- Autentico bicarbonato di sodio 100% puro: senza aromi e senza aggiunte di alcun tipo.
- Un composto con molteplici usi: in cucina come agente lievitante, dopo i pasti e nel contesto sportivo.
- Disponibile in formati pratici a seconda del tuo obiettivo: 150g per un uso puntuale, e 500g / 1kg per un uso più frequente.
- Dimensione delle particelle ridotta per una sospensione efficiente che facilita un uso più comodo.
- Adatto a tutti i tipi di alimentazione: Vegano, senza OGM e senza allergeni.
Bicarbonato di Sodio Puro - Un tamponatore classico
Bicarbonato di sodio in polvere di RawSeries è un additivo alimentare con diverse funzioni che possono essere sfruttate per numerosi obiettivi, che vanno dal suo impiego come additivo, ovvero per un'applicazione culinaria cercando di sfruttare le proprietà organolettiche del composto, fino al suo impiego come nel contesto sportivo.
Il motivo per cui il bicarbonato è considerato una sostanza interessante per l'uso sportivo è dovuto alle sue caratteristiche chimiche: il bicarbonato di sodio è un sale di sodio e un composto di carbonio. Ha un pH (in soluzione acquosa 0,1 molare appena preparata) di 8,3 a 25 °C. Con un pH tra 8 e 9 in soluzione satura.
Il bicarbonato di sodio di HSN è puro bicarbonato di sodio, senza additivi, mascheratori di sapore o altro che modifichi il suo gusto particolare. Il suo sapore è amaro (alcalino)
Scopri tutte le sue opzioni: Dalla cucina all'uso sportivo
Usi culinari del bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un additivo alimentare molto versatile che è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni in cucina. Come additivo, la sua funzione principale è agire come un agente alcalino che può regolare l'acidità degli alimenti e aiutare nei processi di fermentazione e cottura. Oltre a essere un componente chiave nella pasticceria, il bicarbonato di sodio viene utilizzato per ammorbidire i vegetali, migliorare la texture della carne e come detergente per frutta e verdura, eliminando residui e sporcizia.
Nella pasticceria, il bicarbonato di sodio viene utilizzato come agente lievitante, il che significa che aiuta l'impasto a crescere e a ottenere una consistenza leggera e soffice. Quando si combina con un acido, come il succo di limone o l'aceto, il bicarbonato rilascia anidride carbonica (CO₂), che forma bolle d'aria nell'impasto. Queste bolle si espandono durante la cottura, facendo crescere l'impasto e rendendolo più morbido e arioso. È comune il suo uso in ricette di biscotti, pane e torte, dove è richiesta una fermentazione rapida ed efficace senza l'uso di lievito.
Per quanto riguarda la sua funzione come antiagglomerante, il bicarbonato di sodio viene utilizzato per prevenire che gli ingredienti in polvere, come sale, zucchero o spezie, si agglomerino e formino grumi, specialmente in ambienti umidi. La sua capacità di assorbire l'umidità aiuta a mantenere gli ingredienti asciutti e sciolti, migliorando la loro maneggevolezza e distribuzione nelle ricette. Questo utilizzo è particolarmente utile nella preparazione di miscele per dolci, condimenti in polvere e altri prodotti alimentari dove è essenziale mantenere una texture uniforme.
Attenzione! Il bicarbonato di sodio è antiagglomerante perché la sua igroscopicità è elevata, ciò significa che a una moderata esposizione all'umidità, qualcosa che per esempio non influirebbe su una proteina in polvere, il bicarbonato di sodio può agglomerarsi facilmente. Presta particolare attenzione e cura alla sua conservazione e assicurati di conservarlo in un luogo fresco e asciutto per mantenerlo sciolto.
Oltre ai suoi usi come agente lievitante e antiagglomerante, il bicarbonato di sodio viene anche utilizzato come alcalinizzante in cucina. La sua capacità di elevare il pH degli alimenti lo rende utile in varie preparazioni dove è necessario ridurre l'acidità o creare un ambiente più alcalino. Ad esempio, nella preparazione dei pretzel (una ricetta tipica tedesca), il bicarbonato viene sciolto in acqua calda per immergerli prima di cuocerli, conferendo il loro caratteristico colore marrone dorato e una consistenza leggermente croccante. Viene anche utilizzato nella cottura di verdure verdi, come spinaci o broccoli, per mantenere il loro colore brillante durante la cottura, contrastando l'acidità che può provocare la perdita di clorofilla. Nella preparazione delle tortillas di mais, il bicarbonato può essere aggiunto per ammorbidire l'impasto e migliorarne la malleabilità.
