Evobomb - Un pre-allenamento rivoluzionario in versione ottimizzata
Evobomb di SportSeries è una formula pre-allenamento con edulcoranti e stimolanti, in polvere; che è stata sviluppata come edizione limitata, e che è rimasta fino ad oggi grazie alle vostre richieste di mantenerla nel catalogo... Ora, con una sorpresa:
Abbiamo migliorato la sua formula! Benvenuto al nuovo Evobomb, con la essenza originale del pre-allenamento sviluppato inizialmente, ma aggiornato secondo le evidenze scientifiche più recenti sull’uso di composti con potenziale ergogenico sul rendimento sportivo1, combinazioni, quantità e con un rinnovato bilanciamento della dolcezza e del punch acido unico dei suoi sapori rinfrescanti - più buono ed efficace che mai!
Evobomb è un pre-allenamento ideale per l’uso mattutino e pomeridiano, non consigliamo di usarlo vicino alle ore di sonno perché il suo apporto di stimolanti è significativo e può interferire con il riposo in persone sensibili.
Composizione di Evobomb - Prima e Ora
Una formula più semplice e più efficace, come mai?
Evobomb è nato originariamente dall’idea di sviluppare un pre-allenamento diverso, con stimolanti, ma con un apporto di caffeina non troppo elevato come la maggior parte delle opzioni sul mercato; e al contrario, con un alto carico di composti riconosciuti per l’interesse che suscitano negli sportivi, grazie al grande volume di ricerca scientifica1 a cui sono stati sottoposti negli ultimi decenni riguardo alle loro proprietà nutrizionali in chi pratica esercizio fisico abituale. Come la citrullina, la beta-alanina o la tirosina.
Nella nostra revisione della formula abbiamo aggiustato le quantità dei composti già presenti nel pre-allenamento, aumentando l’apporto degli aminoacidi citati prima, e migliorando la presentazione della tirosina, passando dalla forma NALT a L-Tirosina base, più adatta per una formula pre-allenamento.
Inoltre, abbiamo rimosso estratti vegetali che, dopo la revisione della letteratura sulle loro proprietà, abbiamo ritenuto insufficientemente caratterizzati, oppure il dosaggio necessario per sfruttarli era eccessivo per ottenere una bevanda ben miscelata, dal buon sapore, o senza dover ridurre l’apporto di altri composti più importanti.
Il risultato? Evobomb, quello di sempre, ma migliorato. Evobomb non ha perso le sue proprietà, la sua composizione è 100% Evobomb, non è diventato un altro pre-allenamento diverso né con un approccio differente rispetto all’originale, semplicemente ora la sua composizione è ottimale, mantenendo l’essenza originale che ha fatto di Evobomb il tuo pre-allenamento preferito, e se ancora non lo è... è perché non l’hai provato!
Rimuoviamo estratti - Migliore solubilità e risultato
La versione originale di Evobomb, nella sua formula 'edizione limitata', conteneva un apporto moderato di estratto di foglia di Mangifera indica e di estratto di radice di Alpinia galanga; queste piante erano state aggiunte originariamente per le evidenze scientifiche che mostravano proprietà potenzialmente positive in combinazione con altri composti della formula, come la caffeina.
Nonostante questo approccio di efficacia non sia cambiato, gli estratti vegetali, specialmente quando non sono molto concentrati in un composto attivo (o più), hanno una miscibilità (capacità di miscelazione) in acqua molto limitata; o detto in altri termini: gli estratti vegetali non sono buoni alleati delle polveri istantanee pronte da mescolare con acqua e assumere, perché tendono a non miscelarsi bene, il che richiede l’uso di quantità ridotte, che condizionano negativamente le loro caratteristiche nutrizionali.
Nella riformulazione di Evobomb abbiamo deciso di migliorare la solubilità del pre-allenamento, eliminando entrambi gli estratti vegetali e mantenendo solo AstraGin®, che soddisfa le condizioni richieste per essere considerato un estratto con buona solubilità nelle quantità presenti in Evobomb.
