Le proteine sono costituite da catene di aminoacidi, le quali sono “l’unità basica da costruzione” muscolare, e allo stesso tempo realizzano numerose funzioni essenziali di carattere fisiologico all’interno dell’organismo. Ma, come assumere la proteina?
Indice
- 1 Perché assumere Proteina in polvere?
- 2 Quali sono gli Integratori di Proteine?
- 3 Stabilisci il tuo Obiettivo
- 4 Calcola di quante Proteine hai bisogno al giorno
- 5 Comprare Integratori di Proteine
- 6 Quando si assumono i Frullati di Proteine?
- 7 Come si assumono i Frullati di Proteine?
- 8 Proteina a colazione
- 9 Proteina nel pre-workout
- 10 Proteina nel post-workout
- 11 Proteina come sostituto del pasto
- 12 Proteina per la perdita di peso
- 13 Post Correlati
Perché assumere Proteina in polvere?
Al giorno d’oggi, chi più, chi meno, avrà sicuramente sentito parlare di proteine in polvere. Anzi, sono sicuro che qualche conoscente, fratello, cugino, padre o figlio le prende. E in questo caso, la domanda più frequente è:
Perché la assumi?
La risposta, a priori, è facile:
È un alimento, e come tale aiuta e contribuisce a mantenere delle abitudini salutari, essendo anche un modo molto efficace e conveniente per soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero. Essendo un atleta, e in casi specifici, l’allenamento viene effettuato per ipertrofia, sarà conveniente conformarsi.
Se non assumi abbastanza proteine nella tua dieta, probabilmente le tue pretese di sviluppo muscolare o i processi di recupero e rigenerazione dei tessuti muscolari potrebbero non essere appropriati.
Inoltre, se sei uno di quelli che si allenano abbastanza intensamente e con alte esigenze, il tuo apporto proteico dovrebbe essere elevato.
D’altro canto, se ti trovi all’interno di un programma di perdita di peso, dove la dieta sarà di tipo ipocalorico, l’assunzione di proteina si rende cruciale per conservare la massa muscolare.
Questo macronutriente produce il maggior indice di sazietà, per cui le poche calorie che dovrai assumere ti risulteranno ideali.
I frullati di proteina, proteina in polvere o preparati, sono una eccellente fonte di proteine, e per le persone che hanno bisogno di apporti maggiori, una opzione molto interessante.
Quali sono gli Integratori di Proteine?
All’interno dell’ampio catalogo di prodotti per la nutrizione sportiva, ovviamente, le proteine si distinguono per la loro presenza. Ne esistono di tutti i tipi, che aiutano in un modo o nell’altro, a seconda dell’obiettivo dell’atleta.
Uno dei più consumati è, quello che la gente vede nelle etichette, Whey. Questo nome “whey” corrisponde alla traduzione dall’italiano di siero del latte, dovuto al fatto che vengono estratti a partire dal latte, lasciando solo le frazioni proteiche e, in base alla lavorazione, minore o maggiore quantità di grassi e carboidrati.
All’interno di questi, in base al metodo di ottenimento, troviamo:
- Concentrato di proteina del siero o WPC (Whey Protein Concentrate)
- Isolato di proteina del siero o WPI (Whey Protein Isolate)
- Idrolizzato di proteina di siero o WPH (Whey Protein Hydrolyzed)
- Proteine a Liberazione Sequenziale
- Caseina Micellare
Sebbene la maggior parte delle proteine in vendita sia di origine lattiero-casearia, esistono altre fonti, come ad esempio:
- Proteina di Carne
- D'Uovo
- Proteina di Soia
- Pisello
- Di Riso
Essendo molto ampio il settore della popolazione che può fare uso di questi integratori, a mio avviso, li considero praticamente un alimento in più, cioè un’altra fonte di proteina da scegliere.
Ecco alcune linee guida per ottenere il massimo beneficio dalla proteina in polvere o whey.
Stabilisci il tuo Obiettivo
Come calcolare le calorie di cui hai bisogno al giorno?
Per stabilire il tuo obiettivo, il quale dovrà corrispondere ad uno di questi 3:
- Guadagnare massa muscolare
- Perdere grasso
- Mantenimento del peso
Calcola di quante Proteine hai bisogno al giorno
Di quante proteine hai bisogno al giorno?
Una volta preso in considerazione questo aspetto, con il vostro piano dietetico e conoscendo le proteine di cui avrete bisogno, le “distribuiamo” tra cibi solidi (pollo, tacchino, tonno…) e frullati di proteine.
L’opzione più generale, anche se qualsiasi altro schema nutrizionale è totalmente fattibile, potrebbe essere quella di completare i 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena) con cibi solidi e, tra un pasto e l’altro, prendere i frullati di proteina.
Comprare Integratori di Proteine
Ti consigliamo di visitare il negozio specializzato HSN, dove puoi comprare le migliori proteine del mercato.
Quando si assumono i Frullati di Proteine?
