Beatman Performance Training: Concetto

Beatman Performance Training: Concetto

Stai cercando un sistema di allenamento attraverso il quale puoi allenare tutti gli stimoli? Vuoi divertirti in ogni allenamento migliorando la tua condizione fisica? Beh, la risposta è “Beatman Performance Training” 🙂

Questo tipo di programma è adatto per qualsiasi persona, anzi, ho alcuni amici/amiche che lo stanno seguendo e alcuni passano i 45 anni… Non avete scuse!

Cos’è il Beatman Perfomance Training?

Beatman Performance Training (prima Beatman Style!) è un sistema di allenamento che cerca di potenziare le prestazioni della persona, aumentando le sue capacità atletiche, con un approccio stimolante e allo stesso tempo motivante, senza tralasciare il carattere piacevole di ogni sessione.

Gli obiettivi sono chiaramente definiti attraverso la combinazione di Forza e Condizione Metabolica che, all’interno della sua metodologia, soddisfano l’allenamento di potenza e di alta intensità, dando priorità alla tecnica attraverso le “combo-hiit“, essendo la sua principale fonte di lavoro, e coniugando un intero dispiegamento di Attività di Rendimento.

Perché allenarsi con il Beatman Performance Training?

Qualsiasi circostanza che possa alterare la tranquillità della persona nella propria vita personale, perde rilevanza all’interno del tempo di allenamento nell’ambito del Beatman Performance Training (d’ora in poi BPT), costringendo il coinvolgimento del 100% dell’atleta, e generando la sua successiva ricompensa in materia sensoriale, e ottenendo il necessario adattamento per affrontare ogni sfida quotidiana imposta dalla vita e il meritato raggiungimento del successo.

Questa filosofia non è una copia di altri allenamenti, ma semplicemente ciò che il suo creatore (io stesso) ha sperimentato e continua a fare, estrapolando in ogni Sessione di Allenamento, ogni Conoscenza acquisita, sotto il suo motto “Knowledge Makes Stronger” e che è un piacere condividere con chi cerca qualcosa di simile nella propria vita.

Cosa puoi aspettarti dall’Allenamento Beatman Performance Training?

Rendimento

Questo non dà luogo a dubbi, penso che per mantenere un’adeguata composizione corporea sia necessario allenarsi, in un certo modo, dando il 100% e attraverso gli esercizi più efficienti ed efficaci per questo, tra i quali troveremo quelli basilari:

  • Squat
  • Peso Morto
  • Panca Piana
  • Spinte con Manubri

E a cui aggiungiamo esercizi complementari come accessori, quali rematore, esercizi a corpo libero… In altre parole, usiamo strumenti per migliorare le nostre prestazioni e spremere al massimo le possibilità e le capacità atletiche di ogni individuo, ma che sicuramente cresceranno con l’avanzare delle settimane.

Miglioramento della Composizione corporea

Il secondo concetto non lascia nessuno indifferente, e senza citare nessuno, chi non vuole ottenere il cosiddetto “6-pack”, silhouette a V, spalle profilate, appoggiare l’avambraccio sulla cassa del supermercato mentre poggi gli articoli e vedere la congestione dei muscoli… Bene, a tutti noi piace, e chiunque dica il contrario, io non ci credo.

Nella mia filosofia vedo che il primo concetto, Performance è legato all’ottenimento di una composizione superiore, anche se si dovrà passare attraverso il famoso “No Pain, No Gain” e anche se si ha la migliore dieta del mondo se ti alleni come mia nonna, amico mio, penso che non ci sarà alcun progresso.

“Divertimento”

L’ultimo paragrafo appare tra virgolette perché, sebbene sembri una controversia, allenarsi ogni giorno, finendo come se fossi stato messo K.O. e aspettare il giorno dopo per rivivere la stessa esperienza mi lascia solo pensare che nel nostro organismo esista un qualche meccanismo di “dolore-soddisfazione”. Se non mi credi, dai tempo al tempo…

Con tutto questo lascio la nota descrittiva del sistema che vi espongo. In questo cercherò di fornire la spiegazione più dettagliata possibile del concetto e nei successivi contributi settimanali, l’obiettivo della sessione e la descrizione di ciò di cui si compone.

Quali sono i punti dell’Allenamento BPT?

Power Hybrid!

Alleniamo forza e potenza, aggiungendo elementi ausiliari e qualcosa di ipertrofia; troveremo esercizi di sollevamento pesi, esercizi basici di forza, ginnastica… Lavoreremo sempre in parallelo attraverso una progressione di forza, in base a come ci sentiremo e, soprattutto, concentrandoci sulle nostre debolezze.

Diciamo che è la parte dell’allenamento che “ci farà più forti”

Power Conditioning!

