). Barcelona, España.
- Bompa, O., & Cornacchia, L. J. (2002). Musculación. Entrenamiento avanzado. Barcelona, España: Editorial Hispano Europea.
- Brown, L. E. (2007). Strength training. Champaing IL, United States: Human Kinetics.
- Rubin, M. R., Kraemer, J., Maresh, C. M., Volek, J. S., Ratamess, A., Vanheest, J. L., … & Gomez, A. L. (2005). High-affinity growth hormone binding protein and acute heavy resistance exercise. Med Sci Sports Exerc, 37(3), 395-403.
- Schoenfeld, B. J. (2010). The mechanisms of muscle hypertrophy and their application to resistance training. The Journal of Strength & Conditioning Research, 24(10), 2857-2872.
- Mangine, G. T., Hoffman, J. R., Gonzalez, A. M., Townsend, J. R., Wells, A. J., Jajtner, A. R., … & LaMonica, M. B. (2015). The effect of training volume and intensity on improvements in muscular strength and size in resistance‐trained men. Physiological reports, 3(8), e12472.
Voci Correlate
- Allenamento per Volume
- Pasti per Aumentare di Peso
- Quante proteine assumere per l'allenamento di forza e di resistenza?
- L'importanza del Sonno per Aumentare la Massa Muscolare
Che cos'è - 100%
Numero di serie per gruppo muscolare - 100%
Numero di ripetizioni per gruppo muscolare - 100%
Fattori che influiscono - 100%
100%