Tuttavia, la rimozione di questi estratti non ha comportato la perdita delle proprietà della formula, perché abbiamo compensato la loro eliminazione aumentando l’apporto di composti ergogenici con alto rigore scientifico e di ricerca1 riguardo alle loro proprietà. Te lo raccontiamo subito!
Raddoppiamo l’apporto di Beta-Alanina: secondo le raccomandazioni degli esperti
Lo sviluppo originale di Evobomb includeva 1500 mg di Beta-Alanina.
Abbiamo usato questa quantità dopo aver letto le indicazioni sulla dosificazione di questo aminoacido in relazione alle sue proprietà nutrizionali negli sportivi, per posizionarlo nella fascia inferiore dell’intervallo di efficacia, evitando la parestesia tipicamente causata da questo aminoacido, e pensando che chi volesse integrare con una quantità maggiore possa farlo usando la beta-alanina in forma isolata.
Tuttavia, con la revisione del Position Stand della ISSN di Trexler e colleghi, che puoi trovare nelle referenze scientifiche di questa pubblicazione, abbiamo deciso di aumentare l’apporto di beta-alanina fino a 4 g (nella nostra versione più recente), così che, se non usi beta-alanina aggiuntiva nella tua alimentazione, puoi comunque godere di una dose media nel range di efficacia riportato per questo composto.
È possibile che, se sei sensibile agli effetti della beta-alanina sulla parestesia, e se eri abituato alla formula tradizionale di Evobomb, con la riformulazione tu possa percepire un diverso grado di 'formicolio' sulla pelle, questo è normale a causa dell’aumento della dose di beta-alanina, non comporta alcun problema, è temporaneo e si limita a una 'sensazione', senza impatto positivo o negativo su salute, rendimento sportivo o altri aspetti di interesse.
Con 35 mg di AstraGin® - perché è presente?
AstraGin® è una miscela di estratti di Panax notoginseng e Astragalus membranaceus con un contenuto standardizzato di saponine, che era già presente in Evobomb nella versione '1.0', ma in quantità minori, circa la metà di quella della versione rinnovata.
Le ragioni del suo utilizzo sono quelle riportate dallo sviluppatore della materia prima NuLivScience, motivate dalla ricerca sull’uso combinato di questo brevetto con altri composti tipicamente presenti nei pre-allenamenti, come la stessa beta-alanina:
- Huang, S.-F., Shen, Y.-C., Ou, C.-H., Tang, I.-C., Yang, H.-W., Kao, Y.-T., Chang, W.-L., & Chang, T.-C. (2023). Astragalus membranaceus and Panax notoginseng saponins improves intestinal l-arginine absorption and protects against intestinal disorder in vivo. Food Science and Technology Research, 29(2), 129-140.
Goditi tutte le proprietà di AstraGin in combinazione con la composizione funzionale di Evobomb per sfruttarne la massima efficacia!
200 mg di Caffeina - Un apporto sufficiente ed equilibrato
Evobomb apporta 200 mg di caffeina per dose.
Questa può essere considerata una quantità ideale, equivalente a circa due tazze di caffè forte, in una comoda assunzione per sfruttare al massimo gli effetti della caffeina sulla riduzione della percezione soggettiva dello sforzo fisico (da assumere in dosi di 4 mg/kg di peso corporeo un’ora prima dell’esercizio. Il target sono adulti che praticano esercizio di resistenza); e sulla concentrazione e stato di allerta (per cui è necessario un consumo di 75 mg).
Abbiamo mantenuto l’apporto originale di caffeina nella formula perché Evobomb non è stato sviluppato per fornire quantità elevate di stimolanti, come altri pre-allenamenti 'hardcore' con 300 o 400 mg per dose, combinati con altri alcaloidi.
Tuttavia, le sue proprietà non ne risentono negativamente, anzi, l’apporto di caffeina di Evobomb è più equilibrato, ideale per chi apprezza gli effetti positivi della caffeina ma con dosi moderate ottiene risultati simili.
Sapori incredibili - 6 diversi!
Il gusto Ribes nero è un classico del nostro catalogo, che è stato il marchio di fabbrica di Evobomb per molti anni.