Condizionamento metabolico utilizzando vari elementi (manubri, pesi russi, palla medica…), sarebbe il più simile ai “WODs” nel mondo Crossfitiano… ma per come la vedo io, niente come 1000 burpees o cose di questo genere, dove sembra che sia più importante per finire “si o si”, senza nessun’altro obiettivo, e dove la tecnica fa acqua da tutte le parti…

Quella di finire “per forza” è proprio il cavallo di battaglia nella programmazione della CF (alcuni), dato che si tende ad allenarsi come si gareggia, lasciando da parte ciò che è veramente importante: “…se ci si allena sempre come se fosse una gara, quando ci si allena allora?…”

Conditioning!

Condizionamento metabolico o cardio. Qui stiamo andando a potenziare le capacità aerobiche, e forse il tallone d’Achille tra una grande maggioranza di atleti che, sia per negligenza o perché non li motiva eccessivamente, lasciano da parte…

I punti da trattare saranno: Soglia di Lattato, VO2MAX e Capacità Aerobica (substrato ossidativo). Paga l’abbonamento a Spotify perché prevedo alcune lunghe sessioni, e che possono risultare monotone, ma anche così hanno un certo obiettivo, tuttavia, tutti sono stimoli per allenarsi, e non ti preoccupare, che in altri allenamenti, nonostante indossi gli auricolari, è molto probabile che non ti accorgerai nemmeno della canzone che sta suonando… 🙄

Grazie al signor Chris Hinshaw per averci trasmetto le sue conoscenze e aver cambiato questa prospettiva nella metodologia di allenamento

Alcuni concetti del BPT

Forse se avete esperienza con l’allenamento funzionale, ad alta intensità o simili, potreste avere familiarità con alcuni termini o con lo schema che realizzo di solito.

Per fare ciò, chiarirò in precedenza i termini o “vocaboli” che sono di mia invenzione per riferirmi alle linee guida dell mio allenamento:

Combo-HiiT!

Apparirà in ogni routine e sarebbe la cosa più simile ai circuiti metabolici, in cui utilizziamo carichi per sviluppare i movimenti e intrecciare diversi step, eseguendoli alla massima velocità per mantenere il corretto schema di movimento (tecnica) e sarà composta da diversi giri, prendendo come indicato un certo riposo (corto) o senza di esso.

La finalità di questa tecnica è generare una serie gigante composta da vari movimenti per potenziare il nostro rendimento facendo ricorso all’azione del VO2MAX.

Il termine Hiit si riferisce in questa occasione all’esistenza di due momenti di intensità, uno attivo, l’effettiva attuazione del movimento, e un altro di riposo o di minore intensità (recupero attivo).

L’esecuzione di una Combo-Hiit porterebbe a terminare ogni giro “unbroken”, cioè senza spezzare la serie, e con un periodo di recupero in grado di completare l’ATP (non completo) per supportare un nuovo round.

Tabata

Un sistema che è già apparso poco tempo fa in qualche articolo.

Movimenti con il proprio Peso Corporeo

Approfitto dell’articolo che scrissi in relazione a questo concetto e di cui anche il Crossfit spesso si avvale.

Acronimi

Sicuramente ne usciranno fuori molti da qui, teneteli presente anche se si torneranno a spiegare nel momento.

Nuovi Esercizi

Avranno luogo all’interno del sistema, qui.

Cosa mangiare se mi alleno con il BPT?

Un punto interessante. Come già avete visto, il rendimento ricopre molta importanza in questo sistema.

Quindi mangia per recuperare

Devi calcolare il tuo fabbisogno calorico e regolare i tuoi macro, che rispondono entrambi al sistema IIFYM. Tutti quelli che conosco, me compreso, seguiamo sia l’allenamento come il modo di alimentazione esposti, e oggettivamente non va per niente male… ;-P

BPT è CrossFit?

Alcuni di voi si staranno già ponendo questa domanda. La risposta è abbastanza chiara, no. Nel BPT c’è spazio per qualsiasi tipo di esercizio fisico o di allenamento, in quanto tutti gli stimoli sono considerati.

Nel BPT si eseguono curl di bicipiti, si dice e non succede niente… 😉

Funzionale o Non Funzionale…

Curl di bicipiti nel CrossFit? Dove si è mai visto? Questo non è funzionale…? Nel BPT si c’è. Chiedere a un cameriere che lavora molte ore al giorno e deve tenere e trasportare il vassoio con una mano, cosa gli può convenire, se fare un curl di bicipiti unilaterale o il peso morto…..? Io credo entrambi…

