Sai perché sono importati i frullati proteici? Sono un complemento nutrizionale per gli sportivi che vogliono migliorare le prestazioni fisiche e l’aspetto esteriore. Sai qual è il complesso nutrizionale alla base di questi prodotti? Scopri tutto sui benefici di questi integratori nel post che abbiamo preparato.
Indice
- 1 Cosa sono le Proteine?
- 2 Cosa sono i Frullati Proteici?
- 3 Chi può assumere Frullati Proteici?
- 4 Perché assumere Frullati Proteici?
- 5 Benefici dei Frullati Proteici
- 6 Tipi di Frullati Proteici
- 7 Con cosa combinare i Frullati Proteici?
- 8 Caratteristiche dei Frullati Proteici
- 9 Come Assumere i Frullati Proteici?
- 10 Quando Assumere Frullati Proteici?
- 11 Domande Frequenti sui Frullati Proteici
- 12 Quanto costano i Frullati Proteici?
- 13 Dove comprare Frullati Proteici?
Cosa sono le Proteine?
In altri articolo abbiamo visto che le proteine sono strutture di aminoacidi unite tra loro. Come? Attraverso legami peptidici. Una volta che arrivano allo stomaco e l’intestino tenue vengono scomposte. L’organismo le usa per creare molecole proprie che utilizza per creare e rigenerare i tessuti dei muscoli e delle ossa, creare anticorpi e ormoni ecc.
All’interno dei programmi nutrizionali e sportivi, le proteine hanno lo scopo di aumentare la massa muscolare. Inoltre, migliorano il recupero e aiutano a mantenere la massa muscolare, senza perdere grasso.
Cosa sono i Frullati Proteici?
Una volta descritte le funzioni delle proteine, vogliamo spiegarti cosa sono i frullati.
Possiamo dire che si tratta di sostanze con un’elevata concentrazione di queste macromolecole, che hanno l’obiettivo di fornire all’organismo la quantità necessaria per la creazione di nuovi tessuti muscolari.
Esiste solo un tipo di frullato proteico? No! Esistono frullati con diverse fonti (latte, carne, uova, soia….) e gusti (cioccolato, fragola, vaniglia…), con diverse velocità di assorbimento, valore biologico, processo di filtrazione, pronti da bere, o in formato polvere… Possiamo trovare una lunga lista di diversi tipi di frullati proteici nell’ambito della nutrizione sportiva.
Chi può assumere Frullati Proteici?
Sono destinati a qualsiasi persona, specialmente sportivi, anche se non in modo esclusivo.
Sono una fonte di nutrienti. Aiutano a completare il fabbisogno proteico di ogni persona.
È la bevanda sportiva più utilizzata. Il motivo?Perché hanno un alto contenuto proteico, sono a basso contenuto di grassi, facili da preparare e disponibili in diversi gusti.
Perché assumere Frullati Proteici?
Fondamentalmente la risposta è che completano il numero di pasti che realizzi durante la giornata e ti aiutano a raggiungere la quantità giornaliera raccomandata di proteine.
Benefici dei Frullati Proteici
Per lo Sviluppo e Mantenimento della Massa Muscolare
- Apportano un’ alta concentrazione di aminoacidi essenziali. Soprattutto aminoacidi a catena ramificata (BCAA), perché riparano il tessuto muscolare.
- Sostengono la sintesi di proteine muscolari (grazie alla Leucina), che favorisce la resistenza.
- Rappresentano un’ottima fonte proteica per il mantenimento della massa muscolare.
- Apportano alti livelli di Glutammina, aumentandone la presenza nel plasma. Nelle fasi di massimo volume di allenamento e restrizione calorica, può verificarsi una carenza di questo aminoacido.
- Si tratta di una forma veloce, comoda e pratica di assumere proteine.
- Nelle attività di resistenza aiuta a ridurre la perdita di massa muscolare.
- È una fonte aggiuntiva di energia, che promuove il rifornimento di glicogeno e migliora il recupero muscolare.
- Aiutano gli atleti a mantenere un bilancio azotato positivo. In questo modo, si riduce al minimo la degradazione muscolare e migliora anche la riparazione del muscolo.
Per Promuovere la Perdita di Peso
- Il corpo usa più energia per digerire le proteine rispetto ad altri alimenti, che viene definito effetto termico. Questo effetto consente di aumentare il consumo calorico dopo un pasto proteico.
