Ti sveliamo tutto ciò che devi sapere sull’idratazione nel calcio. Cosa dobbiamo bere prima, durante e dopo la partita?
Nel mio ultimo post ho discusso di cosa fosse l’allenamento invisibile del calcio e quali fossero gli elementi che lo compongono. Continuando sulla stessa linea, oggi ci soffermeremo sul primo di questi componenti, l’Idratazione.
Indice
- 1 Quante calorie vengono bruciate in una partita di calcio?
- 2 Perché è importante mantenere una corretta idratazione?
- 3 Cosa succede se ci disidratiamo?
- 4 Quanti liquidi perde un calciatore in una partita?
- 5 Perdita di sodio
- 6 In che modo è influenzato dalla temperatura ambiente?
- 7 Strategia d’idratazione
- 8 Conclusioni
- 9 Bibliografia
- 10 Voci Correllate
Quante calorie vengono bruciate in una partita di calcio?
Il calcio, essendo uno sport intermittente ad alta intensità con una durata competitiva abbastanza elevata (90 minuti), è associato a dispendio energetico molto elevato, passando in media a 16 kcal/min (Bangsbo, 2006).
Questo dispendio di energia provocherà una fatica nel giocatore, che sarà associata ad un aumento della temperatura corporea.
Perché è importante mantenere una corretta idratazione?
Anche se è vero che questo fenomeno è essenziale per mantenere l’equilibrio termico, la produzione di sudore causerà una perdita di liquidi nel nostro corpo (Maughan et al., 2007), innescando un processo disidratazione.
Può essere ovvio che quando giochiamo a calcio (o facciamo qualsiasi altro tipo di esercizio) la nostra temperatura corporea aumenta e iniziamo a sudare. Tuttavia, ciò che non è così ovvio sono gli effetti che questa sudorazione avrà su di noi se non sostituiamo correttamente quei liquidi persi.
Cosa succede se ci disidratiamo?
Uno dei principali effetti di questa disidratazione sarà una diminuzione delle prestazioni durante la partita man mano che perdiamo liquidi, sia in termini di resistenza e forza (Ali & Williams, 2013) che di velocità (McGregor et al., 1999).
Quanti liquidi perde un calciatore in una partita?
La disidratazione media di un giocatore durante i 90 minuti che dura una partita di calcio è circa 3,4% del suo peso corporeo (Aragón-Vargas et al, 2009),
Perdita di sodio
Insieme ai liquidi che perdiamo durante la sudorazione, il nostro corpo rimuove anche gli elettroliti, fra cui il più importante è il sodio.
In che modo è influenzato dalla temperatura ambiente?
Anche se è vero che questa sudorazione aumenta quando giochiamo ad alte temperature, poiché la nostra temperatura corporea aumenta di più e in un tempo più breve e il nostro corpo ha bisogno di dissipare quel calore in eccesso.
È stato anche dimostrato che i giocatori che competono a basse temperature sperimentano una notevole disidratazione indotta dalla sudorazione (Maughan et al., 2005).
Nel grafico seguente puoi vedere la perdita di liquidi a diverse temperature:
Perdita e consumo medi di liquidi durante un allenamento di 90 minuti. Squadra A: sudore = 2193±365 mL, Assunzione = 972±335 mL. Squadra: Sudore = 1690±450 mL, Assunzione = 423±215 mL.
Strategia d’idratazione
Per tutto ciò, sarà essenziale attuare una corretta strategia di idratazione sia prima che durante e dopo le sessioni di allenamento e le partite.
Questo al fine di mantenere il bilancio idrico ed elettrolitico del nostro corpo ed evitando così sia la perdita di prestazioni sia le temute lesioni.
Reintegrare il glicogeno
Tenendo conto del fatto che, durante la competizione, i nostri muscoli consumano l’energia immagazzinata sotto forma di glicogeno, è necessario che, oltre a sostituire i liquidi per evitare un calo delle prestazioni, sostituiamo anche quel carburante.
La concentrazione di carboidrati ideale per questo tipo di bevanda sarà del 4-8%.
La letteratura scientifica, negli ultimi decenni, ha studiato a fondo la ricerca di strategie di idratazione nel calcio.
