- Farina di cocco extra-fine. Per cucinare facilmente.
- Alto contenuto di fibre (43%). Aiuta ad aumentare il consumo di fibre in modo semplice.
- Fonte di proteine vegetali. Apporta 18g/100g di prodotto.
- Ideale per diete e ricette Plant-Based & Low-Carb.
- Senza glutine, adatta ai celiaci e alle diete vegane.
- Gusto delicato. Non altera il gusto naturale dei piatti.
- Adattabile a ricette dolci e salate. Alcune idee nelle prossime sezioni!
- Non contiene zuccheri aggiunti. Solo zuccheri naturalmente presenti.
- Trattamento tradizionale, seguendo metodi non industrializzati per la preparazione della farina.

Farina di cocco: il tuo nuovo alleato nella cucina fitness
Farina di cocco di FoodSeries è un preparato 100% proveniente dal cocco, senza additivi e completamente naturale, prodotto a partire dal processo di essiccamento e macinazione della polpa di cocco alla quale è stata tolta l’acqua. Da tale processo si ottiene una polvere fine con una bassa percentuale di umidità che assomiglia e si composta come le farine tradizionali di grano.
La farina di cocco ha evidenti vantaggi rispetto alle farine di cereali, come ad esempio il minore apporto calorico, il minore trattamento che ne evita la raffinazione ma che ritiene una % alta della fibra naturale del cocco, concentrata grazie alla perdita di umidità della polpa di cocco 'nativa'. Ciò fa in modo che il suo contenuto netto di fibre sia molto alto, come la sua versatilità per ricette.
Non perderti tutte le proprietà, idee e virtù della farina di cocco.
Come si prepara la farina di cocco? È naturale?
HSN usa materie prime della più alta qualità per la preparazione dei suoi prodotti. In questo caso il cocco proviene da piantagioni di palme di cocco con uno sviluppo sostenibile e non aggressivo con l’ambiente. Scartiamo assolutamente l’uso di cocco che proviene da sfruttamento di palme di cocco che non rispettano i requisiti di sostenibilità necessari per non danneggiare la fauna e la flora locale.
Il cocco coltivato e raccolto viene aperto artigianalmente e svuotato dell’acqua naturale, che viene poi usata per preparare altri prodotti, come l’acqua di cocco in polvere contenuta nel nostro Cocolytes.
Con il guscio del cocco viene preparato il Carbone attivo naturale del nostro catalogo, che, invece di provenire da fonti inorganiche come lo stesso carbone o il catrame, viene sviluppato a partire dal trattamento di elementi biologici, in questo caso, il guscio del cocco.
E con la polpa di cocco elaboriamo prodotti come il Cocco Disidratato di FoodSeries, e ora anche la farina:
La polpa di cocco destinata all’elaborazione della farina viene lavata, per cercare di ridurre il gusto naturale di cocco nella farina, affinché il suo gusto dia delicato e il più neutro possibile. Se desideri un gusto intenso a cocco, è preferibile scegliere il cocco disidratato con un aroma e un gusto naturale.
Una volta lavata, la polpa di cocco viene introdotta in forni a bassa temperatura, che permettono che essa perda lentamente la propria acqua naturale fino a diventare un polpa di cocco pura senza umidità, completamente secca.
Questa carne di cocco asciutta viene “macinata”, cioè triturata meccanicamente con strumenti tradizionali per ottenere poi la farina di cocco.
Da HSN realizziamo più processi che si basano su una 'pluri-macinatura', cioè, una volta ottenuta la farina, essa viene setacciata e vengono nuovamente macinate le parti che non rispettano le dimensioni adatte a ottenere una farina 'extra fine', la migliore per ricette grazie alla sua buona capacità di miscelazione e cattura dei liquidi, permettendo di ottenere impasti deliziosi e con una consistenza eccellente.
È così che viene elaborata la nostra farina di cocco extra fine di massima qualità. Noi di HSN siamo completamente trasparenti con i nostri procedimenti e vogliamo farteli conoscere nel dettaglio.

Per chi è adatta la farina di cocco? In che diete può essere usata?
La farina di cocco, nonostante si chiami farina, non condivide le caratteristiche nutrizionali delle farine tradizionali che tutti abbiamo usato da sempre in cucina: quelle di cereali.
Invece, l’origine del cocco determina le caratteristiche di questa farina.
- È più ricca di fibre.
- Contiene proteine che le farine di cereali non apportano.
- Presenta meno carboidrati rispetto alle farine di cereali.
- Non contiene glutine, caratteristico dei cereali come avena, frumento, segale e orzo.
Pertanto, è adatta a:
- Diete Low Carb, comprese diete Keto in quantità moderate.
- Persone celiache, o intolleranti al glutine.
- Persone che seguono diete carnivore o paleo con bassa assunzione di fibre, per aumentarne l’apporto.
È una farina molto versatile, come puoi comprovare, infatti la puoi adattare a molte preferenze alimentari e a diversi tipi di dieta od obiettivi particolari.
Apporto nutrizionale della farina di cocco e relative proprietà degne di nota
La farina di cocco apporta per 100g:
Più saturi, provenienti dagli acidi grassi MCT, o trigliceridi a catena media composti da acido C8 e C10, caratteristico del cocco naturale.
Tutti zuccheri naturali del cocco, niente di aggiunto, sono zuccheri propri della matrice nativa dell’alimento. Nonostante possa sembrare molto, realmente non lo è e un uso medio approssimato della farina di cocco (30g) apporta 5g di carboidrati, il che è un apporto basso.
Un apporto molto elevato di fibre alimentari, il cui consumo giornaliero in molti casi è sub ottimale a causa dell’apporto insufficiente di cereali integrali, frutta e verdura da parte della popolazione occidentale.
Di origine vegetale e di alta qualità. È ideale per arricchire le tue ricette dolci o salate con un apporto considerevole di proteine.