Tuttavia, recentemente abbiamo aggiunto nuovi sapori alla formula, con un gusto rinnovato, dolce e acido, un contrasto che ti sorprenderà.
Puoi scegliere il classico ribes nero, ma anche: mango, mela, limone, pera, mojito e arancia.
Qual è il tuo?
Come assumere Evobomb - Posso usarlo in Dry-Scoop?
Evobomb è un pre-allenamento da usare normalmente, come di consueto per questo tipo di prodotti.
Consigliamo di assumerlo prima del momento in cui cerchi il boost energetico, di solito circa 30-60 minuti prima dell’allenamento.
La preparazione è semplice grazie alla sua solubilità, basta mescolare un misurino con 300 ml di acqua, e per omogeneizzarlo non serve uno shaker o utensili specifici, puoi semplicemente mescolarlo in un bicchiere con acqua e girare con un cucchiaio per ottenere in pochi secondi la miscela pronta da bere.
E il Dry-Scooping?
Il Dry scooping è una pratica comune nell’uso dei pre-allenamenti.
Noi di HSN normalmente non lo consigliamo perché così non si apprezza il sapore del prodotto come si deve, inoltre può causare soffocamento e bisogna fare attenzione nell’assumerlo così; tuttavia, è possibile usare Evobomb con il metodo Dry Scooping.
Consiste fondamentalmente nell’assumere la quantità abituale di pre-allenamento che mescoleresti con acqua, ma prendendolo secco, in polvere, direttamente in bocca. Spesso subito dopo si beve una buona quantità d’acqua per poterlo deglutire correttamente.
L’assunzione in dry scooping è più veloce e molti utenti riferiscono che è più comoda o che percepiscono più intensamente gli effetti dei pre-allenamenti usandoli così; da HSN ti consigliamo il modo tradizionale, ma se sei un utente che usa i pre-allenamenti in dry scoop, puoi usare Evobomb in questo modo.
Pre-allenamenti HSN: Ti aiutiamo a scegliere
Evobomb è un pre-allenamento incredibile, e con la sua riformulazione lo è ancora di più; ma non è l’unico pre-allenamento che puoi trovare da HSN, perché abbiamo molte formule con composizioni diverse, tutte però destinate allo stesso obiettivo: essere usate prima dell’allenamento.
Puoi trovare da HSN:
- Evordx 2.0: Il nostro pre-allenamento più classico. Con 300 mg di caffeina per dose.
- Evostamina: A base di bicarbonati, un pre-allenamento senza stimolanti ideale per sport anaerobici.
- Evopump: La nostra formula senza stimolanti con 600 mg di nitrati inorganici, ideale per sport di potenza aerobica.
Scopri tutto quello che ti proponiamo da HSN!
1Studi scientifici:
- Trexler, E. T., Persky, A. M., Ryan, E. D., Schwartz, T. A., Stoner, L., & Smith-Ryan, A. E. (2019). Acute Effects of Citrulline Supplementation on High-Intensity Strength and Power Performance: A Systematic Review and Meta-Analysis. Sports Medicine, 49(5), 707–718.
- Trexler, E. T., Smith-Ryan, A. E., Stout, J. R., Hoffman, J. R., Wilborn, C. D., Sale, C., … Antonio, J. (2015). International society of sports nutrition position stand: Beta-Alanine. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 12(1), 30.
- Rhim, H. C., Kim, S. J., Park, J., & Jang, K. M. (2020). Effect of citrulline on post-exercise rating of perceived exertion, muscle soreness, and blood lactate levels: A systematic review and meta-analysis. Journal of Sport and Health Science.
- Jongkees, B. J., Hommel, B., Kühn, S., & Colzato, L. S. (2015). Effect of tyrosine supplementation on clinical and healthy populations under stress or cognitive demands-A review. Journal of Psychiatric Research, 70, 50–57.
- Grgic, J., Grgic, I., Pickering, C., Schoenfeld, B. J., Bishop, D. J., & Pedisic, Z. (2019). Wake up and smell the coffee: Caffeine supplementation and exercise performance - An umbrella review of 21 published meta-analyses. British Journal of Sports Medicine, 54(11), 681–688.