- Hanno un basso contenuto calorico, grassi e zuccheri, pertanto aiutano a prevenire l’aumento del peso. Promuovono un miglioramento della composizione corporea, unitamente ad un dieta ipocalorica.
- Questo nutriente aumenta il senso di sazietà, e aiuta a ridurre le “voglie” tra i pasti e di conseguenza, a ridurre le calorie ingerite.
- Le proteine del siero di latte Whey Protein possono aiutare a controllare il glucosio nel sangue, riducendo la resistenza all’insulina.
- Sono una fonte ricca di BCAA, aiutano a promuovere il mantenimento del tessuto muscolare nel contesto di una dieta sana ed un programma di allenamento.
Per la Salute dell’Organismo
- I frullati a base di proteine isolate del siero di latte apportano frazioni proteiche che rinforzano il sistema immunitario: offrono una protezione antivirale, antibatterica, oltre ad aiutare il trasporto e assorbimento del ferro. Contribuiscono anche alla corretta funzione del sistema nervoso, gastrointestinale e cardivascolare.
- Promuovono l’aumento dei livelli tissutali di glutatione, il maggior agente antiossidante dell’organismo, e riducono il danno ossidativo causato dai radicali liberi.
- Migliorano la salute cardiovascolare riducendo la pressione arteriosa e marcatori di rischio metabolico.
Tipi di Frullati Proteici
Prima di tutto, ti consigliamo di dare un’occhiata alla zona dedicata alle proteine nel negozio online di HSN. Accedi qui
Adesso, passiamo alla rassegna delle caratteristiche dei principali tipi di frullati proteici che possono esserti utili.
Siero di Latte o ‘Whey Protein’
È la regina delle proteine, infatti è una delle più utilizzate. Si caratterizzano per la facilità di digestione, oltre ad avere un maggior valore biologico e un ottimo amminogramma. Sono ricche di aminoacidi essenziali, con alti valori di BCAA e un buona proporzione di Glutammina.
Esistono fondamentalmente 3 tipi di proteine del siero: Proteine Concentrate o WPC, Proteine Isolate WPI e Idrolizzate.
Caseina
È una frazione proteica del latte che, a differenza del siero, ha una velocità di assorbimento molto lenta.
Il rilascio di aminoacidi nel sangue avviene da 6 a 7 ore. Normalmente viene utilizzata come alimento quando si affrontano lunghi periodi di tempo senza mangiare. Si consiglia di assumerla di sera, prima di coricarsi.
A Rilascio Sequenziale
Combinazione di fonti proteiche diverse: Whey + Caseina, per esempio.
Si caratterizza per le diverse velocità di assorbimento, che producono picchi di aminoacidi nel sangue. Si può assumere in qualsiasi momento della giornata.
Dell’Uovo
Conosciuta come albumina, ha una velocità di assorbimento media. Secondo gli esperti si tratta della seconda proteina dopo la Whey in termini di valore biologico.
È sempre più utilizzata nei frullati e anche per l’elaborazione di proteine sequenziali in combinazione con il siero.
Della Carne
Fonte priva di lattosio. Offre un’alta propozione di proteine per servizio.
Vegetali
Destinate alle persone che seguono una dieta vegana o vegetariana. Le fonti disponibili comprendono: riso, soia, piselli o canapa. Tutte soddisfano ampiamente il ruolo come apporto proteico, con notevoli percentuali di proteina.
Con cosa combinare i Frullati Proteici?
Puoi assumerli isolatamente o combinarli con altri prodotti. All’interno del catalogo, di seguito indichiamo i 3 integratori più utilizzati in combinazione con le proteine. Naturalmente, è possibile assumere questi prodotti anche in modo indipendete:
Carboidrati
Macronutriente enegetico fondamentale per rifornire i depositi di glicogeno, il principale “combustibile” per l’attività fisica.
Il nostro consiglio è combinare i Frullati Proteici e Carboidrati prima o dopo l’allenamento, con lo scopo di aumentare le prestazioni sotto sforzo e migliorare il rifornimento di energia post-workout.
