Negli ultimi anni il Triathlon si è guadagnato la giusta popolarità, tanto da diventare sport olimpico nel 2000; un mix di tre specialità che solo gli atleti più in forma riescono ad affrontare, ma come preparasi correttamente a queste durissime prove? Qui vi diamo qualche consiglio…
Indice
- 1 In cosa consiste il Triathlon?
- 2 Sport di Resistenza
- 3 Importanza dell’Allenamento
- 4 Integrazione: un grande alleato del Triatleta
- 5 Salute del Triatleta
- 6 Ottimizzare il Recupero
- 7 Idratazione nel Triathlon
- 8 Integratori per le Prestazioni nel Triathlon
- 9 Apporto di Carboidrati
- 10 Giorno della Gara di Triathlon
- 11 Integratori Consigliati per il Triathlon
In cosa consiste il Triathlon?
Il triathlon è uno sport che implica qualcosa in più della resistenza fisica, implica forza mentale e superamento personale. Riunisce tre discipline sportive: nuoto, ciclismo e corsa a piedi, essendo considerato uno degli sport più duri.
Como dissero Millet e Vleck (2000), il triathlon è “uno sport, tre discipline e due transizioni”.
Sport di Resistenza
Dato che le tre discipline sono sport di resistenza, quasi la totalità dell’allenamento per questo sport è di esercizio cardiovascolare (esercizio aerobico). Inoltre la preparazione comporta, essendo per tre discipline diverse, un maggiore equilibrio muscolare.
Tutto questo lavoro a sua volta rappresenta un grande logorio muscolare ed energetico che deve essere recuperato con piene garanzie, e permetta che l’allenamento sia assimilato correttamente e cerchi di stabilire un perfetto stato per quello successivo.
Importanza dell’Allenamento
L’allenamento consiste in una stimolazione del corpo rompendo la “stabilità” alla quale è abituato e che funziona normalmente rappresentando un 100%, cioè, lo stresseremo e provocheremo che si adatti e che porti avanti una serie di migliorie di tipo cardiovascolare, muscolare, respiratorio, ecc.
È quello conosciuto come omeostasi: tutto affinchè esista un adattamento dell’allenamento e affronteremo la gara successiva con una migliore preparazione.
L’importanza di un buon allenamento, una alimentazione equilibrata e molto curata, così come il rispetto dei tempi di recupero e riposo, saranno i fattori determinanti nel momento di ottenere i nostri risultati.
Integrazione: un grande alleato del Triatleta
Dato al carattere demolitore e di grande richiesta che presenta questa pratica sportiva, la fase di recupero è vitale per incrementare il nostro rendimento sportivo. Se la nostra capacità non è pienamente recuperata, partiremo da una posizione di svantaggio rispetto agli altri.
Pertanto è molto importante prestare attenzione a questa fase, e se da un lato procederemo a generare un grande logorio allenandoci e gareggiando, non dovrà essere da meno il successivo apporto per ottenere questo obiettivo
Salute del Triatleta
Non è necessario essere molto attenti per capire che realizzare una preparazione per un triathlon, richiede di sottoporre il nostro corpo a limiti insospettabili. Questo ovviamente avrà un impatto su una serie di alterazioni fisiologiche rispetto al quale il nostro compito principale sarà quello della pianificazione. Sarà importante sia fare gli allenamenti, come assimilarli.
Dall’altro lato, un altro modo nel quale potremo agire sarà evitare qualsiasi tipo di carenza nutrizionale. La più minima può mandare a monte la suddetta pianificazione, impedendoci di essere al 100×100. Non bisogna tralasciare nessuna variabile e l’alimentazione dovrà essere in primo piano
Ottimizzare il Recupero
Per garantire un recupero muscolare efficace è necessario l’apporto della sufficente quantità di proteina giornaliera. Nonostante questa attività sportiva si basi su un’alta percentuale del substrato glucolitico, è vero anche, e in certe occasioni sfugge agli stessi atleti, che sottostimano l’assunzione proteica. Una eccellente fonte di proteina per questo fine sarà l’idrolizzato di Proteina, dato che per le sue caratteristiche non produrrà malessere nè pesantezza stomacale, essendo il suo assrbimento molto rapido.