Tutti questi esempi dimostrano come il bicarbonato di sodio, modificando il pH, influenzi sia l'aspetto che la texture e il sapore degli alimenti, con utilizzi che spaziano dalla cucina casalinga di chiunque sia interessato a preparare ricette con ottimi risultati fino alle cucine di chef professionisti, alla ricerca del massimo dettaglio. E, ovviamente, anche nell'industria alimentare generale.
Uso del bicarbonato di sodio dopo i pasti
Il bicarbonato di sodio viene utilizzato abitualmente dopo i pasti, soprattutto dopo pasti pesanti. Il suo pH in soluzione lo ha reso un composto molto popolare che possiamo trovare praticamente in tutte le case.
In molte occasioni, invece del bicarbonato di sodio, si trova il 'sale di frutta', ma è lo stesso, semplicemente il sale di frutta è bicarbonato di sodio aromatizzato, evitando il suo caratteristico sapore amaro, ma limitandone l'uso nelle ricette, poiché nessuno vorrebbe delle frittelle con il sapore del sale di frutta.
Inoltre, il bicarbonato di sodio è apprezzato per la sua azione rapida. Essendo solubile in acqua, è ideale da usare immediatamente dopo i pasti. Questo utilizzo pratico e semplice lo rende un'opzione accessibile per molte persone.
Il bicarbonato di sodio nello sport
Il bicarbonato di sodio è diventato un integratore alimentare popolare tra gli atleti, specialmente tra coloro che praticano sport di resistenza e attività con una domanda metabolica elevata. Il suo utilizzo si è diffuso grazie alla pubblicazione di recenti ricerche che evidenziano l'uso di questo composto nel contesto sportivo di allenamenti e competizioni in discipline che dipendono fortemente dal sistema energetico anaerobico lattacido.
Il bicarbonato di sodio ha lasciato la cucina per entrare nello zaino della routine di pre-allenamento degli sportivi. Molti atleti di élite e appassionati avanzati lo includono come parte della propria strategia di integrazione alimentare per massimizzare i risultati in allenamenti impegnativi e gare.
Infatti, entità riconosciute a livello internazionale, come il Comitato Olimpico Internazionale, hanno espresso pareri favorevoli sul composto, classificandolo come parte del gruppo di 'Integratori alimentari con prove solide sull'ottenimento di benefici per le prestazioni quando utilizzati in scenari specifici' (Maughan et al., 2018).
Perché il bicarbonato viene venduto come additivo?
Un additivo alimentare è definito come:
'Qualsiasi sostanza che non viene consumata come alimento in sé, né utilizzata come ingrediente caratteristico degli alimenti, ma che viene aggiunta intenzionalmente agli alimenti per ragioni tecnologiche durante la loro fabbricazione, trasformazione, preparazione, trattamento, confezionamento, trasporto o conservazione. Lo scopo degli additivi è migliorare la conservazione, l'aspetto, la texture o il sapore dell'alimento, e il loro uso è regolamentato da normative che garantiscono la loro sicurezza per il consumo umano.'
Il bicarbonato di sodio è usato come additivo e per questo è classificato come tale, ma questo non ne limita l'uso come integratore alimentare, poiché può essere utilizzato per integrare l'alimentazione, specialmente nel contesto sportivo.
Quanto bicarbonato usare in base all'obiettivo
Il bicarbonato di sodio ha molteplici usi grazie alle sue proprietà versatili, e la sua applicazione varia in base al contesto:
Come additivo:
- Agente lievitante: in panificazione e pasticceria, si utilizza circa 1/2 - 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio per ogni 500 grammi di farina. Si mescola con gli ingredienti secchi e, combinato con un acido (come succo di limone, yogurt o aceto), produce anidride carbonica che fa lievitare l'impasto.
- Alcalinizzante: in preparazioni che richiedono la regolazione del pH, si aggiunge una piccola quantità (di solito un pizzico o fino a 1/4 di cucchiaino) direttamente nella miscela fino a raggiungere il pH desiderato.
- Antiagglomerante: in prodotti in polvere, si utilizza in quantità minime, generalmente meno del 2% del peso totale, per prevenire la formazione di grumi e mantenere la consistenza del prodotto.
Dopo i pasti:
Si consiglia di sciogliere circa 5g di bicarbonato di sodio in un bicchiere (200-250 ml) di acqua o altra bevanda non acida. Da assumere dopo i pasti.
Come composto sportivo:
La dose comunemente raccomandata è di 0,2 a 0,3 grammi di bicarbonato di sodio per chilogrammo di peso corporeo, disciolti in circa 250 ml di acqua.
Deve essere assunto tra 60 e 90 minuti prima della competizione o dell'allenamento per permettere al corpo di assorbire il bicarbonato e raggiungere il suo picco durante l'attività.
Tieni presente che è consigliabile provarlo durante gli allenamenti prima di una competizione, poiché, dato che la dose è elevata, può causare disagio gastrointestinale in alcune persone. Inoltre, è importante mantenersi ben idratati quando si assume bicarbonato di sodio in queste dosi.
Bicarbonato, è normale che faccia schiuma?
Il bicarbonato di sodio, quando mescolato solo con acqua, non rilascia gas, tuttavia, per le sue proprietà caratteristiche, produce grandi quantità di CO₂ che si vedono come 'bolle' o 'schiuma' quando viene mescolato con un acido.
Questo include acidi come quello citrico, presenti in molte formule pre-allenamento e anche nelle proteine aromatizzate. Pertanto, ti consigliamo di evitare di mescolare il bicarbonato con questi prodotti, così come con succhi d'arancia, in uno shaker e agitarlo.
Se mescoli il bicarbonato con un nutriente acido, fallo in un bicchiere e mescola con un cucchiaio. In questo modo si integrerà perfettamente e potrai controllare meglio il rilascio della schiuma.
Posso mescolare il bicarbonato con i pre-allenamenti?
Come già indicato, sì, senza problemi.
Il fatto che il bicarbonato di sodio produca anidride carbonica per effervescenza come reazione chimica a contatto con un acido non significa che perda le sue proprietà, che diventi meno sicuro, o che si verifichino effetti negativi. Quindi, mescolare il bicarbonato di sodio con formule pre-allenamento contenenti sostanze reattive, come la citrullina malato, non è un problema ed è perfettamente possibile.
Infatti, è una pratica comune tra le persone che utilizzano bicarbonato di sodio prima delle sessioni di allenamento e gare.
Che sapore ha il Bicarbonato di Sodio?
Il bicarbonato di sodio ha un sapore intensamente salato, con sfumature acide e amare, un gusto tipico del composto:

Bibliografia scientifica
- Racinais, S., Hosokawa, Y., Akama, T., Bermon, S., Bigard, X., Casa, D. J., … Budgett, R. (2022). IOC consensus statement on recommendations and regulations for sport events in the heat. British Journal of Sports Medicine, 57(1), 8–25.
- Lancha Junior, A. H., de Salles Painelli, V., Saunders, B., & Artioli, G. G. (2015). Nutritional Strategies to Modulate Intracellular and Extracellular Buffering Capacity During High-Intensity Exercise. Sports Medicine, 45, 71–81.
- Lino, R. S., Lagares, L. S., Oliveira, C. V. C., Queiroz, C. O., Pinto, L. L. T., Almeida, L. A. B., … dos Santos, C. P. C. (2021). Effect of sodium bicarbonate supplementation on two different performance indicators in sports: a systematic review with meta-analysis. Physical Activity and Nutrition, 25(1), 7–15.
- Grgic, J., Pedisic, Z., Saunders, B., Artioli, G. G., Schoenfeld, B. J., McKenna, M. J., … Campbell, B. I. (2021). International Society of Sports Nutrition position stand: sodium bicarbonate and exercise performance. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 18(1), 61.
- Grgic, J., Grgic, I., Del Coso, J., Schoenfeld, B. J., & Pedisic, Z. (2021). Effects of sodium bicarbonate supplementation on exercise performance: an umbrella review. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 18(1), 71.