Glutammina
Si tratta di un aminoacido, che ha l’obiettivo di fornire energia ai tuoi muscoli. Per questo motivo, assumere frullati con questo elemento aiuta ad evitare l’eccessiva degradazione del muscolo durante l’esercizio intenso, che comporta un minor rischio di lesione.
Creatina
Sostanza derivata dalla combinazione di 3 aminoacidi: arginina, glicina e metionina. Secondo quanto dimostrato dalla scienza, ha effetti positivi sulle prestazioni fisiche. Assumilo dopo l’allenamento in combinazione con un frullato proteico, in modo da migliorare il recupero muscolare.
Caratteristiche dei Frullati Proteici
Le proteine, a seconda della tipologia, possiedono caratteristiche diverse. Tra le più comuni troviamo:
- Dissoluzione: Ovvero la capacità di scioglersi nei liquidi senza formare grumi.
- Gusto: Attualmente i gusti delle proteine sono migliorati molto, con risultati incredibili. In generale, le proteine concentrate hanno un gusto più deciso, ma anche alcune proteine isolate sono da tenere in considerazione. Alcune proteine hanno un gusto più forte, come quelle al cioccolato, mentre altre sono più leggere come per esempio quelle alla vaniglia.
- Consistenza: La consistenza cambia a seconda del tipo di proteina. Una proteina idrolizzata tende ad essere più liquida, mentre altre come la caseina, anche se mischiate con poca acqua, hanna una consistenza densa, simile allo yogurt.
- Amminogramma: Indica la quantità di aminoacidi, sia essenziali che non essenziali, per dose e/o 100g di prodotto.
- Composizione: Quante calorie, percentuale di proteine, e come sono state ottenueo (per esempio per CFM) o materia prima utilizzata.
Le proteine hanno diversi tipi di consistenza
Come Assumere i Frullati Proteici?
La polvere di proteine è pronta da assumere, basta solo aggiungerla al qualsiasi liquido di nostro grandimento. Da HSN consigliamo di mischiarle con acqua fredda, ma si può utilizzare anche latte, succo o bevande isotoniche…. Una volta mischiate, dobbiamo bere il frullato immediatamente.
Possiamo prepararlo prima e berlo dopo l’allenamento? Non è consigliabile.
Puoi utilizzare la tua Whey Protein per preparare ricette di cucina.
Quando Assumere Frullati Proteici?
Di mattina
Secondo alcuni studi consumare proteine a colazione influisce positivamente sul senso di sazietà durante la giornata, perché si riducono i livelli dell’ormone che controlla l’appetito: grelina. Se siamo di fretta, un frullato proteico prima di uscire di casa è un’ottima soluzione.
Prima di allenarsi
Quando realizziamo attività fisica esigente, il nostro obiettivo è sfruttare al massimo la sessione, specialmente se si tratta di un allenamento con carichi o per l’ipertrofia, dove le prestazioni svolgono un ruolo importante. Per questo motivo, assumendo una piccola quantità di proteine di facile e veloce assorbimento come per esempio la WPI o Proteine Isolate, prima dell’allenamento, è possibile ridurre la degradazione di proteine durante lo sforzo grazie ai nutrienti fondamentali (aminoacidi, nello specifico, BCAA), come dimostra questo studio.
Durante l’Allenamento
Un’altra opzione, considerata specialmente dagli sportivi avanzati, è assumere proteine durante l’allenamento. Per questo scopo vengono utilizzate le proteine idrolizzate, che sono pre-digerite, pertanto quasi non richiedono praticamente digestione, riducendo il flusso sanguigno nelle estremità.
Uno dei migliori momenti per assumere proteine in polvere è dopo l’allenamento. In generale, qualsiasi fonte proteica è valida, anche se dobbiamo tenere in considerazione un fattore determinante per la maggior parte degli atleti, scegliere un pasto liquido invece che solido.
Prima di Coricarsi
Se non soddisfiamo il fabbisogno proteico giornaliero, possiamo assumere un frullato di caseina che è rilascio progressivo, ideale da assumere prima di coricarsi, perché fornisce aminoacidi per tutta la notte, fattore che contribuisce al recupero.
Assumere un frullato di proteine tra i pasti è un’opzione valida
Domande Frequenti sui Frullati Proteici
Quale frullato proteico devo assumere se ho appena inziato ad allenarmi?
