Per prendersi cura della salute del nostro cuore e ridurre il rischio di soffrire un infarto o ictus, bisogna capire il funzionamento del sistema cardiovascolare e seguire dei consigli basici per proteggerlo al meglio.
Il cuore è il muscolo del corpo che lavora di più. I battiti del cuore sono circa 115.000 al giorno, con una media di 80 volte al minuto, che equivale a 42 milioni di volte all’anno. Le utilme notizie sulle malattie cardiache e del sistema circolatorio, mostrano che ogni secondo muore una persona nel nostro paese, come conseguenza di una patologia cardiaca.
Esistono alcuni fattori e marcatori di rischio cardiovascolare, che normalmente si associano ad una più alta possibilità di soffrire di una malattia cardiaca: colosterolo alto, ipertensione, diabete, tabagismo, fattori genetici, stress, obesità e frequenza cardiaca.
Gli studi clinici hanno dimostrato che il magnesio, omega 3, CoQ10, il ribosio e le vitamine B e K2 aiutano a proteggere e prendersi cura del sistema cardiovascolare.
Indice
- 1. Cos’è l’ipertensione?
- 2. Ipercolesterolemia o colesterolo alto
- 3. Cos’è un attacco di cuore?
- 4. Emorragia cerebrale
- 5. Insufficienza cardiaca
- 6. Punti chiave per mantenere il cuore in buona salute
- 7. Prodotti buoni per la salute del cuore
- 8. Le vitamine e i minerali come protettori del cuore
- 9. Fonti Bibliografiche
- 10. Link Corellati all’argomento:
Cos’è l’ipertensione?
Quando il cuore batte, pompa sangue nelle arterie esercitando una pressione su di esse. Questa pressione è ciò che rende possibile la cricolazione del sangue nell’organismo.
Se la pressione si alza sopra il livello che si considera normale (esistono parametri speciali a seconda del sesso e l’età), si produce ciò che chiamiamo ipertensione arteriosa.
Malattia comune
L’ipertensione è una malattia molto comune in tutto il mondo. Il problema dell’ipertensione è che in molti casi si tratta di un “male silenzioso”. Si puó avere la pressione molto alta e non avere nessun sintomo, per questo è importante prevenire.
Per controllarla è fondamentale avere uno stile di vita sano: fare esercizio, mangiare sano, controllare il peso, ridurre il sale nei pasti, ridurre l’alcol, evitare il tabacco e la caffeina e ridurre il stress.
Sintomi dell’ipertensione
Il problema dell’ipertensione è che nella manggior parte dei casi non provoca sintomi. Molte persone avvertono forti mal di testa, nausea e vomito.
Ipercolesterolemia o colesterolo alto
L’ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio quando di si parla di infarto o altri tipi di problemi cardiovascolari. Si tratta della presenza del colesterolo nel sangue al di sopra dei parametri considerati normali.
L’organismo ha bisogno di una piccola quantità di colesterolo per funzionare in modo corretto. Esistono basicamente due tipi di colesterolo. La lipoproteina a bassa intensità (LDL), comunemente conosciuto come “colesterolo cattivo” che sposta il colesterolo dal fegato ad altre cellule dell’organismo, e la lipoproteina ad alta densità (HDL), conosciuto come “colesterolo buono” che, al contrario, sposta il colesterolo da altre cellule al fegato.
Dobbiamo mantenere sempre i due tipi di colesterolo equilibrati dentro i parametri considerati salutari.
Cause del colesterolo alto
Tuttavia, un’alimentazione non equilibrata e la mancanza di esercizio fisico oltre ad altri fattori, possono favorire l’aumento del colesterolo conosciuto come “cattivo” o LDL nel sangue che può “attaccarsi” facilmente alle pareti dei vasi sanguigni formando ateromi, delle piccole placche che ostruiscono i condotti.
Questo può provocare diverse patologie abbastanza gravi : problemi di circolazione, arteriosclerosi, infarto del miocardio e trombosi cerebrale.
Spesso non si sa perchè si ha il colesterolo alto, però esistono fattori che ne favoriscono l’aumento come gli antecedenti familiari, l’alimentazione o alcune malattie. L’assenza di esercizio fisico e una dieta ricca di colesterolo, e di grassi saturi e colarie sono le cause più comuni.
Cos’è un attacco di cuore?
L’attacco cardiaco, conosciuto anche come infarto del miocardio o sindrome coronarica acuta, si verifica quando una zona del muscolo del cuore risulta danneggiata o muore per mancanza di ossigeno. Il sangue delle arterie coronariche trasporta l’ossigeno fino al muscolo cardiaco.
