Ti sei mai chiesto quali sono le reali differenze tra fare colazione prima o dopo l’allenamento, è meglio in termini di salute e prestazioni entrare in palestra a stomaco pieno o vuoto?
Indice
Benefici del fare colazione prima di allenarsi
Non possiamo generalizzare i vantaggi di fare colazione prima dell’allenamento, perché come sempre molti atleti preferiscono uscire per allenarsi a stomaco vuoto, soprattutto se queste sessioni di allenamento vengono svolte molto presto la mattina.
Nell’ambito degli sport di forza
Laddove potremmo includere il lavoro di forza/ipertrofia in palestra, sollevamento pesi, powerlifting o modalità miste come l’allenamento funzionale ad alta intensità, è interessante iniziare con le riserve di glicogeno muscolare ed epatico.
È possibile allenarsi senza aver precedentemente mangiato?
Questo comporterà:
- Migliori prestazioni sportive (più ripetizioni e serie, carichi maggiori, WOD in meno tempo…).
- Minor rischio di lesione.
- Miglior recupero muscolare.
- Ambiente ormonale più anabolico.
Dopo una notte di sonno, i depositi muscolari non sono molto colpiti (dato che siamo stati a riposo), ma i depositi di glicogeno epatico saranno normalmente inferiori al 50% della loro capacità, dal momento che il digiuno, il fegato utilizza nel glicogeno epatico per mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue (glicogenolisi).
Nell’ambito degli sport di resistenza
Dove potremmo includere corsa, ciclismo o nuoto, indicherebbe almeno due diverse situazioni:
- Sessioni di meno di 90 minuti.
In questo caso, molti atleti preferiscono allenarsi a stomaco vuoto e affermano che le loro prestazioni sono migliori.
Se questo è il tuo caso, non c’è motivo per cui dovresti fare colazione prima della sessione, salvo situazioni particolari (patologie).
- Sessioni da più di 90 minuti.
Quando le sessioni si estendono oltre un’ora e mezza non è consigliabile uscire senza colazione o non mangiare nulla durante l’evento o la sessione di allenamento (intra-allenamento).
Di fronte a sforzi così prolungati, e soprattutto quando l’intensità è moderata-alta, le prestazioni sportive e il rischio di lesioni saranno aumentate.
E quali sono i benefici del fare colazione dopo?
L’allenamento a digiuno ha guadagnato popolarità parallelamente all’aumento del digiuno intermittente.
Qualcosa che fino a poco tempo fa era considerata una pratica “sconsiderata”, addirittura dannosa per la salute, ora sembra essere il nuovo Santo Graal delle prestazioni sportive
Come sempre, la realtà è molto più relativa e dipende dal contesto.
Finora, la scienza è stata in grado di confermare che, in effetti, questa pratica migliora alcuni adattamenti fisiologici a livello mitocondriale e nel metabolismo dei grassi, ma se confrontata con la pratica normale, non mostra risultati migliori in termini sportivi.
Allora perché una persona dovrebbe preferire allenarsi a stomaco vuoto piuttosto che mangiare una buona ciotola di farina d’avena e frutta prima dell’allenamento
Beh, l’unica ragione convincente riguarda le preferenze individuali e il contesto di ogni persona:
- Molti atleti di resistenza tollerano molto male, soprattutto a livello digestivo, fare colazione poco prima di iniziare ad allenarsi.
- Ad altre persone non disturba fare colazione prima, ma si sentono meglio ad allenarsi a stomaco vuoto.
Durante tutto il nostro tempo di cacciatori-raccoglitori ci siamo “allenati” a stomaco vuoto, poiché era l’unico modo per trovare cibo.
Quando è meglio fare colazione?
Se hai intenzione di fare colazione prima dell’allenamento, non è una buona idea farlo immediatamente prima, poiché il processo di assorbimento e digestione interferirà con l’allenamento.
Hai mai visto gente vomitare in palestra o nel box?
Questo è dovuto a due fattori: recente assunzione + alta intensità.
Il fattore di stress derivato dall’allenamento ad alta intensità stimola la motilità del colon e diminuisce la motilità gastrica.
Per questo motivo, nei picchi di intensità potresti aver sempre desiderato avere un servizio nelle vicinanze.
Quanto tempo deve passare fra la colazione e l’allenamento fisico?
Come regola generale, se la tua colazione è una colazione standard, lascia passare almeno 60 minuti da quando finisci di fare colazione a quando inizi ad allenarti.
Se hai bisogno di ingerire più carboidrati perché richiesto dal test o dall’allenamento nello specifico, è meglio mangiare da 90 a 120 minuti prima di iniziare ad allenarti.
E se sei una persona che deve mangiare grandi quantità di carboidrati prima del test (ultra, maratone, ecc.) potresti anche aver bisogno di fare colazione 3 ore prima di iniziare (purché gli orari siano appropriati).
Che cosa mangiare per avere le massime prestazioni?
Ecco alcune raccomandazioni pratiche:
Evita le fibre appena prima di eventi sportivi
Le fibre impiegano più tempo per essere digerite, quindi possono causare problemi digestivi se le consumi poco prima dell’evento o dell’allenamento.
Questo è particolarmente vero nelle persone con problemi digestivi.
Diminuisci i grassi
Allo stesso modo, i grassi rallentano lo svuotamento gastrico, quindi se fai una colazione ricca di grassi (pancetta, tuorlo d’uovo, avocado…), insieme ai tuoi carboidrati, questi potrebbero non essere ancora digeriti quando ti stai allenando.
Ottieni le migliori prestazioni in allenamento.
I carboidrati sono i re delle prestazioni sportive
La scelta della fonte di carboidrati è molto personale e soddisfa preferenze, affinità, intolleranze ed esperienze pregresse.
Qualità piuttosto che quantità
Se stai considerando alcune opzioni per la colazione prima della competizione o dell’allenamento regolare, eccone alcune:
Voci Correlate
- Puoi consultare maggiori informazioni sull’Allenamento a Digiuno in questo Post.
- Tutto quello che devi sapere sul Digiuno Intermittente cliccando qui.
Benefici - 100%
Sport raccomandati - 100%
Raccomandazioni - 100%
Esempi di pasti - 100%
100%