Abbiamo preparato un articolo che riunisce tutti i dubbi sugli Integratori per Principianti, clicca qui per sapere quali sono.
Con cosa combiare le proteine, con acqua o latte?
Si possono mischiare con qualsiasi liquido. Naturalmente, l’unica opzione che non apporta calorie o nutrienti aggiuntivi è l’acqua. Il latte ha profilo nutrizionale pertanto otterrai i nutrienti da entrambi. La scelta dipenderà dai tuoi obiettivi.
Se sono intollerante al lattosio possono assumere frullati proteici?
Le proteine Whey si ottengono dal latte, e grazie al processo di filtrazione si riducono notevolmente le sostanze indesiderate come grassi, carboidrati… Il lattosio è uno zucchero contenuto nel latte. Tra i diversi tipi di proteine, quelle isolate o idrolizzate sono le migliori opzioni. Ovviamente qualsiasi altra proteina che non deriva dal latte è buona scelta, anche se potrebbe comunque avvenire una contaminazione crociata che potrebbe implicare la presenza dell’allergene. Nella nostra pagina web è possibile verficare la presenza di allergeni.
Se assumo un frullato di proteine non devo mangiare dopo?
Un frullato proteico si digerisce e assorbe più velocemente che un pasto, dato che alcuni tipi come quelle idrolizzate, sono praticamente già digerite. In questo senso, se bevi un frullato dopo l’allenamento è possibile avvertire la necessità di mangiare poco dopo, in circa 30-60 minuti. Questo indica che dobbiamo realizzare il pasto successivo previsto nella nostra dieta.
Qual è la differenza tra un frullato di proteine e un mass gainer?
Entrambi apportano proteine, tuttavia il frullato contiene esclusivamente proteine, mentre il mass gainer contiene una quantità inferiore di proteine e una maggior concentrazione di carboidrati, che rende il prodotto più calorico. Se hai problemi legati all’aumento di peso, e tra le tue opzioni non c’è quella di aumentare la quantità di cibo, puoi aggiungere calorie extra con un mass gainer. Questo vale anche per le persone che non hanno tempo per preparare il pasto durante la giornata o hanno un’elevata richiesta energetica.
Devo assumere un frullato di caseina prima di andare a dormire?
La caseina come abbiamo visto svolge la funzione di apportare proteine, specialmente nei casi in cui passaremo molto tempo senza mangiare. Per questo motivo uno dei momenti più indicati è la sera. Se decidiamo di assumere caseina, dobbiamo aggiustare il fabbisogno proteico e modificare la distribuzione dei macronutrienti.
Quando si iniziano a vedere i risultati dei frullati proteici?
I risultati dipendono da diversi fattori: tipo di allenamento, alimentazione o dieta, esperienza… Un frullato proteico ti aiuta a completare il fabbisogno, e questo si potrà osservare dopo un periodo di uso costante e continuato. Definire un programma nutrizionale e di allenamento è fondamentale per sfruttare al massimo i frullati proteici.
Assumere frullati proteici influisce negativamente sui reni?
È uno dei miti più diffusi. Le proteine, in forma di cibo solido o frullato, svolgono la stessa azione sull’organismo. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo che abbiamo preparato su questo argomento. Continua a leggere.
Quanto costano i Frullati Proteici?
Vogliamo chiarire questa questione perché circola un mito riguardo alla supplementazione sportiva cara. A tal proposito, anche se è vero che seguire una dieta ad alto contenuto proteico non è economico, le proteine in polvere sono una fonte da tenere in considerazione perché aiutano a risparmiare in una buona percentuale.
Dove comprare Frullati Proteici?
Se sei deciso ad ottenere il corpo che hai sempre sognato o vuoi migliorare il recupero, non esitare ad includere le proteine nella tua dieta. Ti assicuriamo che questi integratori sportivi che troverai da HSNstore hanno superato rigorosi controlli di qualità e sono completamente sicuri. Anzi, fanno bene 🙂
Speriamo che questo articolo abbia chiarito i tuoi dubbi sui Frullati Proteici. Siamo a vostra disposizione per risolvere qualsiasi ulteriore dubbio.
Valore Nutrizionale - 100%
Crescita Massa Muscolare - 100%
Perdita di Massa Grassa - 100%
Migliora le Prestazioni - 100%
100%