Quando assumere il frullato di proteine?
Un’altra delle grandi domande più ricorrenti che vengono poste all’interno del mondo dell’integrazione.
Fondamentalmente quando è necessario un apporto di proteine. In certi momenti, grazie alla loro facilità e comodità di assunzione, così come alla velocità di assorbimento, saranno più appropriati.
In questo caso, possiamo contemplare varie opzioni adattandole il timing o miglior momento della giornata:
- La miglior proteina per far colazione
- Per prima dell'allenamento
- Prendere durante l'allenamento
- Da prendere dopo l'allenamento
- La miglior proteina da prendere prima di dormire
Vediamo la potenza e la convenienza della proteina, soprattutto, nel facilitarci la nostra dieta giornaliera e, inoltre, integrarla con l’allenamento.
Come si assumono i Frullati di Proteine?
Si possono mescolare con acqua, latte o succhi.
In questo caso si aumenta il valore nutrizionale di quell’alimento, incorporando gli altri macronutrienti, e sempre nella proporzione che sia adeguata per il nostro piano nutrizionale o dieta.
Possiamo anche preparare ricette proteiche, utilizzando altri alimenti. Qui un esempio.
Proteina a colazione
Opzioni:
- Mescola la proteina con acqua e assumila. Puoi aggiungere gli altri macronutrienti, in forma di frutta secca, crackers di riso, cereali, pancakes, fette biscottate…
- Mescolala con latte o succo anziché con acqua.
- Puoi versare la proteina mescolata con latte in una ciotola di cereali.
- Prepara crepes proteiche.
Qui, una ricetta per preparare in casa Crepes con Whey Protein
Proteina nel pre-workout
Mescola la proteina con acqua, e prendila 30-45 minuti prima della sessione sportiva.
Puoi aggiungere qualche tipo di carboidrato, come una banana. Se si vuole un apporto più energetico e che contribuisca a “ricaricare efficacemente il glicogeno”, potremo impiegare l’amilopectina, così ci assicureremo di nutrire il nostro organismo per l’allenamento da realizzare.
Proteina nel post-workout
Si applica lo stesso che per il pre-workout
Qui un esempio di come recuperare con ricette di Frullati con Evowhey Protein di SportSeries
Opzione sequenziale
Si possono impiegare varie proteine per stabilire un apporto sostenuto di aminoacidi al flusso sanguigneo, mediante la miscela di dverse fonti proteiche.
In questo caso, mescolare concentrato o isolato di proteina con caseina micellare è un’opzione che pratico a volte, soprattutto se dopo non avrò la possibilità di realizzare un pasto per qualsiasi motivo.
Proteina come sostituto del pasto
Un pasto deve essere equilibrato, cioè deve fornire i nutrienti necessari a partire da proteine, grassi e carboidrati.
A tal proposito, in un pre o post-workout si potrebbe ricorrere a questa opzione, la cosa preferibile da fare è lasciare “lavorare” in questo periodo le proteine e i carboidrati, dato che la digestione dei grassi è molto lenta.
- Mescolare una dose di proteine insieme ad una ciotola di avena, che avremo lasciato precedentemente in ammollo, e quindi aggiungere una cucchiaiata di burro di arachidi, senza che apporti grassi trans. Mescolare il tutto e spolverare con della cannella.
- Come aggiunzione, uva passa, frutta secca, frutti rossi … Una ricetta di grande valore nutrizionale.
- Mescolare un servizio di proteine con acqua o latte e prendere insieme ad un frutto, un pasto veloce e nutriente!
Clicca qui e prova a preparare questa ricetta con Evowhey
Proteina per la perdita di peso
Se stiamo realizzando una drastica riduzione delle calorie, al fine di diminuire la percentuale di grasso, un’opzione da considerare è quella di aumentare in certo modo la quantità di calorie provenienti dalle proteine.
Quello che succede è che l’uso di cibi “solidi” per tutti i pasti può risultare un po’ stressante, ed è meglio optare per qualcosa di più “veloce” e più pratico, come un frullato di isolato di proteine.
Perché all’interno del quadro calorico, regolando il nostro fabbisogno possiamo includere qualsiasi alimento, tuttavia, se abbiamo la possibilità di tagliare le calorie, ma senza abbandonare la consistenza e il sapore, perché non farlo?
- Mescola una dose di Evolate al gusto piña colada, con acqua fredda e cubetti di ghiaccio, oppure prepara una granita con questa proteina e ottieni un rinfrescante “frullato proteico”.
Post Correlati
- Qual è la migliore proteina?
- Benefici della dieta alta in proteine
- Esiste qualche problema con le diete iperproteiche?
Facilità di assunzione - 100%
Soddisfare le esigenze nutrizionali - 100%
Supporto alla dieta - 100%
Varietà d'uso - 100%
Crescita e sviluppo muscolare - 100%
Mantenimento del peso - 100%
Perdita di grasso - 100%
Rendimento sportivo - 100%
Gusti - 99%
100%