Gli attacchi cardiaci possono essere trattati se diagnosticati con celerità. Tuttavia, senza trattamento, gli attacchi cardiaci possono essere letali.
I pazienti che sopravvivono, subiscono gravi danni anche se superano l’infarto. Tra i danni causati dalle patologie cardiovascolari si includono le aritmie, l’insufficienza cardiaca e il funzioni cardiache sempre più deboli e lente.
Sintomi della sindrome coronarica acuta
Alcuni attacchi di cuore sono improvvisi e intensi, altri iniziano con la lenta manifestazione di sintomi come:
- Disturbi nella zona toracica, di solito si percepisce una pressione fastidiosa, palpitazioni o dolore acuto
- Disagi nella parte superiore del corpo. Dolore o fastidio in un braccio o in entrambi, nella schiena, collo, mandibola o anche nello stomaco
- Fiato corto. Può verificarsi con o senza disagio toracico
- Altri sintomi: vertigini, vomito,nausea o sudorazione fredda sono altri sintomi con cui può verificarsi l’attacco.
Come negli uomini, il sintomo più comune dell’attaco di cuore nel sesso femminile è il disturbo toracico. Tuttavia, le donne sono più propense degli uomini a sperimentare altri sintomi come quelli sopra descritti, come difficoltà a respirare, vertigini, vomito e dolori alla schiena o alla mandibola.
Emorragia cerebrale
L’emorragia cerebrale è un grave problema che si verifica con l’interruzione della circolazione del sangue al cervello. L’emorragia cerebrale è anche conosciuta come accidente o insulto cerebrovascolare o colpo apoplettico.
Ci sono fondamentalmente due tipi di attacco cerebrale. Il primo viene chiamato ictus ischemico, provocato quando un coagulo ostruisce un vaso sanguigno nel cervello. Approssimativamente, l’80% degli attacchi che si producono sono ischemici.
Il secondo tipo, è conosciuto come ictus emorragico e provoca la rottura di un vaso sanguigno nel cervello. Circa il 20% di tutti gli attacchi cerebrali che si producono sono emorragici.
Il rischio di ictus aumenta nelle persone di età superiore ai 65 anni.
Sintomi piú importanti
I sintomi possono essere molto diversi e dipendono dall’area del cervello colpita. I segni più frequenti di un attacco cerebrale sono:
- Mal di testa
- Vertigini
- Nausea
- Vomito
- Difficoltà a parlare
- Visione offuscata o perdita della vista
Insufficienza cardiaca
Può essere causata da diversi problemi cardiaci. L‘ipertensione arteriosa non controllata può essere un motivo per l’insufficienza cardiaca, anche se il motivo più comune è la coronaropatia o malattia coronarica (CAD).
Il cuore non può pompare la quantità sufficiente di sangue e questo può accumularsi in altre zone del corpo. Il liquido si accumula nei polmoni, fegato, tratto gastrointestinale, nelle braccia o nella gambe. Questo viene chiamato “edema”.
Alcune persone sono più propense di altre nel soffrire un’insufficienza cardiaca, per esempio le persone che soffrono d’ipertensione, persone che hanno avuto un attacco cardiaco, persone con le volvole coronarie anormali, persone in sovrappeso, persone con un antecedente familiare di malattie cardiache o diabetici.
Sintomi dell’insufficienza cardiaca
- Edema a livello dei piedi e delle gambe
- Mancanza di energia e sensazione di stanchezza
- Tosse con flemma
- Perdita dell’appetito
- Addome gonfio o molle
- Problemi di respirazione notturna
- Aumento della minzione notturna
- Confusione
- Problemi di memoria
Punti chiave per mantenere il cuore in buona salute
Sono molti i fattori che influiscono nelle patologie cardiache. In alcuni casi non possiamo intervenire, in altri però sì. Determinate circostanze personali, come l’età, il sesso o gli antecedenti familiari di patologie cardiache non possiamo evitarle.
Le possibilità di soffrire di malattie cardiovascolari aumentano con l’età e gli uomini hanno, statisticamente, più probabilità di avere un infarto rispetto alle donne.
È essenziale conoscere i fattori di rischio sui quali possiamo intervenire per ridurre le possibilità di avere un infarto o un ictus. È importante anche seguire i consigli e le raccomandazioni per mantenere la salute del nostro cuore.
