Evocaffeine – Stimolazione progressiva e controllata
Evocaffeine di SportSeries è un integratore a base di caffeina, Alpinia galanga e vitamine.
Definiamo Evocaffeine come una formula di caffeina sequenziale, pensata per un rendimento prolungato nello studio, lavoro o sport. Evocaffeine integra tre fasi di rilascio: immediato con caffeina anidra; intermedio tramite dicaffeina malato per sostenere l’effetto; e prolungato con CaffXtend®, che estende fino a 8-12 ore. Inoltre, incorpora EnXtra, un brevetto di Alpinia galanga, con nutrienti importanti come polifenoli e flavonoidi, oltre a vitamine B5 e B6 che supportano il metabolismo energetico e contribuiscono al rendimento intellettuale normale.
Una formula clean label, con una dose pensata per rendere dall’inizio alla fine.
Cosa c’è dietro Evocaffeine? Come funziona una “caffeina sequenziale”
Evocaffeine si basa su una formula fondata sull’idea di rilasciare caffeina con un adattamento temporale: dal momento dell’assunzione fino a quasi 12 ore dopo. Abbiamo lavorato affinché le tre fasi d’azione si coordinino e si completino, senza sovrapposizioni. Inoltre, l’inserimento di EnXtra offre un supporto aggiuntivo che in studi scientifici ha mostrato un’interazione molto interessante con la caffeina.
Se cerchi alternative, ma senza rilasci progressivi, puoi esplorare altre formule con caffeina tradizionale nella nostra categoria: Caffeina.
Fase 1 – Azione immediata: caffeina anidra
Una parte della caffeina si libera rapidamente.
Fase 2 – Sostegno intermedio: dicaffeina malato
L’uso di dicaffeina malato intercalato apporta un rilascio più graduale che aiuta a mantenere l’effetto iniziale senza calare rapidamente. Agisce come un gradino tra la fase iniziale e il rilascio prolungato, ammorbidendo i cambiamenti di attività del rilascio della caffeina nel tempo.
Fase 3 – Rilascio prolungato: CaffXtend®
CaffXtend® è il pezzo chiave di Evocaffeine: si tratta di una caffeina di un complesso brevettato ad alto sviluppo tecnologico che modifica il rilascio della caffeina, garantendo un’assorbimento sostenuto fino a 12 ore, mantenendo livelli stabili ed evitando i picchi e cali tipici della caffeina convenzionale.
Nel grafico comparativo si vede come una caffeina standard rilasci quasi tutto il suo contenuto in pochi minuti, mentre CaffXtend® distribuisce quel rilascio in modo prolungato e controllato nel corso delle ore.
La curva di dissoluzione mostra che, rispetto al picco brusco, Evocaffeine offre una diffusione graduale e mantenuta, evitando l’effetto “crollo” abituale degli stimolanti semplici che le persone più sensibili percepiscono molto chiaramente.
EnXtra – Estratto brevettato di Alpinia galanga
EnXtra è un ingrediente botanico sviluppato dai rizomi di Alpinia galanga, una pianta della famiglia dello zenzero (Zingiberaceae) ampiamente utilizzata nel sud-est asiatico. Per secoli questa radice ha fatto parte della tradizione culinaria e delle pratiche etnobotaniche in paesi come Thailandia, Indonesia e Malesia, dove è apprezzata per il suo aroma intenso e la sua versatilità. Partendo da questo uso ancestrale, la ricerca moderna si è concentrata sull’isolamento e concentrazione dei composti più caratteristici della pianta.
Il risultato del processo brevettato di estrazione è un estratto con una standardizzazione studiata: garantendo un contenuto minimo del 4% in polifenoli e del 3% in flavonoidi.
Lo sviluppo di EnXtra è protetto da brevetto internazionale, che copre tutto il processo: dalle condizioni di coltivazione e selezione della materia prima fino ai parametri di estrazione, purificazione e controllo qualità. Questa protezione garantisce che ogni lotto mantenga la sua identità e purezza.
Nel complesso, EnXtra rappresenta il miglior complemento per completare il “core” di Evocaffeine.
Vitamine di supporto: acido pantotenico e vitamina B6
-  L’acido pantotenico (vitamina B5) contribuisce al metabolismo energetico normale, aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento e supporta il rendimento intellettuale.
 -  La vitamina B6 partecipa al metabolismo energetico normale e completa la funzionalità globale della formula.
 
Perché scegliere Evocaffeine rispetto ad altre formule?
Formula intelligente, oltre una semplice caffeina
Le forme di caffeina utilizzate sono state selezionate per la loro reale utilità e sinergia.
Ogni materia prima (CaffXtend® e EnXtra) apporta proprietà nutrizionali specifiche e controllabili, supportate da tecnologie brevettate e studi.
Evocaffeine non è una semplice miscela, ma una strategia di nuova generazione.
Dose equilibrata – Il giusto punto
Con una dose netta di 200 mg di caffeina pura. Il design del rilascio sequenziale evita che si percepisca l’effetto della caffeina totale in un momento preciso e fa sì che anche persone sensibili che non vogliono usare 200 mg di caffeina tradizionale, possano farlo.
Modalità d’uso e compatibilità
Si consiglia di prendere una capsula all’inizio della giornata, a digiuno o con la colazione; si può anche assumere prima di una sessione prolungata di studio o attività fisica.
In combinazione, può essere usato insieme a nootropi, colina, adattogeni o combinazioni specifiche di prodotti.
HSN – Un impegno per qualità e trasparenza
Evocaffeine risponde ai principi di clean label che troverai sempre nei prodotti di HSN: non usiamo additivi per ragioni estetiche, non includiamo ingredienti inutili, tutti gli ingredienti sono senza OGM, e la formula è adatta a diete vegane.
Domande frequenti (FAQ)
Perché usare tre fasi di rilascio?
Perché vogliamo coprire tutta la giornata: la prima fase apporta immediata, la seconda ammorbidisce la transizione e la terza dà continuità e stabilità, senza alti e bassi né “caffeine crash”.
Che funzione ha EnXtra in questa formula?
È un estratto brevettato di nuova generazione che ha mostrato in studi scientifici un’interazione molto interessante con la caffeina, da qui la sua presenza nella formula.
 
Inoltre, la nostra architettura formula questa dose per distribuirla nel tempo, non concentrata tutta insieme.
Cosa dicono gli studi?
-  Srivastava, S., Mennemeier, M., & Pimple, S. (2017). Effect of Alpinia galanga on Mental Alertness and Sustained Attention With or Without Caffeine: A Randomized Placebo-Controlled Study. Journal of the American College of Nutrition, 36(8), 631–639.
 -  Goldstein, E. R., Ziegenfuss, T., Kalman, D., Kreider, R., Campbell, B., Wilborn, C., … Antonio, J. (2010). International society of sports nutrition position stand: Caffeine and performance. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 7(1), 5.
 -  Southward, K., Rutherfurd-Markwick, K. J., & Ali, A. (2018). The Effect of Acute Caffeine Ingestion on Endurance Performance: A Systematic Review and Meta–Analysis. Sports Medicine, 48(8), 1913–1928.
 -  Thanawala, S., Shah, R., Abiraamasundari, R., Senthurselvi, R., & Desomayanandam, P. (2024). Comparative Bioavailability and Benefits on Mental Functions of Novel Extended-Release Caffeine Capsules against Immediate-Release Caffeine Capsules: An Open-Label, Randomized, Cross-over, Single-Dose Two-Way Crossover Study. Journal of Dietary Supplements, 21(1), 13–27.
 -  Grgic, J., Grgic, I., Pickering, C., Schoenfeld, B. J., Bishop, D. J., & Pedisic, Z. (2020). Wake up and smell the coffee: Caffeine supplementation and exercise performance—an umbrella review of 21 published meta-analyses. British Journal of Sports Medicine, 54(11).
 -  Nehlig, A. (2010). Is caffeine a cognitive enhancer? Journal of Alzheimer’s Disease, 20(SUPPL.1), S85-94.
 -  Cappelletti, S., Daria, P., Sani, G., & Aromatario, M. (2014). Caffeine: Cognitive and Physical Performance Enhancer or Psychoactive Drug? Current Neuropharmacology, 13(1), 71–88.