Caratteristiche organolettiche da tenere in considerazione con la farina di cocco
La farina di cocco non è uguale alla farina di frumento, di riso o di mandorle e ciò fa in modo che debbano essere tenuti in considerazione una serie di aspetti essenziali per ottenere un risultato ottimale nelle nostre ricette.
Ecco alcuni esempi.
Rapporto di acqua
La farina di cocco trattiene più acqua rispetto alle farine di cereali.Se usi farina di cocco per parte della ricetta, ti raccomandiamo di aumentare il volume di acqua richiesto al doppio della quantità di farina di cocco usata.
Se sostituisci 30g di farina di mandorle con 30g di farina di cocco e dovevi inizialmente aggiungere 30ml di acqua, ora aggiungi 60ml per ottenere un risultato ottimale.
Miscibilità
La nostra farina di cocco è extra fine, non serve setacciarla per mescolarla negli impasti, dato che si integra completamente.
Tuttavia, per le caratteristiche naturali del cocco, può servire più tempo di lavorazione del mix o dell’impasto affinché possa integrarsi completamente. Presenta infatti un’integrazione meno facile rispetto alle farine più semplici da incorporare come quelle di frumento raffinate.
Ciò avviene per il suo maggior contenuto naturale di fibre, che rende più difficile mescolarla completamente.
Gusto
La farina di cocco non sa di cocco, ma può avere un leggero retrogusto tendente al dolce, proprio della piccola quantità di zuccheri naturali che apporta.
Se la ricetta non è dolce ti raccomandiamo di combinarla con una farina neutra, come quella di ceci, per non condizionare in alcun modo il risultato finale del gusto del piatto.
Densità
La densità della miscela ottenuta con farina di cocco è superiore a quella risultante dall’uso di altre farine come quella di frumento o di riso.
Ciò non significa altro che bisogna tenere presente quanto anteriormente indicato, cioè che serve una maggiore quantità di liquido.
Un’altra opzione per aumentare la morbidezza dei prodotti da forno è aggiungere un uovo. Ciò rende la miscela molto più leggera e non così densa. Aggiungilo solo se usi esclusivamente farina di cocco nella preparazione o solamente farine ad alta densità.
Usi della farina di cocco. Idee di ricette dolci e salate
La farina di cocco contiene zucchero naturale, come indicato precedentemente. Anche così, non ha un gusto dolce in sé, anche se presenta un leggero tocco dolce.
Per questa ragione la farina di cocco è usata fondamentalmente in ricette dolci, ma non significa che non sia adatta ai piatti salati; infatti è molto comune trovarla come ingredienti in preparati per diete povere di carboidrati in ricette salate.
Ti lasciamo una idea!
È eccellente per elaborare hamburger di lenticchia o polpette di soia testurizzata, data che può essere aggiunta in piccole quantità come agente agglomerante naturale, per aumentare l’uniformità del preparato.
Non perderti nessun dettaglio della nostra proposta fitness!
Torta di cocco povera di carboidrati
Ingredienti:
- 30g di farina di cocco.
- 70g di farina di mandorle.
- 50g eritritolo.
- 3 uova.
- 100-150ml di latte di cocco.
- 20g di cocco grattugiato.
- 1/2 busta di lievito.
Preparazione:
- Mescola gli ingredienti secchi in una ciotola (le farine, l’edulcorante e il cocco grattugiato)
- Aggiungi 3 uova e mescola.
- Aggiungi lentamente il latte di cocco fino a ottenere una consistenza che permetta di raccogliere l’impasto con un cucchiaio.
- Aggiungi il lievito chimico e mescola.
- Inforna per 20 minuti a 180ºC con aria e calore sopra e sotto, o fino quando avrai bucato la torta con uno stuzzicadenti che risulti pulito.
Consiglio dell’esperto!
Puoi sciogliere Cioccolato con Cocco di FoodSeries da versare sopra la torta quando sarà pronta per darle un tocco crunch delizioso.

Confronto con altre farine. Quale è più interessante?
Farina di cocco | Farina di frumento |
361kcal | 364kcal |
17g di carboidrati | 76g di carboidrati |
43g di fibre | 2,7g di fibre |
18g di proteine | 10g di proteine |
In generale, la farina di cocco è considerata un’opzione superiore ad altre come la farina di frumento per quanto riguarda la qualità nutrizionale.
Uso unico vs combinato. HSN ti raccomanda di mescolarla!
Come abbiamo già indicato in questa scheda di prodotto, esistono due modi di preparare ricette con la farina di cocco:
Entrambe sono valide per la cucina. La farina di cocco come tale è una farina e può essere usata come unica base per un impasto.
Da sola è raccomandata soprattutto nelle ricette dolci, mentre si raccomanda di usarla sempre combinata a un’altra farina nelle ricette salate, se possibile. Noi di HSN ti raccomandiamo di combinare diverse farine, quando possibile.
Per ricette dolci
- Farina di cocco + Farina di mandorle (proporzioni variabili o 50/50, tutto va bene).
Per ricette salate
- Farina di mandorle (50%) + Farina di cocco (20%) + Farina di ceci (30%)


Se non è necessario che la ricetta sia senza glutine, puoi sostituire la farina di ceci con farina di avena, che permette di ottenere un risultato più morbido per la presenza di glutine nella sua composizione.