Raccomandazioni iniziali al BPT

  • Eseguire esercizi ausiliari di mobilità così come di rilascio miofasciale dovrebbe essere presa come una routine abituale e complementare all’allenamento. Ad esempio, utilizzando il foam roller tra gli altri utensili. Si raccomanda inoltre di recarsi periodicamente da uno specialista in materia per ricevere un trattamento professionale.
  • Nel blog ci sono molti articoli informativi sui benefici degli esercizi di base menzionati, così come sulla tecnica di esecuzione. In caso di necessità citerò questi o video per una migliore spiegazione. Si può sempre (si dovrebbe) chiedere all’istruttore o al professionista responsabile in palestra.
  • Il BPT è un’attività ad alta intensità e con un certo grado di complessità in alcuni casi. Ecco perché, nonostante le mie raccomandazioni quando si tratta di utilizzare un certo carico, sarà necessario per la persona assicurarsi che lui o lei abbia imparato l’esercizio fisico e, naturalmente, sia in grado di utilizzare il peso.
  • La persona deve essere in perfette condizioni fisiche senza alcun tipo di infortunio o dolore, che possa causare restrizioni o addirittura un peggioramento se si inizia il programma.

Tutto ciò che c’è o venga esposto in articoli successivi è solo materiale informativo, dove l’autore intende condividere il suo punto di vista sull’allenamento con tutti, lasciando ogni responsabilità finale nella persona che inizia il programma.

Nuova nomenclatura

Si vede nella settimana 41

ANNOTAZIONIESEMPIO
Climbing -> XbyX [a-b-c…kg]

*Realizzare serie aumentando il peso in ognuna

Climbing -> XbyX [a%-b%][y kg]

*Realizzare serie aumentando da una percentuale all’altra (a-b) in aumenti di kg

Climbing -> 3by3 [70-80-90kg], sarà aumentare di peso, realizzando 3 ripetizioni in ogni serie, dove la prima sarà con un peso di 70kg, la seconda con 80kg e l’ultima con 90kg – potremmo leggere: “aumentare il peso di 3 in 3”

Climbing -> 3by3 [40%-90%][10kg], serà aumentare di 10kg in 10kg dal nostro 40 fino al 90%

XbyX [unbroken], dove X=numero di ripetizioni

*Realizzare serie mantenendo lo stesso numero di ripetizioni in ognuna ma aumentando il peso fino a trovare il trio di ripetizioni senza arrivare all’esaurimento.

3by3 [unbroken], sarebbe trovare una terna di ripetizioni dove non arriviamo al massimale (la nostra 3RM); se siamo capaci di realzzare solamente 2 ripetizioni, torniamo al peso precedente – Sarebbe un “Climbing” fino ad arrivare alle nostre X rep massime.

BPT Woman

Una volta terminato l’aggiornamento dei post, e completando le 110 settimane del BPT, ho deciso di continuare l’eredità. Ma in questa occasione, e dato il feedback che ho ricevuto, ho preferito costruire un sistema particolarmente orientato alle donne: BPT Woman!

In questo senso, il lavoro con manubri e pesi russi è predominante rispetto a quello con bilancere. L’ho pensato in modo che fosse molto più accessibile. Penso che sia più fattibile caricare con manubri che con un bilancere (qui c’è bisogno di sbarre olimpiche…).

Ciò nonostante, qualsiasi uomo regolando i pesi (o no…), può allenarsi perfettamente con questo programma di allenamento.

Allenamenti Beatman Performance Training

Qui vi elenco le 110 settimane, divise per blocchi:

  • Introduzione
  • Progressione di Forza
  • Programma di Ipertrofia
  • Allenamento Ondulante
  • Totale BPT!

Introduzione

  1. Settimana 1
  2. Settimana 2
  3. Settimana 3

Progressione di Forza

  1. Settimana 4
  2. Settimana 5
  3. Settimana 6
  4. Settimana 7
  5. Settimana 8
  6. Settimana 9
  7. Settimana 10
  8. Settimana 11

Programma Full-Body + Combo-Hiit!

  1. Settimana 12
  2. Settimana 13
  3. Settimana 14

Programma Tronco-Gambe + Combo-Hiit!

  1. Settimana 15
  2. Settimana 16

Programma ONDULANTE con guadagni di Forza e Ipertrofia – Regressivi – Discendenti + Combo-Hiit!