Modelli da evitare:
- Obesità e sovrappeso
- Tabagismo
- Consumo di alcol
- Diabete
- Stress
- Mancanza di esercizio
- Colesterolo alto o pressione alta
- Mangiare in eccesso e, in particolare, alimenti non sani
Cambiare per situazioni come:
Per prenderci cura del nostro cuore è molto importante seguire uno stile di vita sano. In questo stile di vita bisogna includere una dieta in cui prevalgono gli alimenti sani.
Con queste semplici indicazioni possiamo ridurre il rischio di soffrire di una malattia cardiaca e con ciò aumentare la nostra salute e la nostra speranza di vita.
Prodotti buoni per la salute del cuore
Esistono alcuni prodotti buoni per il cuore che sono 100% naturali e che aiutano a prevenire l’arteriosclerosi, l’insufficienza cardiaca o la trombosi.
Melograno
I polifenoli dell’estratto di melograno hanno un’azione antiossidante che promuove la prevenzione delle malattie cardiache e riduce il stress ossidativo.
Semi di uva
I semi di uva rappresentano uno dei migliori integratori per il cuore. Gli studi condotti dimostrano che aiuta a prevenire le malattie del sistema cardiovascolare e l’arteriosclerosi.
È stato riscontrato che i tannini contenuti nell’uva rinforzano le pareti arteriose. Inoltre, riducono l’aggregazione piastrinica nel sangue, evitando cos’i l’infarto.
Ribosio
Il ribosio è uno dei prodotti migliori per il cuore. Apporta a questo organo la forza di cui ha bisogno per il suo funzionamento ottimale.
Olio di krill
L’ olio di krill è una fonte straordinaria di acidi grassi omega-3 DHA e EPA. Questi acidi grassi possono influenzare in modo positivo i fattori di rischio che producono le malattie cardiovascolari; diminuzione dei livelli di trigliceridi e pressione arteriosa, inoltre ha un effetto antiaggregante a antifiammatorio .
Coenzima Q10 e ubichinolo
Il coenzima Q10, specialmente l’ubichinolo, sono altri degli integratori per la circolazione.
Livelli bassi di coenzima Q10 possono relazionarsi con una più elevata probabilità di insufficienza cardiaca.
L-arginina
È senza dubbio uno dei migliori prodotti in circolazione. Si tratta di un aminoacido con proprietà vasodilatatrici.
adrotate banner=”105″]L’ arginina agisce come un agente di prevenzione agli attacchi cardiaci dato che aiuta a dilatare le arterie, evitando la formazione di coaguli. Evita anche la formazione di placche nelle pareti vascolari delle arterie.
Le vitamine e i minerali come protettori del cuore
A volte non basta seguire uno stile di vita sano, seguire una dieta equilibrata, ma bisogna anche dare al nostro cuore i nutrienti necessari per mantenersi sano e forte.
Tra questi si includono, principalmente, la vitamina K2, il magnesio, le vitamine del gruppo B.
Funzioni delle vitamine e minerali
Le vitamine del gruppo B hanno un ruolo essenziale nel buon funzionamento del sistema cardiovascolare. Per esempio, l’ acido folico è essenziale per neutralizzare l’omocisteina e la niacina interviene nella formazione delle cellule del sangue, previene l’indurimento delle arterie e riduce i livelli elevati di colesterolo.
La vitamina K è essenziale per la coagulazione del sangue. È fondamentale per mantenere una buona circolazione sanguigna.
Fonti Bibliografiche
- Korakas E, Dimitriadis G, Raptis A, Lambadiari V. Dietary Composition and Cardiovascular Risk: A Mediator or a Bystander? Nutrients. 2018 Dec 4;10(12). pii: E1912. doi: 10.3390/nu10121912.
- Silveira BKS, de Novaes JF, Reis NA, Lourenço LP, Capobiango AHM, Vieira SA, Hermsdorff HHM. “Traditional” and “Healthy” Dietary Patterns Are Associated with Low Cardiometabolic Risk in Brazilian Subjects. Cardiol Res Pract. 2018 Nov 19;2018:4585412. doi: 10.1155/2018/4585412. eCollection 2018.
Link Corellati all’argomento:
- Comprare integratori naturali per la salute cardiovascolare
- Differenze tra un cuore allenato e uno sedentario
- Guida agli acidi grassi essenziali
Ipertensione - 100%
Consigli per una maggiore cura - 100%
Alimenti, vitamine e minerali - 99%
Efficacia - 100%
100%
Valutazione Salute Cardiovascolare