Idratazione Pre-Partita
Se la perdita di liquidi produce disidratazione, sarà indispensabile iniziare la partita in modo perfettamente idratato, poiché una precedente disidratazione accelererà l’intero processo descritto orecedentemente.
Idratazione durante la partita
Una volta iniziata la partita, verrà attivato il meccanismo della sudorazione e la conseguente eliminazione dei liquidi.
Tuttavia, poiché ogni parte dura 45 minuti, diventa abbastanza difficile seguire questa regola (tranne nei momenti in cui si verifica una “cooling break” o “pausa di idratazione”), quindi dobbiamo di cercare di idratarci ogni volta che ne abbiamo la possibilità.
Idratazione durante il riposo
Questa pausa di 15 minuti è il momento perfetto per ricostituire sia i liquidi persi che il glicogeno consumato durante la prima parte.
Idratazione Post-Partita
Una volta che l’arbitro fischia la fine dei 90 minuti, è tempo di pensare al recupero per arrivare alla prossima sessione di allenamento nel miglior stato possibile.
Questo processo di reidratazione dura circa 6 ore, quindi ci concentreremo sulla sostituzione di liquidi ed elettroliti e consumeremo soprattutto acqua e succhi di frutta o anche qualche tipo di preparazione orientata per il recupero.
Per tenere sotto controllo quanto liquido hai ingerito, ti consiglio di utilizzare la tua bottiglia di acqua e una bevanda sportiva e di includerla nella tua routine di allenamento e partita.
Conclusioni
In conclusione, dobbiamo essere consapevoli del nostro livello di idratazione nel calcio per garantire:
- Un corretto equilibrio idrico nel nostro corpo.
- Essere in grado di mantenere il nostro livello di prestazioni il più alto possibile durante l’allenamento o la competizione.
Bibliografia
- Sawka M.N., Burke L.M., Eichner E.R., Maughan R.J., Montain S.J., Stachenfeld N.S (2007). American College of Sports Medicine position stand. Exercise and fluid replacemen. Med Sci Sports Exerc 39:377-390.
- Maughan R.J., Shirreffs S.M., Merson S.J. y Horswill C.A (2005). Fluid and electrolyte balance in elite male football (soccer) players training in a cool environment. Journal of Sports Sciences 23: 73-79.
- Shirreffs, S. M. and R. J. Maughan (1998). Volume repletion after exercise-induced volume depletion in humans: replacement of water and sodium losses. Am J Physiol 274(5 Pt 2): F868-875.
- Ali, A, and C. Williams (2013). Isokinetic and isometric muscle function of the knee extensors and flexors during simulated soccer activity: effect of exercise and dehydration. J Sports Sci. 31(8):907-16.
- Aragón-Vargas, L.F., J. Moncada-Jiménez, J. Hernándes-Elizondo, A. Barrenechea, M. Monde-Alvarado (2009). Evaluation of pre-game hydration status, heat stress, and fluid balance during professional soccer competition in the heat. Eur. J. Sport. Sci. 9:269–276.
- Maughan, R.J., P. Watson, G.H. Evans, N. Broad, S. Shirreffs (2007). Water balance and salt losses in competitive football. Int. J. Sport Nutr. Exerc. Metab. 17, 583-594.
- McGregor, S.J., C.W. Nicholas, H.K. Lakomy, C. Williams (1999). The influence of intermittent high-intensity shuttle running and fluid ingestion on the performance of a soccer skill. J Sports Sci. 17(11):895-903.
- Bangsbo, J., M. Mohr, P. Krustrup (2006). Physical and metabolic demands of training and match play in the elite player. J. Sports Sci. 24:665-674.
- Aragón-Vargas, L. y Mayol-Soto, L. (2008). Hidratación en el Fútbol: ¿Qué hemos Aprendido hasta Ahora?. PubliCE.
Voci Correllate
- Tutto quello che devi sapere su Idratazione e Sali Minerali. Clicca qui.
- Che cosa succede quando siamo disidratati? Te lo spieghiamo a questo link.
Importanza - 100%
Prima della partita - 100%
Durante la partita - 100%
Dopo la partita - 100%
100%