  1. Settimana 17
  2. Settimana 18
  3. Settimana 19
  4. Settimana 20

Programma Schema 555333111 + Combo-Hiit! + WODs

  1. Settimana 21
  2. Settimana 22
  3. Settimana 23 :WOD: “Murph”
  4. Settimana 24 :WOD: “Chelsea”
  5. Settimana 25 :WOD: “Barbara”
  6. Settimana 26 :WOD: “Angie”

Programma Basico + Ausiliari + Intro-Sollevamento Pesi + Combo-Hiit! + WODs

  1. Settimana 27 :WOD: “Cindy”
  2. Settimana 28 :WOD: “Lynne”
  3. Settimana 29 :WOD: “Nicole”

Programma Totale BPT (30-39)

  1. Settimana 30 :WOD: “Helen”
  2. Settimana 31 :WOD: “Jackie”
  3. Settimana 32 :WOD: “Fran”
  4. Settimana 33 :WOD: “Dt”
  5. Settimana 34 :WOD: “Mary”
  6. Settimana 35 :WOD: “Linda”
  7. Settimana 36 :WOD: “Diane”
  8. Settimana 37 :WOD: “Grace”
  9. Settimana 38 :WOD: “Kalsu”
  10. Settimana 39 :WOD: “CrossFit Total”

Programma Totale BPT (40-49)

  1. Settimana 40 :WOD: “Bergeron Beep Test”
  2. Settimana 41 :WOD: “Noah Ohlsen”
  3. Settimana 42 :WOD: “Mental Thoughness”
  4. Settimana 43 :WOD: “Hercules Complex”
  5. Settimana 44 :WOD: “Isabel”
  6. Settimana 45 :WOD: “Macho Man”
  7. Settimana 46 :WOD: “Fran + Isabel + Grace”
  8. Settimana 47 :WOD: “Andalusí Challenger: wod 5 e wod 6”
  9. Settimana 48
  10. Settimana 49 :WOD: “Open 15.1”

Programma Totale BPT (50-59)

  1. Settimana 50 :WOD: “Open 15.2”
  2. Settimana 51 :WOD: “Open 15.3”
  3. Settimana 52 :WOD: “Open 15.4”
  4. Settimana 53 :WOD: “Open 15.5”
  5. Settimana 54 :WOD: “Open 16.1”
  6. Settimana 55 :WOD: “Open 16.2”
  7. Settimana 56 :WOD: “Open 16.3”
  8. Settimana 57 :WOD: “Open 16.4”
  9. Settimana 58 :WOD: “Open 16.5”
  10. Settimana 59 :WOD: “Open 12.1”

Programma Totale BPT (60-69)

  1. Settimana 60 :WOD: “Open 13.2”
  2. Settimana 61 :WOD: “Aerobic Capactiy Workout”
  3. Settimana 62 :WOD: “RT-4KM”
  4. Settimana 63 :WOD: “10x400mts”
  5. Settimana 64 :WOD: “5x800mts”
  6. Settimana 65 :WOD: “Get Fast 5000”
  7. Settimana 66 :WOD: “3x 1600mts”
  8. Settimana 67 :WOD: “3200mts in 3”

Programma Totale BPT (70-79)

  1. Settimana 70 :WOD: “400mts + Sprint”
  2. Settimana 71 :WOD: “Endurance 10km”
  3. Settimana 72 :WOD: “600mts + 300mts + 100mts”
  4. Settimana 73 :WOD: “Outdoor Incremental Stress”
  5. Settimana 74 :WOD: “Long Intensity Intervals”
  6. Settimana 75
  7. Settimana 76 :WOD: “Max 200mts”
  8. Settimana 77 :WOD: “Max 500mts”
  9. Settimana 78 :WOD: “Hop Scotch”

Programma Totale BPT (80-89)

  1. Settimana 80 :WOD: “IPANEMA”
  2. Settimana 81 :WOD: “Lactate Threshold”
  3. Settimana 82 :WOD: “Lactate Threshold-2”
  4. Settimana 83 :WOD: “Running Each Minute”
  5. Settimana 84 :WOD: “Test 400mts”
  6. Settimana 85 :WOD: “7km”
  7. Settimana 86 :WOD: “5km”
  8. Settimana 87 :WOD: “3km”
  9. Settimana 88
  10. Settimana 89

Programma Totale BPT (90-99)

  1. Settimana 90 :WOD: “Lactate Threshold”
  2. Settimana 91
  3. Settimana 92
  4. Settimana 93
  5. Settimana 94
  6. Settimana 95
  7. Settimana 96
  8. Settimana 97
  9. Settimana 98
  10. Settimana 99

Programma Totale BPT (100-110)

  1. Settimana 100
  2. Settimana 101
  3. Settimana 102
  4. Settimana 103
  5. Settimana 104
  6. Settimana 105
  7. Settimana 106
  8. Settimana 107
  9. Settimana 108
  10. Settimana 109
  11. Settimana 110

Beatman Performance Training Motivazionale

Valutazione Beatman Performance Training

Divertimento - 100%

Risultati - 100%

Motivazione - 100%

Miglioramento della composizione corporea - 100%

100%

Valutazione HSN: Ancora Nessuna Valutazione !
Content Protection by DMCA.com
Su Javier Colomer
Javier Colomer
"Knowledge Makes Stronger", il motto di Javier Colomer, è la sua più chiara dichiarazione di intenti che esprime le sue conoscenze e la sua esperienza nel campo del fitness.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *