- Vitamina C in forma di sale sodico - versione ionica dell'acido ascorbico (ascorbato).
- Formato polvere pura - Ideale per dosare in modo preciso.
- Apporto di elevata concentrazione di vitamina C - 88% della composizione totale.
- Presentazione più resistente alla degradazione rispetto alla vitamina C pura - Versione non acida.
- Facile da mescolare in acqua - Sapore meno acido rispetto all'acido ascorbico - Combinabile con altri integratori.
- Linea 100% pura - RAW | Solo la materia prima pura | Senza additivi né riempitivi.
Ascorbato di sodio - vitamina C stabile
Ascorbato di sodio (Vitamina C) in polvere di RawSeries è un integratore alimentare in formato polvere sviluppato con una forma protetta e non acida di vitamina C, nella sua versione ionica e combinata con sodio, conosciuta come ascorbato di sodio.
La vitamina C è un nutriente essenziale per la dieta umana e un consumo inadeguatamente basso di vitamina C condiziona lo sviluppo di malattie carenziali come lo scorbuto. Le sue proprietà benefiche derivano dal suo potente effetto antiossidante; tuttavia uno dei grandi problemi che presenta è la sua elevata reattività che condiziona una rapida degradazione. La forma di ascorbato di sodio stabilizza la vitamina C proteggendola in maggior misura dalle aggressioni ambientali e rendendola una versione alcalina, non acida. Inoltre, con il nostro formato '100% Pure' di RawSeries puoi ottenere un prodotto 100% ascorbato di sodio, con 0% di additivi.
L'ascorbato di sodio è uno strumento eccellente per somministrare vitamina C come integratore nella dieta.
Ascorbato di sodio - Senza aggiunte di alcun tipo
Cos'è l'ascorbato di sodio
L'ascorbato di sodio è una forma di presentare la vitamina C, invece che come acido, in presentazione alcalinizzata.
Questo si ottiene combinando la pura vitamina C, che è la forma di acido L-ascorbico, con bicarbonato di sodio, un composto caratteristicamente basico (in relazione al pH) che alcalinizza e stabilizza la vitamina.
L'ascorbato di sodio è la presentazione risultante dal riscaldamento del bicarbonato di sodio in combinazione con la vitamina C pura, in un processo che coinvolge diverse fasi di filtrazione e centrifugazione per ottenere una materia prima di qualità, stabile e con un buon apporto di questo nutriente essenziale.
Quali differenze ha l'ascorbato di sodio rispetto alla vitamina C pura?
L'ascorbato di sodio è una presentazione della vitamina C che perde la sua condizione acida, mescolandosi con un composto caratteristicamente basico come il bicarbonato, in questo caso quello di sodio.
A effetti nutrizionali, il vantaggio dell'ascorbato di sodio è che è una presentazione stabilizzata, che grazie alla presenza di sodio e alla conversione della vitamina C in forma ionica di ascorbato, permette una protezione molto migliore contro i fattori ambientali.
E non è acida, il che sebbene non rappresenti alcun beneficio a priori, quando si fa riferimento alle presentazioni in polvere sì lo è, poiché l'acido può causare problemi dentali alle persone più sensibili. L'ascorbato di sodio essendo regolato dal bicarbonato, non è così aggressivo con lo smalto come lo sono gli acidi, come la vitamina C pura.
HSN Raw e 100% Pure - Il concetto della pura materia prima
Puoi trovare diverse linee di prodotti nel nostro catalogo a seconda dell'obiettivo con cui è sviluppata la formula.
Tra i marchi HSN troverai RAWseries, uno dei nostri marchi classici che ha rappresentato una rivoluzione nel mercato europeo degli integratori alimentari, poiché siamo stati tra i primi, e specialmente con un catalogo così ampio e vario, a offrire prodotti 100% puri, solo la materia prima in polvere e senza aggiunte.
'100% Pure' è la menzione che rivendica l'autenticità dei nostri sviluppi RAW, poiché con il lancio del nostro '100% pure' abbiamo aperto una nuova dimensione dei prodotti RAW: Gli integratori incapsulati senza additivi, senza riempitivi, solo composti dalla pura materia prima + la capsula vegetale:
Goditi i migliori integratori alimentari sviluppati solo con ciò che desideri consumare, al miglior prezzo da noi di HSN.