Gli amminoacidi come i Peptidi di Glutammina e l‘HMB (metabolito della leucina) sono orientati a favorire ed accelerare il recupero muscolare tra le sessioni sportive
Idratazione nel Triathlon
Mantenere l’intensità durante le fasi che governano il triathlon (nuoto, ciclismo e corsa) insieme alle transizioni rappresenta un grande consumo, come abbiamo già visto, per cui dobbiamo agire di conseguenza affinchè il nostro rendimento non venga compromesso nei limiti del possibile. Il punto più critico è l’idratazione durante la corsa.
Ricaricare gli Elettroliti
Attraverso la sudorazione si espelle un’alta percentuale di sali minerali, la cui ricarica è obbligatoria se vogliamo mantenere non solo l’intensità della corsa, ma la nostra stessa partecipazione. Fra i rischi che si corrono di trova la comparsa di crampi muscolari.
Integratori per le Prestazioni nel Triathlon
All’interno dell’ampio catalogo, possiamo utilizzare due sostanze che infuenzano in modo diverso l’organismo ma che combinando i loro effetti produrranno i seguenti benefici: Citrullina Malato + Beta Alanina
- Aumento del flusso sanguigno e dell’ossigenazione cellulare (precursore dell’Ossido Nitrico)
- Migliorare la resistenza muscolare
- Accelerare l’espulsione dei prodotti di scarto metabolico
- Promuovere la sintesi di ATP
- Contribuire a ridurre i DOMS (Dolori Muscolari ad Insorgenza Tardiva)
- Supportare il recupero dopo l’esercizio
Apporto di Carboidrati
L’apporto di energia durante la durata del triathlon è vitale. Il nostro organismo dispone di riserve limitate di energia sotto forma di glicogeno. Dato l’alto carattere di richiesta energetica della prova, è possibile arrivare al punto in cui le nostre riserve siano praticamente vuote. Per risolvere questo problema, si consiglia di disporre strategicamente di fonti di carboidrati i quali apporteranno energia nei momenti precisi.
Per contribuire a mantenere un apporto costante di energia sarà interessante includere nel nostro “stack” di integratori il Palatinosio. Questo libererà il glucosio in modo progressivo. Ciò nonostante, per un miglior beneficio e di azione immediata, possiamo mescolarlo con altre fonti di carboidrati più rapide.
Una forma efficace è attraverso gel, perfetti da utilizzare nel bel mezzo della gara. Facili da trasportare e da dosare. Contano con complessi di elettroliti, fondamentali per reidratare lo sportivo ed evitare i temuti collassi.
Giorno della Gara di Triathlon
Il giorno della gara, è il grande momento atteso, nel quale diamo tutto quello per cui abbiamo lavorato, per il quale ci siamo sforzati in ogni allenamento e per il quale abbiamo lottato. A tutto ciò possiamo aggiungere che quando ci alleniamo intensamente i depositi di glicogeno si svuotano (normalmente per una cattiva pianificazione della dieta) la proporzione nella quale si utilizzano gli amminoacidi del muscolo sarà maggiore.
È necessario conoscere come ci influenzerà e pertanto, agire per aumentare le nostre riserve rispetto alla prova e cominciare nelle migliori condizioni.
Integratori Consigliati per il Triathlon
Questi dovrebbero far parte dell’arsenale di integratori sportivi di ogni persona che si dedichi ad allenarsi in modo molto intenso e che realizzi un gran numero di sessioni , e ovviamente, con fini agonistici. Risolvono il deficit che si provoca e che svuota i depositi dell’organismo, e che esercitano altre funzioni metaboliche vitali, come migliorare la captazione energetica, supporto per la sintesi dei tessuti, funzione cardiovascolare, recupero dei neurotrasmettitori…
Perciò possiamo dire che allenarsi è tanto importante quanto riposare, visto che l’uno senza l’altro non ha senso. Una brillante strategia all’interno del quadro sportivo così come nel nutrizionale farà la differenza tra un atleta e l’altro.
Miglioramento delle prestazioni - 100%
Favorisce il recupero - 100%
Contribuisce a mantenere la Massa Muscolare - 100%
Facilità di assunzione - 100%
100%