Senza aggiunte di alcun tipo, senza OGM, allergeni e altri composti
Il nostro ascorbato di sodio è 100% autentico ascorbato di sodio, e non contiene alcun altro ingrediente nella sua composizione: né con proprietà nutrizionali, né per motivi tecnologici. 100% puro.
Una dose soddisfa i requisiti giornalieri
Tutti abbiamo bisogno di vitamina C indipendentemente dalle condizioni individuali, poiché è un nutriente indispensabile dal punto di vista nutrizionale e il suo consumo carente porta allo sviluppo di malattie come lo scorbuto.
Una persona normale ha bisogno di circa 80 mg di vitamina C al giorno per evitare lo sviluppo di malattie carenziali, questo è il consumo minimo; tuttavia, l'ottimale può essere maggiore, così come gli atleti hanno bisogno di maggiori quantità.
L'ascorbato sodico fornisce un apporto giornaliero di 530 mg di vitamina C elementare (dopo aver eliminato la frazione di bicarbonato di sodio con cui si combina); tale quantità è completamente sicura per un consumo giornaliero e soddisfa i requisiti medi di qualsiasi persona, atleta o meno.
Facile da mescolare in acqua e da assumere con altri integratori
Uno dei principali problemi della vitamina C nella forma di acido ascorbico è il suo intenso gusto acido, naturale del composto stesso, il che la rende un'opzione difficile da combinare con altri prodotti, poiché copre molto il loro sapore.
L'ascorbato di sodio è un'alternativa alla vitamina C tradizionale, poiché il suo sapore è molto più neutro e facile da combinare con altri integratori senza bisogno di un gusto per coprire il sapore del composto.
Inoltre, non solo contribuisce ai benefici fisiologici abituali della combinazione con il ferro, ma può anche essere combinato con qualsiasi altro integratore alimentare di qualsiasi tipo, poiché la vitamina C e, di conseguenza, la forma di ascorbato di sodio non ha controindicazioni nella sua combinazione con amminoacidi, estratti di piante, composti antiossidanti né di qualsiasi altro tipo.
Ascorbato di sodio e vitamina C - Proprietà
La vitamina C è un eccellente antiossidante che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
La vitamina C si combina spesso con il collagene, poiché contribuisce alla formazione normale di collagene nell'organismo umano, ed è anche importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario, motivo per cui gli atleti necessitano di maggiori quantità.
È meglio acquistare ascorbato o acido ascorbico?
Una domanda abituale è cosa sia meglio: l'acido ascorbico o l'ascorbato di sodio.
In realtà nessuna delle opzioni è migliore dell'altra, sono solo una scelta più o meno adeguata in base agli obiettivi particolari della persona che li utilizza, in quanto l'acido ascorbico, non contenendo nulla nella sua presentazione (come il sodio di questo ascorbato), è 100% vitamina C, mentre l'ascorbato sodico ha un 88% di vitamina C, cioè, è più 'puro'; tuttavia, l'acido ascorbico è acido quindi per persone preoccupate per la cura dei denti non conviene il piccolo cambiamento nella purezza della vitamina C, per esporre lo smalto dentale a un composto acido, e preferiscono l'ascorbato.
Dovresti considerare solo che entrambe le presentazioni sono forme eccellenti per apportare vitamina C alla dieta.
Riferimenti bibliografici
- Schleicher, R. L., Carroll, M. D., Ford, E. S., & Lacher, D. A. (2009). Serum vitamin C and the prevalence of vitamin C deficiency in the United States: 2003-2004 National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES).
- Hemilä, H., & Chalker, E. (2013). Vitamin C for preventing and treating the common cold. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2013(1).
- Pullar, J. M., Carr, A. C., & Vissers, M. C. M. (2017). The roles of vitamin C in skin health. Nutrients, 9(8). American Journal of Clinical Nutrition, 90(5), 1252–1263.
- Carr, A. C., & Maggini, S. (2017). Vitamin C and immune function. Nutrients, 9(11).
- Wilkinson, M., Hart, A., Milan, S. J., & Sugumar, K. (2014). Vitamins C and E for asthma and exercise-induced bronchoconstriction. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2014(6), CD010749.